(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sé stesso e con la natura, sentimento a un tempo e coscienza (F. Schlegel, 1772-1829, Novalis, 1772-1801, Schleiermacher). Si rinnovò ancora più profondamente l'estetica. L'arte acquistò carattere religioso, rivelazione del divino nella vita (W. H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] dell’intreccio fecondo tra storia e dogmatica, porta Betti ad approfondire la tradizione ermeneutica tedesca (da Friedrich Schleiermacher a Wilhelm Dilthey) e a riflettere più in generale sull’interpretazione come strumento fondamentale delle scienze ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] umano di caducità e limitatezza che fa sentire l’anima soggetta a una realtà totalmente altra e infinitamente superiore (da F. Schleiermacher a W.F. Otto).
Per esser la f. un rationabile obsequium, atto che implica l’adesione dell’intelletto e della ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] . Un'ermeneutica generale come base delle scienze dello spirito è stata elaborata nel XIX secolo soprattutto da Friedrich Schleiermacher e Wilhelm Dilthey. La differenza tra metodologia e teoria strutturale è rispecchiata nel XX secolo nelle opere di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] e interpretazione dei testi normativi. L'approccio generale di Betti, che risente palesemente dell'influsso di Schleiermacher, si basa su una metodologia umanistica e normativa e costituisce altresì un correttivo dell'orientamento fortemente ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] contemporanei e avversari dell’idealismo, Kierkegaard oppose alla metafisica il senso del peccato e l’angoscia esistenziale. Schleiermacher, Herbart, Schopenhauer si confrontarono con l’eredità di Kant. Il primo pose al centro della sua riflessione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] su questi altri aspetti dell'esperienza, l'attacco a una divinità trascendente continuava. Con Hegel, Schelling e Schleiermacher il divino scendeva dal suo cielo immutabile, autosufficiente e separato per intrecciarsi al sistema delle realtà finite ...
Leggi Tutto