• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Storia [79]
Biografie [82]
Geografia [21]
Europa [22]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Archeologia [13]
Letteratura [10]
Diritto [10]
Storia contemporanea [8]

TEUTONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEUTONI (gr. Τεύτονες, lat. Teutoni) Plinio Fraccaro Stirpe germanica, già nota a Pitea di Marsiglia per il commercio dell'ambra, e che, al suo apparire nella storia, abitava sulla costa occidentale [...] dello Schleswig-Holstein, a sud dei Cimbri. Essi lasciarono il loro paese, troppo flagellato dalle procelle dell'oceano, e scesero verso mezzogiorno, o assieme con i Cimbri o seguendone più tardi l'esempio. Certo è che, congiunti ai Cimbri, giunsero ... Leggi Tutto
TAGS: PITEA DI MARSIGLIA – PROVINCIA ROMANA – PANNONIA – BERLINO – ARAUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONI (1)
Mostra Tutti

FLENSBURG

Enciclopedia Italiana (1932)

FLENSBURG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città costiera dello Schleswig (provincia prussiana), ricordata la prima volta nel 1240, situata in fondo a uno stretto golfo del Baltico (Flensburger [...] , del sec. XVI, è l'unica porta di città che sia rimasta in tutto lo Schleswig. Il museo d'arte industriale documenta la vecchia cultura rurale dello Schleswig-Holstein. Bibl.: A. C. C. Holdt, Flensburg früher und jetzt, Flensburg 1884; R. Haupt, Die ... Leggi Tutto

GIORGIO V re di Hannover

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO V re di Hannover Giuseppe GALLAVRESI Nato a Berlino il 27 maggio 1819, morto a Parigi il 12 giugno 1878. Cieco dall'adolescenza in seguito all'errore di un chirurgo, fu però educato dal padre, [...] via a Napoleone III, re G. osteggiò la politica prussiana, segnatamente nella vertenza derivata dalla successione ai ducati di Schleswig-Holstein e, scoppiata la guerra del 1866, si schierò risolutamente a fianco dell'Austria. Battuto dai Prussiani a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO V re di Hannover (1)
Mostra Tutti

HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di Lello BONIN-LONGARE Già principe ereditario di Prussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di Guglielmo II e di Augusta Vittoria, nata [...] principessa di Schleswig-Holstein. Secondo l'uso della casa reale di Prussia, il principe fu aggregato, appena decenne, al reggimento Granatieri della Guardia. Fu dichiarato maggiorenne il sei maggio 1900. L'anno seguente fece a Vienna una visita ... Leggi Tutto

WINDSOR, Casa di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WINDSOR, Casa di La famiglia regnante nel Regno Unito, assunse questo nome nel 1917 (v. giorgio v; gran bretagna: ordinamento dello Stato, XVII, p. 705; windsor, XXXV, p. 765). Dei suoi membri, George [...] maggio 1870, figlia della quintogenita della regina Vittoria, principessa Elena Augusta Vittoria, e del principe Cristiano di Schleswig-Holstein, morì il 13 marzo 1948. Elizabeth Alexandra Mary, nata a Londra il 21 aprile 1926, principessa ereditaria ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNITÀ AUSILIARIE – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – GIORGIO VI

SALOMON, Ernst von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALOMON, Ernst von P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Kiel il 25 settembre 1902. Figlio di un ufficiale prussiano, formatosi in un ambiente di severa disciplina militare, ha preso parte dopo la rivoluzione [...] di fortezza, ha partecipato al putsch di W. Kapp e, negli "anni trenta", alle rivolte contadine nello Schleswig-Holstein accanto ai nazionalisti e rivoluzionarî di destra. Esaltato dal regime nazista, ha per altro interrotto durante il "dodicennio ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – BERLINO – TEDESCO – SLESIA – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMON, Ernst von (1)
Mostra Tutti

GAGERN, Heinrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGERN, Heinrich, barone von Mario MENGHINI Uomo di stato tedesco, nato a Beyreuth il 20 agosto 1799, morto a Darmstadt il 22 maggio 1880. Frequentò la scuola militare di Monaco e fu presente alla battaglia [...] prussiana di Erfurt (marzo 1850). Tornata la reazione, riprese la carriera militare in qualità di maggiore nell'esercito dello Schleswig-Holstein, ma nel 1852 si ritrasse a vita privata. Nel 1864 fu inviato a Vienna come ambasciatore del granduca d ... Leggi Tutto

PLOUG, Parmo Carl

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOUG, Parmo Carl Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato il 29 ottobre 1813, morto il 27 ottobre 1894. Come giornalista, direttore del Fødrelandet, e come uomo politico, deputato al Riksdag, ebbe parte [...] 1864. Un numeroso gruppo di liriche gli era stato già dettato dalla passione nazionale per la guerra dello Schleswig-Holstein del 1848-50. Altre poesie, specialmente satiriche, sono legate ai varî momenti dello sviluppo della politica interna, fino ... Leggi Tutto

LEHMANN, Peter Martin Orla

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMANN, Peter Martin Orla Uomo politico danese, nato a Copenaghen il 15 maggio 1810, morto ivi il 13 settembre 1870. Fin da quando era studente in legge all'università di Copenaghen, fu attivo e battagliero [...] , e ministro senza portafoglio del gabinetto A. W. Moltke nel marzo 1849, fu poco dopo fatto prigioniero delle truppe dello Schleswig-Holstein. Appartenne al Folkething dal 1851 al 1853, al Landtag dal 1854 al 1870, dal 1856 al 1866 al Reichsrat e fu ... Leggi Tutto

RANTZAU

Enciclopedia Italiana (1935)

RANTZAU Eugenio Dupré Theseider . Antica famiglia del Holstein, diffusasi col tempo anche in Danimarca, nei Paesi Bassi, nel Meclemburgo. Giovanni (1492-1565), generale al servizio di Federico I duca [...] resistenze del paese nel 1535 ("guerra del conte"), gli spianò la via al dominio. Divenne in compenso governatore dello Schleswig-Holstein e fu a lungo a capo delle truppe danesi; conquistò nel 1559 il Dithmarschen e contribuì a introdurre nel paese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
bornholmiano
bornholmiano ‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali