• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [286]
Storia [48]
Biografie [146]
Arti visive [50]
Letteratura [25]
Religioni [20]
Diritto [16]
Economia [12]
Geografia [9]
Diritto civile [10]
Industria [7]

Bológna, Sebastiano

Enciclopedia on line

Industriale e uomo politico (Schio 1752 - Bologna 1843); esercitò l'industria dei pannilana a Schio e a Bologna, alla cui vita politica partecipò durante il periodo francese. Successivamente fu per due [...] volte presidente del Corpo legislativo della Repubblica cisalpina, deputato ai comizî di Lione (1802), amministratore dei dipartimenti del Reno e del Rubicone. Costituito il Regno d'Italia, fu senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REGNO D'ITALIA – NAPOLEONE – RUBICONE – SCHIO

Bencucci, Girolamo

Enciclopedia on line

Bencucci, Girolamo Prelato e uomo politico (Schio 1481 - Roma 1533); maggiordomo papale, nel 1523 vescovo e conte di Vaison in Val Chiusa, dopo aver sofferto con Clemente VII l'assedio in Castel S. Angelo durante il Sacco [...] di Roma, fu ambasciatore presso Carlo V, per le trattative conclusesi a Barcellona nel 1529; gli fu conferito, ad Augusta (1530), il titolo di conte palatino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII – BARCELLONA – CARLO V – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bencucci, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Alèssio, Alberto

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Schio 1872 - Crespano del Grappa 1944), in servizio attivo fino al 1932, prof. di geodesia all'univ. di Padova, socio naz. dei Lincei (1935). Scienziato di chiara fama negli studî geodetici [...] e geofisici, estese all'astronomia geodetica i principî dell'astronomia nautica, portò inoltre notevoli contributi nel campo della navigazione astronomica; partecipò a numerose spedizioni scientifiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRESPANO DEL GRAPPA – AMMIRAGLIO – ASTRONOMIA – KARAKORUM – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio, Alberto (3)
Mostra Tutti

Fusinato, Arnaldo

Enciclopedia on line

Fusinato, Arnaldo Scrittore e patriota (Schio 1817 - Roma 1889); volontario nel 1848, dettò il Canto degli insorti che gli dette subito notorietà come poeta patriottico; l'anno dopo partecipò alla difesa di Venezia scrivendo, [...] in tale occasione, i famosi versi A Venezia. È di questi anni la sua intensa attività giornalistica che, stroncata a Venezia dall'Austria, riprese poi efficacemente a Milano nella redazione de Il pungolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VENEZIA – SCHIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fusinato, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

Rossi, Alessandro

L'Unificazione (2011)

Rossi, Alessandro Industriale e uomo politico (Schio, Vicenza, 1819 - Santorso, Schio, 1898). A vent’anni assunse la direzione dell’azienda fondata dal padre. Si trattava di un modesto opificio per la [...] , 340 telai e tutto il necessario per lavare, tingere e apparecchiare, con circa 1.000 operai distribuiti negli opifici di Schio, Pieve e Torrebelvicino. Nel 1869 a Rocchette, in Val d’Astico, costruì uno stabilimento per la filatura a pettine, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA A VAPORE – TORREBELVICINO – POLLICOLTURA – LIBERISTE – FILATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Alessandro (4)
Mostra Tutti

BOLOGNA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Sebastiano Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] della città di Bologna..., I, Bologna 1876, p. 169; III, ibid. 1877, pp. 41, 124, 128 s., 131, 137; G. Bologna, Il conte S. B…, Schio 1877, pp. 1-38; B. M., Lettere di F. Marescalchia S. B., in Arch. stor. ital., s. 4, II (1878), p. 342; G. Guidicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Fusinato, Guido

Enciclopedia on line

Giurista e statista italiano (Castelfranco Veneto 1860 - Schio 1914), figlio di Arnaldo, professore di diritto internazionale nelle università di Macerata e di Torino. Deputato (1892), sottosegretario [...] agli Affari Esteri nei gabinetti Visconti-Venosta e Tittoni (1899-1901; 1903-06) e ministro della Pubblica Istruzione (1906). Con F. Schupfer fondò (1883) la Rivista critica di scienze giuridiche e sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CASTELFRANCO VENETO – TORINO – SCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fusinato, Guido (2)
Mostra Tutti

Pasini, Valentino

Enciclopedia on line

Patriota e cultore di scienze sociali e politiche (Schio 1806 - Torino 1864); prese parte alla sollevazione di Vicenza (1848), fu membro del governo provvisorio e delegato di Venezia in Francia e a Vienna; [...] esiliato, rientrò in patria nel 1853. In seguito insegnò diritto costituzionale e amministrativo nell'Istituto superiore di Firenze (1858) e fu deputato dal 1861. Si occupò di problemi economici e finanziarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FIRENZE – VENEZIA – FRANCIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasini, Valentino (2)
Mostra Tutti

MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio Alessandro Cosma Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] pp. 55 s., 77 s., 312-314; G. Zorzi, Le ville e i teatri di Andrea Palladio, Vicenza 1968, p. 245; G. Mantese, Storia di Schio, Schio 1969, pp. 349, 448; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1970, ad ind.; B. Trinagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pasubio

Enciclopedia on line

Pasubio Gruppo montuoso delle Prealpi Venete, tra l’Altopiano dei Sette Comuni (a NE) e i Monti Lessini (a SO). Si protende a N sopra la conca di Rovereto e a SE verso Schio. Il P. strapiomba per tre lati con [...] pareti rocciose, mentre digrada con pendio dolce a N, verso la Val Terragnolo. La sommità è un vasto altopiano, plasmato da fenomeni glaciali e carsici, con varie alture superiori a 2000 m (Monte Palon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTI LESSINI – ALTOPIANO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasubio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
schi
schi s. m. – Variante grafica di ski, con cui in un primo tempo si era adottata in ital. la voce norvegese ski (v.).
schiava¹
schiava1 schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali