Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] notare che i progressi più significativi nel campo della cura farmacologica di affezioni mentali come le forme depressive o la schizofrenia, caratterizzate da costi umani e sociali elevatissimi, si sono verificati con la messa a punto di farmaci che ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] LSD e mescalina hanno proposto, tra l'altro, il quesito di una patogenesi chimica e biochimica della schizofrenia, della quale detti s. ripetono certe modalità sintomatologiche (allucinazioni) anche se qualitativamente diverse (psicosi sperimentali ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] molto forte. Gli studi svolti vanno dall'analisi di malattie mentali, come la sindrome maniaco-depressiva e la schizofrenia, fino all'approfondimento di tratti che molti considerano parte integrante del quadro normale del comportamento umano, come l ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] la psicoterapia e i farmaci si ottengono ottimi risultati.
Psicoterapia e farmaci permettono di ottenere risultati discreti anche nei casi di schizofrenia. Questa malattia colpisce lo 0,5% della popolazione e, almeno in parte, ha base genetica. La ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] equina e le alterazioni psiconevrotiche (Psiconevrosi di guerra, in coll. con E. Foscarini, Pesaro 1920) come la cosiddetta "schizofrenia dei tre giorni", di carattere reattivo, nella genesi della quale il D. mise in rilievo l'importanza dei fattori ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Pietro Calissano
Dal vitalismo alla mente come proprietà emergente
Nel campo del problema mente/cervello si sta verificando quanto è accaduto a partire dai primi decenni del Novecento [...] di farmaci per il trattamento di ansie, insonnie, depressioni, e in parte anche di affezioni gravissime come la schizofrenia. Queste conquiste, di grande importanza anche per la comprensione dei meccanismi che presiedono a tutte le funzioni cerebrali ...
Leggi Tutto
endorfine
Neurotrasmettitori di natura peptidica, rilasciati dalle cellule nervose, che hanno come bersaglio i recettori oppiacei. Le e. sono state individuate nel 1975, dopo la scoperta dei recettori [...] sessuale, assunzione di droghe, memoria). Ci sono evidenze che essi siano anche implicati in patologie psichiatriche come la schizofrenia e l’autismo. Oltre a un effetto sul sistema nervoso centrale, questi peptidi hanno effetti anche sul sistema ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] forme di demenza compresa la demenza di Alzheimer, ma anche nello studio di patologie psichiatriche quali il disturbo bipolare, la schizofrenia, i disturbi d’ansia.
Applicazioni cliniche
La RM è l’esame di scelta per lo studio del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] 'emicrania, in malattie cerebrali focali, in soggetti con disturbi dell'addormentamento, in malattie psichiatriche (per es. la schizofrenia) e in psicosi indotte da LSD o anfetamina. Si ritiene che la lesione responsabile sia localizzata nell'area ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] it. Ricerche sperimentali, in Id., Opere, 2° vol., 2° tomo, Torino, Bollati Boringhieri, 1987).
id., On the psychogenesis of schizofrenia (1939), in Id., Collected works, 3° vol., Princeton (NJ), Princeton University Press, 1972, pp. 233-49 (trad. it ...
Leggi Tutto
schizofrenia
schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...
schizofrenico
schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da schizofrenia,...