Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] del Paese pone le basi per diversi insediamenti paternalistici già alla fine dell’Ottocento, si pensi alla famosa Nuova Schio della Lane Rossi (1872-1890) e alla città sociale Crespi d’Adda della famiglia omonima Crespi. Ma l’esperienza ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] , il G. fece di Doccia un modello di paternalismo aziendale, paragonabile a ciò che A. Rossi andava facendo nel lanificio di Schio. A Doccia fu pertanto attrezzato un Circolo ceramico con vasti locali e con annessa una piccola biblioteca con libri e ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] entrò in contatto con il gruppo di letterati e patrioti che frequentava il salotto della contessa Anna Schio-Serego degli Alighieri (tra gli altri: Ippolito Pindemonte, Giuseppe Ignazio Montanari, Alessandro Torri). Sospettato di attività cospirativa ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] , in Atti dell’Acc. pontificia dei Nuovi Lincei, XXXVIII (1886), pp. 1-9; Intorno ad alcuni echinidi dei dintorni di Schio, in Memorie della Pontificia Acc. dei Nuovi Lincei, V (1889), pp. 1-17; Sopra un affioramento cretaceo di argille scagliose ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Manfredo
Mauro Scremin
Questo personaggio il cui nome è legato alla storia dell'eresia vicentina del Cinquecento va distinto da altri omonimi a lui contemporanei.
Infatti in questo secolo [...] Vicenza (Teseo Brogliano), b. 6534; Ibid., Not. Vic. (Zuane Todesco), b. 7447; Bibl. civica Bertoliana, ms. 3395: Girolamo da Schio, Memorabili, f. XLII;G. T. Faccioli, Musaeum Lapidarium Vicentinum, II, Vicenza 1776, p. 31; B. Morsolin, L'Accad. de ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] ), come nel Bacino di Vienna (marne di Molt), in Transilvania, nelle Alpi Venete (arenarie a glauconia, strati di Schio stricto sensu), nel Bacino del Po. Una facies più francamente marina e di tipo tropicale e subtropicale (calcari coralligeni ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] la presentazione al popolo del nuovo doge e per l'ostensione delle reliquie (Pasini, Guide de la Basilique de S. Marc à Venise, Schio 1888). Più meschino e ad un sol piano, è l'ambone della basilica di S. Eufemia a Grado. Ambedue sono posteriori al ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] in Rovigo, Venezia 1865; N. Bisaccia, Cronaca di Rovigo, Padova 1896; F. Bocchi, Confini fra Cavarzere e Rovigo, Schio 1886; Rovigo XV novembre 1896. Pubblicazione decretata dal Consiglio comunale di Rovigo, Rovigo 1896; D. Strada, Rovigo, ivi 1896 ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] ritirata il nemico. Ad ovest di Vicenza, alla Madonna dell'Olmo, gli sbarrava la via mentre ripiegava verso Verona; l'inseguiva verso Schio e veniva a battaglia presso La Motta (7 ott. 1513). Quivi, però, il poco fermo contegno di una parte delle sue ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] viaggio, dattiloscritto cit. in Walter Resentera. 16 settembre-13 ottobre 2000. Retrospettiva antologica a cinque anni dalla scomparsa, Schio 2000, p. 87.
11. Giuditta Guiotto, Ricordo del pittore Walter Resentera, "El Campanón", 18, 1995, nrr. 101 ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...