LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] di G. Rossi, Vicenza 1843; A. Loschi, Achilles, Patavii 1843; A. Loschi, Carmina quae supersunt fere omnia, a cura di G. Da Schio, Patavii 1858; Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli 1952, pp. 7-37; Lirici toscani del ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] a ospitare gli insediamenti produttivi; notevole la cappella dell'Annunziata (1746), annessa alla villa, che sembra opera di Domenico Schiavi, a cui il L. affidò anche la sistemazione del duomo cittadino. Del 1739 è pure l'apertura di un lazzaretto ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] di Lane in Borgosesia" e un capitale di due milioni e mezzo di lire: fu questa, con la ditta Rossi di Schio, la prima società anonima italiana nel settore laniero.
Carlo A., che era stato l'instancabile animatore dell'impresa, abbandonò la direzione ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] s., 69; Vicenza, Bibl. Bertoliana, Libreria Gonzati:L. Trissino, Artisti vicentini (ms., sec. XIX), sub voce;A. Da Schio, Costozza, Vicenza 1913, p. 11; Numero unico per la benedizione solenne della nuova chiesa arcipretale di Costozza, Vicenza 1925 ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] del palazzo del Podestà.
Intorno al 1563 egli collaborava, su probabile direttiva di Palladio, alla costruzione del palazzetto Da Schio in contrada S. Marco (Zaupa, pp. 232 s.). Nei primi mesi del 1566 fu impegnato nella ristrutturazione della sede ...
Leggi Tutto
CORAZZA, Aldo
Umberto D'Aquino
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] , il C., considerato che nessuno si era concretamente mosso in suo aiuto (solo il conte Almerico da Schio gli aveva scritto lettere di incoraggiamento), non potendogli il modesto impiego di ufficiale postale dargli le necessarie disponibilità ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] Vicenza, dal 12 ott. 1609 al 13 nov. 1630, in Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, E 16; cenni sul C., Ibid.: G. da Schio, Memorabili (ms.), ad vocem;qualche lettera del C. e cenni su di lui in Archivio di Stato di Venezia, Senato. Lettere rettori ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590.
Del [...] per lettere, ossia Catalogo di vicentini scrittori, pp. 21-40; ms. G. 5.9.5-16, G. 6.10.1-11: G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza, s. v., cc. 246r-247r; D. Rondinelli, Capitolo in terza rima, in Delle rime piacevoli del Borgogna, Ruscelli ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] m.v., 29 apr. 1616 e 3 luglio 1616 rispettivamente nelle filze 51, 52, 53; Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, G. da Schio, Memorabili (ms.), advocem Capra, tav. IX; Ibid., Gonzati 26.8.8: B. Bressan, Genealogia di famiglie vicentine,s. v. Capra, tav ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] , Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 529; O. Brentari - S. Cainer, Guida storico-alpina di Vicenza, Recoaro e Schio, Vicenza 1887, p. 36; D. Bortolan, Il p. F. Barbarano de' Miron, storico vicentino, Vicenza 1883; D. Bortolan - S ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...