Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] una tecnica operatoria semplificata. La lobotomia è considerata una cura miracolosa per alcune psicosi, in particolare per la schizofrenia, per le quali non esiste trattamento farmacologico almeno fino alla scoperta della clorpromazina (1954) che ha ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] di tabacco. In un viaggio stetti sei mesi in navigazione con una sola fermata a Ceylon, perché crivellato dai rosicanti».
La schizofrenia di Salgari era dovuta non solo alla dicotomia tra la sua vera natura e la vita che doveva condurre, era anche ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] (ossido di carbonio, manganese, alcol ecc.) ed endogene (iperazotemia, diabete scompensato, iperammoniemia). Nei casi di schizofrenia la diminuzione dell'attenzione può coesistere con paraprosessia, cioè, con attenzione indirizzata a oggetti più o ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] pp. 102-48.
m.a. reda, g. arciero, s. blanco, Organizzazioni cognitive, strutture psicofisiologiche e diagnosi di schizofrenia, "Rivista Italiana di Psichiatria", 1986, 21, pp. 142-58.
h. reinecker, Phobien, Gottingen, Hogrefe Verlag für Psychologie ...
Leggi Tutto
Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...]
1895 Diventa direttore dell’ospedale psichiatrico di Francoforte e si dedica allo studio della depressione e della schizofrenia
1902 Si trasferisce presso la clinica psichiatrica dell’Univ. di Heidelberg, invitato da E. Kräpelin
1904 Pubblica ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] pp. 43-48 (con P. Pietrini); Vulnerabilità alla depressione: aspetti biologici, in Vulnerabilità e life events nella depressione e nella schizofrenia, a cura di C. Benvenuti, Origgio 1988, pp. 7-18 (con M. Guazzelli, P. Pietrini).
Fonti e Bibl.: Pisa ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] 0,2 e il 5,0%, percentuale molto elevata se confrontata con altri tipi di patologia presenti in età evolutiva, come la schizofrenia, con una mortalità attesa di circa l'1,0%, o il diabete tipo 1 (già definito diabete giovanile), dove la mortalità è ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] mentale. Invece l'eredità criminale, l'eredità psicopatica, l'epilessia non convulsiva, l'imbecillità, e anche la schizofrenia nelle sue forme più leggere, sono fattori etiologici di più forte potere determinativo.
Ma le cause della delinquenza ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] delle misure verticali, e sul piano psicologico da una disposizione schizotimica che nel caso di psicosi si volge in schizofrenia; il tipo atletico, caratterizzato sul piano somatico da un sistema muscolare ben sviluppato, e sul piano psicologico da ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] derivano invece dalla mancata o errata connessione tra pensiero ed emozione: dalle più serie forme di schizofrenia alle cosiddette organizzazioni borderline, fino alle micropatologie ai limiti della norma, quali le intellettualizzazioni scisse, la ...
Leggi Tutto
schizofrenia
schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...
schizofrenico
schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da schizofrenia,...