• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Medicina [130]
Biografie [54]
Psichiatria [41]
Temi generali [40]
Psicologia e psicanalisi [27]
Psicologia generale [24]
Farmacologia e terapia [17]
Biologia [20]
Psicologia sociale [21]
Patologia [21]

GIUSTINIAN, Giustiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giustiniano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] 1582 - 31 marzo 1583), provveditore sopra i Beni comunali (4 ag. 1582 - 3 ag. 1583). Sembrerebbe una sorta di schizofrenia politica: il G. associava il saviato di Terraferma a cariche di ben altro respiro e autorevolezza, tradizionale appannaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA – MAGGIOR CONSIGLIO – SEBASTIANO VENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIAN, Giustiniano (8)
Mostra Tutti

NISSIM, Luciana

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISSIM, Luciana Rita Corsa NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia. La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] a frequentare la scuola di specializzazione in psichiatria, che terminò a pieni voti nel novembre 1959, discutendo una tesi sulla schizofrenia in età pediatrica. Nel 1956 cominciò un’analisi personale con Franco Fornari e, poi, una seconda analisi di ... Leggi Tutto

Anfetamine

Universo del Corpo (1999)

Anfetamine Claudio Castellano Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] con anfetamine per curarli dalla narcolessia. Le psicosi da anfetamine mostrano sintomi analoghi a quelli della schizofrenia paranoide: l'individuo presenta idee fisse e mania di persecuzione, oltre a confusione, disorientamento e allucinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCHIZOFRENIA PARANOIDE – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfetamine (3)
Mostra Tutti

Mimica

Universo del Corpo (2000)

Mimica Bruno Callieri Franco Ruffini La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...] o l’impersonale; in psicologia, l’esempio più evidente può essere offerto dalla dissociazione verbo-mimica dello schizofrenico. Nell’ambito della mimica, lo sguardo costituisce senza alcun dubbio l’espressione dotata di maggiori possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – DELIRIUM TREMENS – NERVO FACCIALE – INTENZIONALITÀ – SCHIZOFRENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimica (3)
Mostra Tutti

funzioni cerebrali superiori

Dizionario di Medicina (2010)

funzioni cerebrali superiori Nicoletta Berardi Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] viene ritenuta una possibile causa di disturbi delle f. c. s., quali si possono riscontrare per es. nella schizofrenia. Le associazioni fra la corteccia parietale e la corteccia prefrontale sembrerebbero le principali responsabili delle f. c. s. più ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – JOHN HUGHLINGS JACKSON – INTELLIGENZA GENERALE – CORTECCIA PREFRONTALE

PRATELLA, Francesco Balilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATELLA, Francesco Balilla Pierfranco Moliterni PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] forte di rifugio e di difesa […]» (F.B. Pratella, Testamento, cit., p. 145). Una sorta di sdoppiamento, se non proprio di schizofrenia creativa tra antico e moderno, si osserva in Pratella se si vanno a scorrere i titoli di opere in musica dal fondo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – RICCARDO BACCHELLI – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATELLA, Francesco Balilla (3)
Mostra Tutti

I nuovi mostri della commedia italiana

Il Libro dell Anno 2016

Davide Ferrario I nuovi mostri della commedia italiana Il trionfo al box office dei film di Zalone non ha niente in comune con la commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Non c’è più critica [...] incontra raramente e che – se il film offrisse solo quello – probabilmente rifiuterebbe. Il che rivela il momento di schizofrenia caratteriale di noi come popolo: vogliamo ridere con qualcosa che non ci faccia male, ma della rappresentazione di quel ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL’ONORE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – RAGAZZA CON LA VALIGIA – C’ERAVAMO TANTO AMATI – DIVORZIO ALL’ITALIANA

Inibizione

Universo del Corpo (2000)

Inibizione Vittorio Volterra Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] nella catatonia e nelle depressioni maggiori, l'inibizione è presente anche in certi stati confusionali, in alcune forme di schizofrenia e nella demenza. E. Bleuler (1916) distingue un'inibizione della volontà e un'inibizione del pensiero. La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – PSICOLOGIA COGNITIVA – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inibizione (3)
Mostra Tutti

Simulazione

Universo del Corpo (2000)

Simulazione Simone Vender Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] con la ricerca di una situazione di appoggio istituzionale, ma non è stata esclusa in alcuni casi la diagnosi di schizofrenia. La specificità dei disturbi fittizi è da ritrovare in una struttura perversa (Vender 1997) e nell'impostura, espressioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBI DI PERSONALITÀ – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – IPERTIROIDISMO – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

LEVI BIANCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI BIANCHINI, Marco Alberto Zanobio Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] idee psicologiche e psicoanalitiche sui criteri dell'uomo, ibid., VIII (1927), pp. 133-151; Il narcisismo catatonico nella schizofrenia e la sua estrema espressione: la posizione embrionale (saggio di interpretazione psicoanalitica della catatonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – LEOPOLDO II DEL BELGIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NOCERA INFERIORE – MEDICINA LEGALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Vocabolario
schiżofrenìa
schizofrenia schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...
schiżofrènico
schizofrenico schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da schizofrenia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali