La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] 'malattia di Tay-Sachs' ‒ era causata da un gene recessivo e di ipotizzare fortemente che la schizofrenia avesse una causa diversa. Un primo studio della schizofrenia aveva evidenziato un'incidenza della malattia tra i fratelli pari al 25%, un valore ...
Leggi Tutto
Mutilazione
Giancarlo Urbinati
Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] dalle conseguenze sia anatomiche sia funzionali che comportano. Possono essere espressione di gravi malattie mentali come la schizofrenia o le sindromi maniacodepressive (ove l'incidenza può raggiungere l'1%), oppure essere indotte allo scopo di ...
Leggi Tutto
psicosi
Malattia mentale severa che comporta un’alterazione grave del contatto con la realtà. Si ha un sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi [...]
Si va affermando l’idea di un continuum dimensionale psicotico nel quale i poli estremi sono rappresentati dai disturbi schizofrenici e dai disturbi dell’umore (melanconia e mania), con al centro i casi intermedi, senza nette distinzioni degli uni ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] . L’operazione ha conseguenze sul piano della personalità, con apatia e indifferenza. Ha trovato indicazione nei casi di schizofrenia e nelle psicosi ossessive gravi. Dopo un’iniziale ampia diffusione, specie negli USA, la sua applicazione è stata ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] sistema nervoso, prime fra queste le malattie mentali cosiddette costituzionali. Assai frequente è la demenza precoce o schizofrenia che spesso colpisce più fratelli (malattia familiare) e per lo più conduce fatalmente alla demenza. Spesso ereditarie ...
Leggi Tutto
IMPULSO (fr. impulsion; sp. impulso; ted. Trieb, Impuls; ingl. impulse)
Agostino GEMELLI
Ernesto LUGARO
La psicopatologia, piuttosto che di un'impulsività intesa come una manifestazione della vita [...] in fughe improvvise, accessi d'automatismo ambulatorio, che non lasciano traccia nella memoria. Nelle psicosi dissociative (demenza precoce, schizofrenia) gl'impulsi sorgono, pur essendo gli ammalati presenti a sé stessi e memori di ciò che sentono e ...
Leggi Tutto
suicidio
Maurizio Pompili
Epidemiologia e prevenzione del suicidio
Ogni anno nel mondo circa un milione di individui perde la vita a causa del suicidio, mentre un numero di individui 10÷20 volte più [...] , hanno mostrato effetti certi sulla riduzione del rischio di suicidio, rispettivamente nei disturbi dell’umore e nella schizofrenia. I farmaci antidepressivi, oggetto di numerose analisi, sembrano non condurre a prove univoche sulla loro azione ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] in Providence (1976) e con Rainer Werner Fassbinder in Despair (1977), in cui è un complesso personaggio affetto da schizofrenia e da fantasie omicide. Durante gli anni Ottanta si dedicò ad alcuni lavori televisivi proseguendo con la stesura di ...
Leggi Tutto
interneurone
Christian Barbato
I neuroni del dialogo fra neuroni
Gli interneuroni si trovano nelle aree integrative del sistema nervoso centrale e i loro assoni e dendriti sono limitati a una singola [...] responsabili dello sviluppo dell’ansia e dell’epilessia. Invece, disfunzioni del sistema inibitorio di diverse classi di interneuroni della corteccia cerebrale, sono state legate a malattie come la schizofrenia, l’autismo e la sindrome di Tourette. ...
Leggi Tutto
identità
Il senso della continuità del proprio essere nel corso del tempo, accompagnato dalla consapevolezza della propria diversità dagli altri individui. Il termine, di grande rilevanza in filosofia, [...] posto si trova, secondo quanto scrive Deutsch in Alcune forme di disturbo emozionale e la loro relazione con la schizofrenia (1942), «una notevole prontezza plastica a percepire i segnali esterni e a modellarvi se stessi e il proprio comportamento ...
Leggi Tutto
schizofrenia
schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...
schizofrenico
schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da schizofrenia,...