• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Medicina [130]
Biografie [54]
Psichiatria [41]
Temi generali [40]
Psicologia e psicanalisi [27]
Psicologia generale [24]
Farmacologia e terapia [17]
Biologia [20]
Psicologia sociale [21]
Patologia [21]

neurotensina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

neurotensina Peptide attivo nel sistema nervoso isolato inizialmente dall’ipotalamo come fattore stimolante della secrezione salivare. La neurotensina è largamente presente in varie aree cerebrali e [...] tra glucagone e insulina. Si è ipotizzato un ruolo della neurotensina in vari disturbi neuropsichiatrici come, per es., la schizofrenia (la neurotensina sarebbe infatti in grado di inibirne i sintomi come fosse un neurolettico endogeno), il morbo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE DEL SANGUE – NEUROTRASMETTITORI – MORBO DI PARKINSON – SINDROME DI DOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotensina (2)
Mostra Tutti

AMENZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questa denominazione si riuniscono parecchie psicosi acute, la cui comune caratteristica è uno sconvolgimento tumultuario dei processi ideativi e percettivi, che disorienta e ottenebra la coscienza, [...] , da alimentazione maidica, da insufficienza renale); o come crisi transitoria di psicosi più o meno costituzionali, quali la schizofrenia, le distimie, l'isterismo. Ma in tutti questi casi la diagnosi rimane sempre quella della malattia fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – SCHIZOFRENIA – ALBUMINURIA – IPERTERMIA – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENZA (2)
Mostra Tutti

psicofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicofarmacologia Specializzazione della farmacologia che studia gli effetti dei farmaci e di altre sostanze biologicamente attive sulle risposte comportamentali e sulle funzioni mentali (stati emozionali, [...] non permettono di controllare completamente le risposte comportamentali patologiche tipiche di malattie psichiatriche come la schizofrenia o la depressione. La complessità dei fattori che influenzano le risposte comportamentali è notevole, e ... Leggi Tutto

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] della società o schiacciate da grandi dolori e angosce. Si pensi, per es., all'evoluzione della schizofrenia, della depressione, della paranoia: l'introduzione degli psicofarmaci ha contribuito a modificare profondamente anche l'ospedalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

STERILIZZAZIONE eugenica

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILIZZAZIONE eugenica Giangiacomo PERRANDO Agostino PALMERINI L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia [...] sterilizzato chi è affetto da una malattia ereditaria (più precisamente: da debolezza mentale congenita, schizofrenia, demenza ciclica, epilessia ereditaria, corea di Huntigton, cecità ereditaria, sordità ereditaria, grave deformazione corporea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILIZZAZIONE eugenica (4)
Mostra Tutti

mania

Enciclopedia on line

In psicopatologia, stato psichico caratterizzato da euforia, allegria e ottimismo immotivati, da un’alterazione del corso dello psichismo nel senso di una accelerazione il cui grado estremo è rappresentato [...] uno dei due grandi gruppi di malattie mentali endogene, l’altro essendo rappresentato dalla demenza precoce (➔ schizofrenia), la psicosi è stata riportata da E. Kretschmer, sulla base delle sue concezioni costituzionalistiche, a una ‘acutizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – PSICOPATOLOGIA – PSICOSI – DEMENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mania (3)
Mostra Tutti

Farmaci intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmaci intelligenti Francesco Clementi La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] di effetti, sono alterate solo in alcuni tessuti o circuiti nervosi o cellule (si pensi, per es., alla schizofrenia, nella quale certamente vi è una disfunzione dei recettori dopaminergici nel sistema limbico, ma non nel sistema mesostriatale); è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – CHIMICA COMBINATORIALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TUMORE DELLA MAMMELLA – MUTAZIONI PUNTIFORMI

psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosi Valeria Savoja Vantaggi e svantaggi dell’early intervention nelle psicosi L’early intervention («intervento precoce») nella psicosi (EIP) è un approccio integrato, assertivo, specializzato, [...] e al trattamento precoce del primo episodio di franca psicosi. Ragioni dell’EIP L’EIP è rivolto principalmente al disturbo schizofrenico, il cui decorso nella gran parte dei casi è verso la cronicizzazione e la disabilità, con grande sofferenza e ... Leggi Tutto

Nash

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nash Nash John Forbes jr (Bluefield, Virginia Occidentale, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015) matematico ed economista statunitense. Nel 1994 gli fu assegnato il Premio Nobel per l’economia, insieme a [...] biografia di S. Nasar, che racconta la vita del matematico, segnata dal genio ma anche dal dramma della schizofrenia. La straordinaria energia intellettuale spesa per risolvere ardui problemi (da quelli relativi alla geometria algebrica e all’ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – VIRGINIA OCCIDENTALE – EQUILIBRIO DI NASH – VARIETÀ ALGEBRICHE – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash (4)
Mostra Tutti

ludopatia

Lessico del XXI Secolo (2013)

ludopatia ludopatìa s. f. – Disturbo del comportamento caratterizzato dal desiderio compulsivo di tentare la fortuna al gioco e che sta registrando un forte aumento nella popolazione; è detto anche gioco [...] . La l. può essere associata ad altre patologie complesse, come la depressione, il disturbo bipolare e la schizofrenia. La terapia riabilitativa richiede tempi piuttosto lunghi, con programmi di recupero personalizzati e incontri individuali e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Vocabolario
schiżofrenìa
schizofrenia schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...
schiżofrènico
schizofrenico schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da schizofrenia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali