• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [5]
Storia [3]
Geografia [2]
Religioni [1]
Comunicazione [1]

SCHLÜSSELBURG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLÜSSELBURG (A. T., 69-70) Città della Russia, nella provincia di Leningrado, da cui dista una sessantina di chilometri, situata sulla riva meridionale del Lago Ladoga presso l'uscita da questo della [...] Neva all'uscita del Lago Ladoga. Se ne impadronì nel 1702 Pietro il Grande che le diede il nuovo nome tedesco (Schlüsselburg, città delle chiavi, perché le chiavi furono appese alla sommità di una torre). La costruzione di due canali per opera di ... Leggi Tutto

Schlüsselburg, Konrad

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Oldenorf, Rinteln, 1543 - Stralsunda 1619). Luterano ortodosso, a causa dei suoi attacchi contro i melantoniani K. Peucer, G. Crucigero e Ch. Pezel fu espulso da Wittenberg. Fu poi a Jena, e di lì con J. Wigand a Königsberg, dove gli fu assegnata una parrocchia, dalla quale, in seguito ad accese polemiche contro i docenti dell'università, fu deposto nel 1579. Insegnò (1580) all'univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRALSUNDA – KÖNIGSBERG – WITTENBERG – LUTERANO – ANVERSA

ŁUKASIŃSKI, Valerjan

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁUKASIŃSKI, Valerjan Jan Dabrowski Patriota polacco, maggiore dell'esercito del regno, nato nel 1786, morto nel 1861 nella prigione di Schlüsselburg a Pietroburgo. In relazione col movimento massonico [...] che si diffondeva in Polonia nei primi decennî del sec. XIX, organizzò un'associazione segreta, detta la Carboneria Nazionale (Wesglarstwo Narodowe), che aveva per scopo la ricostituzione di un grande ... Leggi Tutto

Eudòcia Fedorovna Lopuchina zarina di Russia

Enciclopedia on line

Prima moglie (1669-1731) di Pietro il Grande; lo sposò nel gennaio 1689, ma fu poi ripudiata e costretta a farsi monaca nel 1698; accusata da Pietro di aver parteggiato per il proprio figlio Aleksej, fu [...] rinchiusa in un monastero presso Schlüsselburg da dove fu liberata dal nipote Pietro II nel 1728. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SCHLÜSSELBURG – PIETRO II

Novikov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Novikov, Nikolaj Ivanovič Pubblicista ed editore russo (Avdot´ino, Mosca, 1744 - ivi 1818). Fondò il settimanale Truten´ ("Il calabrone", 1769-70) cui seguirono altre riviste satiriche, la migliore delle quali, Živopisec ("Il pittore", [...] iniziative editoriali e culturali, N. cadde in disgrazia dopo la sua adesione alla massoneria; processato e condannato, fu rinchiuso nella fortezza di Schlüsselburg (1792). Dopo la liberazione (1796) non fu più in grado di riprendere le sue attività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSONERIA – MOSCA

Wariński, Ludwik Tadeusz

Enciclopedia on line

Socialista polacco (n. 1856 - m. 1889). Contribuì a creare il movimento socialista nella Polonia soggetta alla Russia. Perseguitato dalle autorità russe, quindi da quelle austriache, si recò in Svizzera. [...] le file del movimento socialista. Contrario ai metodi terroristici, volle che a essi si sostituissero il sabotaggio economico e lo sciopero. Arrestato (1883), fu condannato a 16 anni di reclusione e finì i suoi giorni nella fortezza di Schlüsselburg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – SVIZZERA – POLONIA – RUSSIA

KURAKIN, Boris Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KURAKIN, Boris Ivanovič Antonij Vasiljevic Florovskij Principe, uomo di stato e diplomatico russo, nato nel 1676, morto a Parigi nel 1727. Fin dalla sua infanzia fu dato per compagno al principe che [...] a Mosca nel 1698, durante la guerra con la Svezia, prese parte alla battaglia di Narva e alla presa di Nöteborg (Schlüsselburg). Nel 1707 fu mandato a Roma per dissuadere il Pontefice dal riconoscere Stanislao Lešcinskij re di Polonia; al suo ritorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURAKIN, Boris Ivanovič (1)
Mostra Tutti

BESTUŽEV, Nikolaj Aleksandrović e Michail Aleksandrovic

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratelli, tutti e due ufficiali russi, noti per aver partecipato all'insurrezione del dicembre 1825. Il primo era nato nel 1791, l'altro nel 1800. Tutti e due giovani di larga cultura, furono membri della [...] 1826-27, durante l'inchiesta intorno alla congiura, i due fratelli furono imprigionati nelle fortezze Pietro e Paolo e di Schlüsselburg. Alla fine del 1827 furono inviati al penitenziario da Čitinsk, da dove più tardi passarono in quello di Petrovsk ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLÜSSELBURG – ALESSANDRO II – DECABRISTA – PETROVSK – AMNISTIA

MŬNNICH, Burchard Christofor, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MŬNNICH (in russo Minich), Burchard Christofor, conte Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo politico e militare russo di origine tedesca, nato a Neuenhuntorf (Oldemburgo) il 19 maggio 1683, morto a Pietroburgo [...] del Baltico; nel 1723 gli fu affidato il compimento dei lavori del canale di Ladoga, che univa la Neva presso Schlüsselburg colla foce del fiume Volchov, terminati nel 1732. Insieme con questi lavori il M. prese parte alla direzione degli affari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MŬNNICH, Burchard Christofor, conte (1)
Mostra Tutti

Golicyn, Dmitrij Michajlovič

Enciclopedia on line

Golicyn, Dmitrij Michajlovič Uomo di stato russo (1665-1737); nel 1697 fu inviato a Venezia con alcuni altri figli di nobili a seguirvi gli studî per la marina da guerra e, quindi, a Cattaro dove seguì le lezioni di M. Martinović [...] diritti del monarca a vantaggio dell'alta aristocrazia. Ne seguì una protesta della media nobiltà, per cui Anna stracciò le "condizioni" e G., caduto in disgrazia, fu condannato a morte; poi graziato, finì i suoi giorni nel carcere di Schlüsselburg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – SCHLÜSSELBURG – ANNA IVANOVNA – ARISTOCRAZIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali