DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] -Cavalcaselle, 1871). Testimonianza di questa fase, ormai di involuzione, sono i vari dipinti rappresentanti la Madonna col Bambino di Schio (e i SS. Giovanni Battista e Paolo, chiesa di S. Francesco), Treviso (chiesa di S. Francesco) e Conegliano ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] istoria, I, p. 762; ibid., 26.7.2: G. Marchi, Mem. di famiglie vicentine, II, cc. 200 s.; Ibid., G. Da Schio. Memorabili, Lettera C, sub voce; G. Marzari, La Historia di Vicenza [1590], Vicenza 1604, II, pp. 197-198; F. Visdomini, Lettere... scritte ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] -168 del I vol. delle Biografie degli uomini celebri vicentini a cura di Pietro Marasca, datato 1865 (Gonz. 26.9.19); di G. da Schio, alle cc. 717-720 del vol. LI (appendice) dei Memorabili (Gonz. 26.6.26).
Dell'ampia bibl. riportata da S. Rumor, Gli ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] il fasc. "Descriz. delle pitt. di Vicenza"), cc. Non num.; Ibid., Libr. Gonzati G.5.9.5-16-G.6.10.1-11: G. Da Schio, I Memor., App. I, ms., c. 364v; M. Boschini, I gioielli pittoreschi... della città di Vicenza, Venezia 1676, pp. 42 s., 46, 48 s., 51 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] -204; Carta geologica al 100.000 delle Tre Venezie, a cura d. Uff. idrogr. del R. Magistrato alle acque, Foglio Schio, 1925; Foglio Verona, 1925; Foglio Trento, 1929; Foglio Tolmino, 1937; Foglio Bassano del Grappa, 1946; Foglio Padova, 1948; Foglio ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] , pp. 567, 569 ss. (per Domenico, pp. 572, 578 s.; per Giovanni Antonio, pp. 578 s.); A. Pasini,Guide..: de St. Mare, Schio 1888, p. 119 (per Domenico, pp. 9, III; per Giovanni Antonio, pp. 9, 119); P. Saccardo,Les mosaiques de St. Mare…, Venise 1896 ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] 599; ibid., b. 865 (partium tertius, 1572 usque 1590), cc. 29, 45, 54, 76, 81, 89, 117, 128, 140, 177; Ibid., G. da Schio, Memorabili, ms.3395; Arch. di St. di Venezia, Sant'Uffizio, b. 24; G. Marzari, La historia di Vicenza, Vicenza 1604, p. 169; F ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] e fallito miseramente il tentativo di pacificazione generale tra famiglie magnatizie, partiti e città propugnato da frate Giovanni da Schio e dal movimento penitenziale dell'Alleluia del 1233, E. dovette accollarsi i maggiori oneri anche militari per ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] religiosi.
Per la chiesa dello Spirito Santo a Santorso dipinse un Cristo morto e donatori, ora in S. Francesco a Schio, il cui modello è ancora la Trinità del Veronese ai Carmini; lo schema triangolare di questo dipinto si può riconoscere anche ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] 1473; in tale veste fece annullare alcune deliberazioni del podestà di Vicenza ritenute lesive degli statuti della Comunità di Schio. L'influenza di cui ormai godeva il L. è testimoniata dalla sua assidua presenza fra il ristretto gruppo degli ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...