SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] di cure, sono stati rari (da 0,5 a 1,2%, per encefalopatia ipoglicemica, complicazioni polmonari, fatti cardiovascolari).
Nell'atimia schizofrenica (casi di non oltre sei mesi) remissioni complete nel 70-80%. Casi cronici: dal 27 al 4% (M. Sackel, R ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] malattie metaboliche frequenti come il diabete mellito e l'osteoporosi, nonché molte patologie psichiatriche come la schizofrenia o la depressione maggiore.
Il principio molecolare della variabilità genetica sta nei cambiamenti che possono occorrere ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] un organo in grado di produrre fattori inibitori della crescita o della maturazione sessuale, o fattori che potrebbero curare la schizofrenia o regolare lo schiarimento della cute. Nel 1898 O. Hübner, sulla base di osservazioni condotte su un bambino ...
Leggi Tutto
demenza
Grave processo di decadimento delle facoltà intellettive. Il processo demenziale di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di [...] l’effetto dell’occlusione liquorale può condurre a risultati molto favorevoli. Per quanto concerne, infine, la d. precoce e la d. schizofrenica, va osservato che si tratta di dizioni largamente usate, ma che non corrispondono al concetto di d ...
Leggi Tutto
Andersson, Harriet
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 14 gennaio 1932. Ha legato la sua immagine e la sua carriera a Ingmar Bergman, per il quale è stata interprete [...] 1961; Come in uno specchio) dove offrì l'interpretazione lacerante di Karin, la donna che precipita nella schizofrenia sospinta da figure familiari maschili insopportabilmente oppressive o seducenti. Sempre con Bergman interpretò un ruolo più leggero ...
Leggi Tutto
Biotecnologie del genoma.Deep sequencing. Sequenziamento per lo studio dell’evoluzione. Biotecnologie della manipolazione embrionale. Cellule staminali embrionali umane e cellule riprogrammate. Clonazione. [...] essere implicate anche in processi patologici quali l’autismo, il ritardo mentale o altri disturbi psichiatrici come la schizofrenia.
È interessante notare come il sequenziamento massivo di tutto il genoma abbia ormai raggiunto il letto del malato ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] assassino interpretato da Volonté, rendono quest'opera più interessante, nelle sue sfumature di ambiguità e nell'incalzante schizofrenia di cui appaiono preda gli apparati di potere, rispetto ad analoghi prodotti di quel periodo, prigionieri di ...
Leggi Tutto
allucinazione
Esperienza percettiva in assenza di stimolazioni sensoriali esterne (percezione senza oggetto), che si presenta con i caratteri fisici della realtà, involontaria e non riconosciuta come [...] . costituiscono uno dei sintomi di maggiore rilievo nelle psicosi (➔), sia maniaco-depressive che acute e, soprattutto, schizofreniche. Nella schizofrenia le a., prevalentemente di tipo uditivo e complesse, sono presenti in oltre i due terzi dei casi ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] definisce in termini di separazione, ma che, nello stesso tempo, configura in termini di collaborazione; una schizofrenia di modello solo apparente, utile ad evidenziare la matrice funzionale e non gerarchica della relazione tra soggetti ...
Leggi Tutto
nevrosi
Categoria generale di disturbi mentali in cui, a differenza delle psicosi, le funzioni cognitive sono per lo più conservate e il paziente è cosciente delle proprie limitazioni e dei propri sintomi. [...] di essere rivissute nel rapporto con il terapeuta nel trattamento psicoanalitico, in contrapposizione alle n. narcisistiche (melanconia, paranoia, schizofrenia) chiamate poi psicosi. Le n. attuali includono invece la nevrastenia, la n. d’angoscia e l ...
Leggi Tutto
schizofrenia
schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...
schizofrenico
schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da schizofrenia,...