• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Medicina [130]
Biografie [54]
Psichiatria [41]
Temi generali [40]
Psicologia e psicanalisi [27]
Psicologia generale [24]
Farmacologia e terapia [17]
Biologia [20]
Psicologia sociale [21]
Patologia [21]

manierismo

Dizionario di Medicina (2010)

manierismo Sintomo psichiatrico che riguarda la gesticolazione, il portamento e il modo di esprimersi, che diventano innaturali, affettati e spesso stereotipati; rispetto alle stereotipie (➔) vere e [...] sono ripetuti meno insistentemente dal soggetto ed esprimono in modo diretto o indiretto la personalità del paziente. I m. sono perciò variabilissimi nelle loro manifestazioni e frequenti in alcune malattie mentali, in partic. nella schizofrenia (➔). ... Leggi Tutto

Elettroshock

Universo del Corpo (1999)

Elettroshock Paolo Pancheri Maria Caredda È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] della risposta, del tipo di risultato a un eventuale precedente trattamento con l'ECT. Per la depressione si richiede, rispetto alla schizofrenia, un numero minore di applicazioni, 6 o 8, sebbene in alcuni casi ne siano sufficienti 3 o 4, e in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettroshock (2)
Mostra Tutti

AUTISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Aspetti neurologici e diagnostici. La ricerca. Bibliografia. Il termine autismo si riferisce a una sindrome caratterizzata da uno sviluppo anomalo o deficitario dell’integrazione socio-relazionale che [...] nel 1911 dallo psichiatra svizzero Eugen Bleuler per descrivere un gruppo di sintomi osservati in alcuni pazienti affetti da schizofrenia, solo nel 1943 il termine è arrivato a definire una sindrome distinta. Infatti, con lo psichiatra Leo Kanner l ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO – CRISI EPILETTICHE – RITARDO MENTALE – WASHINGTON D.C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTISMO (6)
Mostra Tutti

Guattari, Pierre-Félix

Dizionario di filosofia (2009)

Guattari, Pierre-Felix Guattari, Pierre-Félix Psicanalista e filosofo francese (Villeneuve-les-Sablons, Oise, 1930 - Laborde, Alti Pirenei, 1992). Allievo di J. Lacan, prese parte attiva, tra la fine [...] Deleuze. Il primo frutto di questa collaborazione fu L’Antiœdipe (1972; trad. it. L’Anti-Edipo: capitalismo e schizofrenia), testo che rielabora la nozione freudiana di desiderio, per concepire quest’ultimo come energia creativa e possibile fonte di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTI PIRENEI – SESSANTOTTO – PSICANALISI – ECOLOGISMO – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guattari, Pierre-Félix (1)
Mostra Tutti

gesto deittico

Dizionario di Medicina (2010)

gesto deittico manierismo Sintomo psichiatrico che riguarda la gesticolazione, il portamento e il modo di esprimersi, che diventano innaturali, affettati e spesso stereotipati; rispetto alle stereotipie [...] sono ripetuti meno insistentemente dal soggetto ed esprimono in modo diretto o indiretto la personalità del paziente. I m. sono perciò variabilissimi nelle loro manifestazioni e frequenti in alcune malattie mentali, in partic. nella schizofrenia (➔). ... Leggi Tutto

glossolalia

Dizionario di Medicina (2010)

glossolalia Produzione di un linguaggio che risulti più o meno incomprensibile agli uditori, con successioni di sillabe prive di significato, associate in modo casuale. La g. richiama tuttavia un vero [...] sillabico; può essere accompagnata da fenomeni motori similconvulsivi. La g. può presentarsi talvolta in alcune psicosi (schizofrenia), nel sonnambulismo, negli stati crepuscolari e nelle estasi religiose. Una studio di neuroimaging funzionale (SPECT ... Leggi Tutto

elettronarcosi

Enciclopedia on line

In psichiatria, tecnica terapeutica (detta anche elettroanestesia o galvanonarcosi) che produceva uno stato di perdita di coscienza (e non uno stato di sonno, come indicherebbe il nome) utilizzando correnti [...] mA, fatte passare attraverso i tegumenti del capo in corrispondenza delle tempie. L’e. era usata, con risultati ritenuti spesso discutibili, per alcuni casi di schizofrenia e di psiconeurosi ossessive, con applicazioni della durata di 7-20 minuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: SCHIZOFRENIA – PSICHIATRIA

MATTOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTOIDI Ernesto Lugaro . Con questo epiteto si sogliono indicare certi individui che, pur potendo vivere liberamente nella società, presentano tali note di eccentricità, di bizzarria nel modo di pensare, [...] . I mattoidi sono in gran parte ammalati di ciclotimia lieve, d'ipomania cronica, di malumore costituzionale, di schizofrenia mite. Assai numerosi e caratteristici sono i mattoidi per lieve deficienza intellettuale con spiccata tendenza ai delirî ... Leggi Tutto

Kallmann, Franz Josef

Dizionario di Medicina (2010)

Kallmann, Franz Josef Psichiatra tedesco naturalizzato statunitense (Neumarkt, Slesia, 1897 - New York 1965). Allievo di A. Alzheimer e di H.G. Creutzfeldt, fu direttore del laboratorio di neuropatologia [...] di genetica medica al Columbia-Presbyterian medical center. Fu un pioniere nella ricerca delle basi genetiche della schizofrenia e introdusse lo studio dei gemelli come metodo d’analisi delle componenti genetica e ambientale nella patogenesi delle ... Leggi Tutto

La psichiatria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] due giovani ricercatori Joyce Kovelman e Arnold Scheibel. Questi studi sembrano aver dimostrato in maniera definitiva che la schizofrenia è legata a un’alterata connettività delle fibre nervose e che quindi può essere il risultato di un neurosviluppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
schiżofrenìa
schizofrenia schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...
schiżofrènico
schizofrenico schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da schizofrenia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali