• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Medicina [130]
Biografie [54]
Psichiatria [41]
Temi generali [40]
Psicologia e psicanalisi [27]
Psicologia generale [24]
Farmacologia e terapia [17]
Biologia [20]
Psicologia sociale [21]
Patologia [21]

igiene mentale

Dizionario di Medicina (2010)

igiene mentale Disciplina che studia i metodi applicativi più efficaci per prevenire i disturbi mentali e promuovere le condizioni sociali e ambientali migliori possibili per il benessere psicofisico. [...] dei disturbi; prevenzione terziaria, ossia gli interventi di riduzione degli esiti negativi generali (disadattamento sociale, crisi familiari, ecc.) delle malattie psichiatriche conclamate, soprattutto quelle croniche come la schizofrenia. ... Leggi Tutto

Rorschach, Hermann

Enciclopedia on line

Rorschach, Hermann Psichiatra e psicologo (Zurigo 1884 - Herisau 1922). Studiò a Zurigo, Berlino, Bonn e di nuovo a Zurigo, dove si laureò nel 1912 sotto la guida di E. Bleuler con una dissertazione dal titolo Über Reflexhalluzinationen [...] in psicodiagnostica, che porta il suo nome (Test di Rorschach). Importanti anche i suoi studî sulla schizofrenia. Opere principali: Psychodiagnostik (1921); Zur Auswertung des Formdeutversuches für die Psychoanalyse (in collab. con E. Oberholzer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICODIAGNOSTICA – SCHIZOFRENIA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rorschach, Hermann (1)
Mostra Tutti

Róheim, Geza

Enciclopedia on line

Antropologo e psicanalista (Budapest 1891 - New York 1953). Interessato al folclore e alla mitologia, lavorò per qualche tempo al Museo nazionale ungherese, ma fu costretto ad abbandonare il suo posto [...] i suoi studî, sempre in prospettiva antropologica, sul sogno e le ricerche sui rapporti tra pensiero magico e schizofrenia. Opere principali: Australian totemism; a psychoanalytic study in anthropology (1925); The origin and function of culture (1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIE PSICANALITICHE – SCHIZOFRENIA – ANTROPOLOGO – TOTEMISMO – BÉLA KUN

curialite

NEOLOGISMI (2018)

curialite s. f. (spreg. iron.) Propensione a privilegiare i fasti e le opportunità derivanti dall’appartenenza alla gerarchia ecclesiastica. • La «curialite» è un virus contagioso. Una brutta malattia. [...] ’apparenza delle vesti e le insegne di onorificenza diventano l’obiettivo primario di una vita». Altre volte, invece, produce «schizofrenia esistenziale». Da una parte si predica bene, dall’altra si opera male, si vive scissi, due binari distinti tra ... Leggi Tutto
TAGS: SCHIZOFRENIA

fenotiazina

Dizionario di Medicina (2010)

fenotiazina Farmaco che trova impiego come antipsicotico e nel trattamento di nausea e vomito. Le f. furono sintetizzate alla fine del 19° sec. come coloranti, ma solo dopo il 1930 si scopri che una [...] motilità. La clorpromazina fu la prima f. usata come neurolettico sedativo, a Parigi nel 1951-52; in seguito, in America Settentrionale, ne fu iniziato l’uso non solo nell’agitazione psicomotoria, ma anche negli stati maniacali e nella schizofrenia. ... Leggi Tutto

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Paolo Tucci Settore della farmacologia che ha come obiettivo lo studio degli effetti dei farmaci e di altre molecole biologicamente attive sulle cellule nervose. Campi di applicazione Tipicamente, [...] . Della terapia farmacologica dei deficit cognitivi e delle patologie psichiatriche derivanti (come depressione, psicosi, ansia, schizofrenia) si occupa invece la psicofarmacologia. Sono anche oggetto di studio della n. i farmaci utilizzati nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO ENTERICO – MALATTIA DI ALZHEIMER – MALATTIA DI PARKINSON

DISORIENTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Perdita della nozione dei rapporti fra la propria persona e l'ambiente, che si verifica in diverse malattie mentali. Si può distinguere un disorientamento rispetto al luogo, al tempo, alle persone; e queste [...] né le persone, vivono in un mondo fantastico, di sogno. Nelle psicosi dissociative (demenza precoce, schizofrenia) l'immaginazione, sbrigliata dai freni della critica, costruisce fantasticherie paradossali, che si contrappongono alla realtà senza ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ALLUCINAZIONI – SCHIZOFRENIA – DEMENZA – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISORIENTAMENTO (2)
Mostra Tutti

stupore

Dizionario di Medicina (2010)

stupore Stato di rallentamento o torpore dell’attività ideativa, con distacco dalla realtà esterna e assenza della motilità volontaria, oppure con presenza di movimenti stereotipati e riduzione dei normali [...] di gravi disturbi circolatori cerebrali oppure in malattie tipicamente psichiatriche, quali la demenza, gli stati confusionali in genere, l’alcolismo acuto e cronico, le sindromi depressive e melanconiche e la varietà catatonica della schizofrenia. ... Leggi Tutto

ideazione

Dizionario di Medicina (2010)

ideazione L’attività psichica attraverso la quale i singoli atti del pensiero vengono ordinati, assumendo una data struttura. La struttura e la complessità dell’ i. dipendono dal grado di lucidità e [...] si osserva classicamente nella mania o in altre psicosi. Dissociazione dell’i. o ideativa, sintomo caratteristico della schizofrenia; l’i. è frammentaria, incomprensibile alla psicologia normale, ma si conservano i rapporti sostanziali fra i vari ... Leggi Tutto

Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM)

Enciclopedia on line

Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, sviluppato su stimolo della classificazione ICD (International Classification of Diseases) [...] classifica 370 disturbi mentali, descritti su base sintomatologica e organizzati per assi (disturbi clinici quali depressione, schizofrenia, ansia, dell'apprendimento e dell’umore; disturbi della personalità e ritardo mentale; patologie organiche in ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – METACOGNIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
schiżofrenìa
schizofrenia schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...
schiżofrènico
schizofrenico schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da schizofrenia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali