• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Letteratura [6]
Biografie [6]
Teatro [3]
Medicina [3]
Patologia [2]
Neurologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]

HAUPTMANN, Gerhart

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUPTMANN, Gerhart Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] che a Erkner, dove egli con la prima moglie Marie Thienemann aveva preso dimora, maturavano il nuovo credo estetico: Johannes Schlaf, Arno Holz, Max Kretzer, W. Bölsche ecc. - il clima spirituale e artistico propizio all'esplosione del suo genio. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUPTMANN, Gerhart (2)
Mostra Tutti

Müller, Heiner

Enciclopedia on line

Müller, Heiner Drammaturgo tedesco (Eppendorf, Sassonia, 1929 - Berlino 1995). Tutta la produzione di M. sembra attraversata da una sorta di ossessione della storia tedesca, passata in rassegna nei suoi nodi cruciali [...] Tod in Berlin (1971), Die Schlacht e Traktor (1975), Leben Gundlings. Friedrich von Preussen. Lessings Schlaf Traum Schrei (1976), aggressivamente parodistici delle idealità borghesi. Nella produzione successiva (Hamletmaschine, 1977; Quartett, 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DI UNITÀ SOCIALISTA DI GERMANIA – BERLINER ENSEMBLE – COMUNISMO – GERMANIA – SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Heiner (2)
Mostra Tutti

ERNST, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, nato a Elbingerode (Harz) il 7 marzo 1866. Figlio di un minatore, militò dapprima attivamente nelle file del socialismo occupandosi di questioni sociali ed economiche. Voltosi poi alla letteratura, [...] . und das neue Drama, Heidelberg 1913. E cfr. anche: P. E. Zuseinem 50. Geburtstag, a cura di W. Marholz, Monaco 1916 (contiene saggi di E. v. Bodman, R. Faesi, G. v. Lukacs, W. Marholz, W. Schäfer, K. Scheffler, J. Schlaf, W. v. Scholz, O. Stoessl). ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – NEOCLASSICO – POEMA EPICO – HEIDELBERG – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNST, Paul (1)
Mostra Tutti

SOGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Emilio SERVADIO Raffaele CORSO Edoardo WEISS Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] ivi 1877; C. Binz, Über den Traum, Bonn 1878; A. Maury, Le sommeil et les rêves, Parigi 1878; P. Radestock, Schlaf und Traum, Lipsia 1878; J. Delboeuf, Le sommeil et les rêves, Parigi 1885; W. Robert, Der Traum als Naturnotwendigkeit erklärt, Amburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGNO (6)
Mostra Tutti

La narrativa breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] opere più significative della scuola si devono ad Arno Holz (1863-1929) e Johannes Schlaf (1862-1941) e soprattutto a Gerhart Hauptmann. Holz e Schlaf pubblicano nel 1889 la raccolta di racconti Papa Hamlet, manifesto di un Konsequenter Naturalismus ... Leggi Tutto

VERHAEREN, Émile

Enciclopedia Italiana (1937)

VERHAEREN, Émile Diego Valeri Poeta belga di lingua francese, nato a Saint-Amand, presso Anversa, il 21 maggio 1855, morto, travolto da un treno, a Rouen, il 27 novembre 1916. Finiti gli studî di giurisprudenza, [...] A. Mockel, É. V., Parigi 1895; C. Lemonnier, É. V., in L'Art( jeune, 15 marzo 1896; Fr. Vielé-Griffin, É. V., Parigi 1896; J. Schlaf, É. V., Berlino-Lipsia 1905; L. Bazalgette, É. V., Parigi 1907; S. Zweig, É. V. sa vie et son oeuvre, ivi 1910; E. G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERHAEREN, Émile (1)
Mostra Tutti

MAETERLINCK, Maurice

Enciclopedia Italiana (1934)

MAETERLINCK, Maurice Silvio D'Amico Poeta belga, nato a Gand il 29 agosto 1862, da antica e agiata famiglia fiamminga. Passò l'infanzia in campagna e l'adolescenza in un collegio di gesuiti, studiò [...] M. M., in La Nuova Antologia, 1° maggio 1903; Schuré, Précurseurs et révoltés. M. et le théâtre du rêve, Parigi 1904; J. Schlaf, M. M., Berlino 1906; B. Timmermans, L'évolution de M., Bruxelles 1912; M. Esch, L'Øuvre de M. M., Parigi 1912; MacDonald ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAETERLINCK, Maurice (2)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] soprattutto dal romanzo francese, ma in G. prevalse la forma del dramma, per opera di A. Holz, di J. Schlaf e soprattutto, nella prima fase della sua lunga attività, di G. Hauptmann, che stigmatizzò la corrotta società borghese facendosi portavoce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Il realismo e il teatro borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] a essere rappresentata da Brahm è Prima dell’alba di Hauptmann (1889). Come accadrà anche in Die Familie Selicke di Schlaf e Holz (1890), il dramma di Hauptmann risente di forti influenze del naturalismo francese. Abbandonato il modello di Zola, in ... Leggi Tutto

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo Gerardo Casale Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] "Virtuose operationi" di F. D. scultore incomparabile, in Arte antica e moderna, II (1959), 5, pp. 52-62; L. Möller, Schlaf und Tod Cberlegungen zu zwei Liegefiguren des 17. Jahrhunderts, in Festschrift fuer Erich Meyer, Hamburg 1959, pp. 241 ss.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali