Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] alle origini nobiliari che gli erano state riconosciute legalmente in più processi. Sempre più si andava precisando una sorta di schizofrenia tra l'immagine pubblica di T., attore comico di vena anarcoide, e il principe Antonio De Curtis, che, smessi ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] a quella di quasi tutte le altre condizioni che sono state studiate (maggiore dell'ereditarietà della schizofrenia, del tumore alla mammella, delle cardiopatie ecc.). Sebbene fattori alimentari contribuiscano alla diversa incidenza della patologia ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] il comportamento e le malattie comportamentali. In questo modo, per es., è stato possibile valutare come il rischio di sviluppare la schizofrenia sia del 17% se si ha un gemello dizigote malato, ma salga al 48% nel caso di un gemello monozigote ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] 1912 - essa, all'origine, ‟non è che il commento diffuso di un'analisi ‛pratica' degli stadi prodromici di una schizofrenia", un caso descritto nel 1906 da Th. Flournoy sulle ‟Archives de psychologie" - vedrà mutato il titolo nella quarta edizione ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] del direttore sanitario di una casa di cura per l’omicidio colposo in danno di un degente affetto da schizofrenia e caduto da una finestra. Infatti, sebbene la condizione del paziente fosse macroscopicamente peggiorata, e fosse nota al medico ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] usate nello studio di diverse patologie neurologiche (sclerosi multipla, epilessia, tumore, demenza) e psichiatriche (schizofrenia, disturbo bipolare). Al di fuori del sistema nervoso centrale, la tecnica viene principalmente utilizzata per lo ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] efficienza e produttività del lavoro né della professionalità e gratificazione dei dipendenti [12]. Il che spiega la schizofrenia legislativa sul ruolo della contrattazione integrativa ed i tanti lacci e paletti disposti dal legislatore dal 1993 al ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] vero antidoto alla follia nella quale il matematico cade per l’incapacità di reggere il peso della sua geniale creatività. La schizofrenia colpì Nash nel ’59 quando, entrando al mit affermò che sul «New York Times» era presente un messaggio in codice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] che non sia solo dispersione. Negli anni della sua composizione, Joyce vive il dramma personale della figlia malata di schizofrenia, nelle cui manifestazioni riscontra forti analogie con la propria scrittura, con la differenza che mentre a lui non ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] bilaterale.
Altre patologie in cui la carente consapevolezza di sé è oggetto di studio sono le psicosi e la schizofrenia, a proposito delle quali si preferisce parlare però di deficit di insight, sia per aderenza a una denominazione più ...
Leggi Tutto
schizofrenia
schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...
schizofrenico
schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da schizofrenia,...