• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [146]
Storia [48]
Arti visive [50]
Letteratura [25]
Religioni [20]
Diritto [16]
Economia [12]
Geografia [9]
Diritto civile [10]
Industria [7]

BIANCHINI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Natale Franco Barbieri Figlio di Marco, nacque probabilmente a Marostica nel 1653 circa; ivi comunque visse e lavorò. Si rese celebre "per molti parapetti d'altari e tavolini che sembrano [...] del Carmine (due altari), nella Pieve di Marostica (due altari, in parte rovinati ed opachi) e nella chiesa di S. Francesco a Schio (due altari). Il Maccà cita anche un paliotto in S. Gottardo di Marostica (ora divenuta casa di abitazione), uno per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Venezia il 15 novembre 1772, morto ivi il 1° gennaio 1847. Collaborò con Antonio Selva nella costruzione delle chiese di Cologna Veneta e di S. Maurizio a Venezia, mentre per quella [...] del Selva la costruziona da questo ideata. Tra le opere del D. sono da menzionare la facciata della chiesa arcipretale di Schio, la casa Grigoletti a Padova, la facciata del palazzo Giustiniani-Recanati a Venezia e l'oratorio della stessa famiglia a ... Leggi Tutto
TAGS: COLOGNA VENETA – NEOCLASSICISMO – SPRESIANO – BREGANZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

CORDENONS, Pasquale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Studioso di problemi aeronautici, nato a S. Maria di Sala (Venezia) il 6 settembre 1837, morto a Vicenza il 25 aprile 1886. Pubblicò, dal 1867 al 1880, numerose memorie di aeronautica; costruì anche un'aeronave [...] ma non poté provarla perché a Vicenza, dove si trovava, il gas disponibile non era sufficiente a gonfiarla; dopo i tentativi, fatti dal fratello, di continuare l'opera, il materiale scientifico da lui lasciato venne ceduto al conte Almerico da Schio. ... Leggi Tutto
TAGS: ALMERICO DA SCHIO – AERONAVE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDENONS, Pasquale (2)
Mostra Tutti

DENTE, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE, Vitaliano Antonio Menniti Ippolito Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] dal vescovo di Vicenza Altegrado di Lendinara il feudo decimale di Schio, del quale, il 4 ott. 1310, veniva investito il , IV (1943-1963), pp. 72-78;G. Mantese, Storia di Schio, Schio 1955, pp. 255ss.; G. Billanovich, Tra Dante e Petrarca, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA – ALBERTINO MUSSATO – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Vitaliano (1)
Mostra Tutti

PIGAFETTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Filippo Daria Perocco PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre. Trascorse l’infanzia [...] in Quaderni veneti, XXX (1999), pp. 7-59; La descrizione del territorio e del contado di Vicenza (1602-1603), a cura di A. da Schio - F. Barbieri, Vicenza 1974; Relazione del reame di Congo, a cura di G.R. Cardona, Milano 1978; il Viaggio da Creta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – FERDINANDO I DE MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Filippo (2)
Mostra Tutti

DALL'ACQUA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALL'ACQUA, Aurelio Raffaella Zaccaria Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] nel 1510, 1511 e 1512. Nel 1510 fu nominato anche conservatore del Monte di pietà di Vicenza insieme con il cognato Ludovico Da Schio. Il D. passò anche buona parte di quell'anno a Venezia, dove era rimasta la moglie che sarebbe morta l'11 nov. 1513 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALBERTI, Achille

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Milano nel 1860, studiò all'Accademia di belle arti di Brera. Attento e delicato modellatore, di sentimento ancora romantico, ha tra le opere principali le seguenti: Mistica, marmo; Primo [...] Milano); Ilota briaco, bronzo; inoltre numerosi monumenti funerarî e onorarî, tra i quali notevoli quello ad Alessandro Rossi a Schio, quello per Antonio Quaglino al Monumentale di Milano, la statua di S. Gregorio papa nella chiesa omonima di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO ROSSI – PINDARO – ILOTA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Achille (2)
Mostra Tutti

ARDUINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO, Giovanni Mario Gliozzi Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] a' di lui studi, ed impieghi sostenuti..., in Giornale d'Italia, VI, Venezia 1770, p. 156). Verso il 1740 si trasferì a Schio (Vicenza) e vi esercitò per otto anni la metallurgia, prestando anche la sua consulenza per la conduzione di miniere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SCIENZA GEOLOGICA – CROSTA TERRESTRE – CARBONI FOSSÌLI – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Pollini, Catarina

Enciclopedia on line

Cestista italiana (n. Vicenza 1966). Giocatrice elegante nei movimenti, leggera ma potente, ha giocato come ala e centro in squadre italiane, spagnole e statunitensi. Ha debuttato in serie A  a 15 anni [...] le Houston Comets il campionato WNBA vincendo il titolo assoluto, prima italiana nella storia. Dopo aver giocato con la Pallacanestro Schio, nel 2000 è passata all’Ensino Lugo, in cui è rimasta fino alla conclusione della sua carriera agonistica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLACANESTRO – MONTPELLIER – CESENA – BRNO – LUGO

BERTOTTI SCAMOZZI, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto. Nacque a Vicenza nel 1719 e vi morì nel 1790. Avendo Vincenzo Scamozzi, nel suo testamento, dichiarato erede del suo nome e della sua fortuna l'architetto vicentino che più si fosse distinto, [...] I più notevoli sono: il palazzo Folco o Franceschini presso S. Mario; il palazzo Pagello al Corso; il palazzo dei conti da Schio, ad Alpiero, quello dei conti Trissino a Sandrigo. Il nome del B. è legato principalmente allo studio del Palladio, e dei ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO SCAMOZZI – ANDREA PALLADIO – B. ACQUISTÒ – TRISSINO – SCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOTTI SCAMOZZI, Ottavio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
schi
schi s. m. – Variante grafica di ski, con cui in un primo tempo si era adottata in ital. la voce norvegese ski (v.).
schiava¹
schiava1 schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali