• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [5]
Storia [3]
Geografia [2]
Religioni [1]
Comunicazione [1]

LADOGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LADOGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Rina MONTI Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] aperto nel 1866; il Ladoga è così unito al lago Onega, al Volgi e alla Dvina. Centro abitato più importante è Schlüsselburg, cittadina di 5500 abitanti, nell'angolo SO. del lago, ove ha principio la Neva. La biologia, che suscitò molti studî per ... Leggi Tutto

IVAN VI zar di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN VI zar di tutte le Russie Giorgio Vernadskij Bisnipote di Ivan V, nato nel 1740 da Anna Leopoldovna (nipote della zarina Anna Ioannovna) e dal principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg. I. [...] , Russkaja istorija v žizneopisanijach (Storia russa in biografie), II, Pietroburgo 1899; K. Stählin, War der 1764 getötete Gefangene von Schlüsselburg der russische Exkaiser Iwan VI?, Berlino 1927; K. Stählin, Geschichte Russlands, II, Berlino 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN VI zar di tutte le Russie (1)
Mostra Tutti

BIRON, Ernesto Giovanni, duca di Curlandia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1690 a Kalenzeem da una famiglia della piccola aristocrazia della Curlandia, nota fin dal sec. XVI. Ebbe una certa cultura e frequentò per qualche tempo l'università di Königsberg. Entrato, [...] durò a lungo: tre settimane in tutto. Nella notte dell'8 al 9 novembre fu arrestato dal maresciallo Minich, chiuso a Schlüsselburg, poi giudicato ed esiliato in Siberia, a Pelym, dove per lui fu costruita una casa. Nel 1742 l'imperatrice Elisabetta ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA PETROVNA – SCHLÜSSELBURG – ARISTOCRAZIA – CATERINA II – CAMERLENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRON, Ernesto Giovanni, duca di Curlandia (1)
Mostra Tutti

NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič Sergio Volkobrun Pubblicista russo, dell'epoca dell'imperatrice Caterina la Grande, nato nel 1744 nel villaggio Avdot′ino della provincia di Mosca, da antica e nobile famiglia [...] Šeškovskij dirigeva l'istruttoria, ma prima che fosse finita, Caterina ordinò che N. fosse portato in segreto nella fortezza di Schlüsselburg e, il 1 agosto 1792, lo condannò a rimanervi per 15 anni, in commutazione della pena di morte. Nel primo ... Leggi Tutto

GOLICYN

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLICYN (pron. galìzzyn) Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] sotto un pretesto, fu processato e condannato a morte, ma poi fu graziato e morì nelle carceri della fortezza di Schlüsselburg. Bibl.: A. Brückner, Fürst W. Golitzyn, in Russische Revue, 1878; D. A. Korsakov, Vocarenie imp. Anny Joannovny (La salita ... Leggi Tutto

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] . Intanto P. avanzava nell'Ingria, prendeva l'11 ottobre la fortezza di Noteburg, che ebbe il nome cambiato in quello di Schlüsselburg; il 1° maggio 1703 la fortezza di Niešanc, dove il 16 maggio 1703 fondò la città di Pietroburgo. Nelle mani sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] divisioni russe e ad Alakurk interruppero la ferrovia per Murmansk; contemporaneamente i Tedeschi conquistavano la fortezza di Schlüsselburg sul Ladoga, chiudendo il cerchio di ferro attorno a Leningrado (9 settembre), che però, rifornita attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA FINLANDESE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] , i Tedeschi incalzavano i Sovietici sino alle difese esterne della città, passavano la Neva e conquistavano la piazza di Schlüsselburg sul Ladoga isolando in tal modo Leningrado dal resto della Russia, meno che dal lago Ladoga. Le truppe corazzate ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali