• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [146]
Storia [48]
Arti visive [50]
Letteratura [25]
Religioni [20]
Diritto [16]
Economia [12]
Geografia [9]
Diritto civile [10]
Industria [7]

CALDOGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDOGNO, Francesco Gino Benzoni Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] Vicenza, dal 12 ott. 1609 al 13 nov. 1630, in Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, E 16; cenni sul C., Ibid.: G. da Schio, Memorabili (ms.), ad vocem;qualche lettera del C. e cenni su di lui in Archivio di Stato di Venezia, Senato. Lettere rettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO BARBARIGO – REPUBBLICA VENETA – VALSUGANA – LUCCHESE – VENEZIA

CICOGNA, Strozzi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Strozzi Pier Cesare Ioly Zorattini Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590. Del [...] per lettere, ossia Catalogo di vicentini scrittori, pp. 21-40; ms. G. 5.9.5-16, G. 6.10.1-11: G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza, s. v., cc. 246r-247r; D. Rondinelli, Capitolo in terza rima, in Delle rime piacevoli del Borgogna, Ruscelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Alfonso Gino Benzoni Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] m.v., 29 apr. 1616 e 3 luglio 1616 rispettivamente nelle filze 51, 52, 53; Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, G. da Schio, Memorabili (ms.), advocem Capra, tav. IX; Ibid., Gonzati 26.8.8: B. Bressan, Genealogia di famiglie vicentine,s. v. Capra, tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – CARLO EMANUELE I – ANDREA PALLADIO – MATEMATICA – ARCIPRETE

FRANCESCO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Vicenza Cristina Scarpa Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] , Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 529; O. Brentari - S. Cainer, Guida storico-alpina di Vicenza, Recoaro e Schio, Vicenza 1887, p. 36; D. Bortolan, Il p. F. Barbarano de' Miron, storico vicentino, Vicenza 1883; D. Bortolan - S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – REPUBBLICA VENETA – CITTADELLA – QUARESIMA – ARZIGNANO

ITALIA, REGNO DI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIA, REGNO DI Ettore Rota Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] agli effetti del "blocco". Si registrò una spesa totale di 69.669.000 franchi: 24 per costruire strade nuove (Schio-Trento, Mestre-Treviso, Reggio-Spezia, Rimini-Firenze, ecc. oltre alla continuazione dei lavori del Sempione, iniziati nel 1802); 7 ... Leggi Tutto

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 1836, Roma 1984, pp. 146 e 268). 6. Per citare un illustre esempio, Nicolò Tron (1685-1772), fondatore del lanificio di Schio e padre del celebre Andrea, studiò nel Collegio di Parma dal 1702 al 1704. Le sue stringate — stringate eccome, ad onta dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] scala delle due imprese e sulla composizione organica del loro capitale, nel 1839 la società di Eleonoro Pasini e Francesco Rossi a Schio aveva un capitale fisso e circolante di 390.000 lire venete (222.300 lire austriache), salito nel 1846 a 466.502 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] in opera in Europa, eccettuato beninteso il paese d’origine); dopo aver usato la stessa «pompa a fuoco» nel 1718 a Schio, dove impiantò la famosa fabbrica di panni, Tron dedicò la parte migliore della sua lunga esistenza a valorizzare le sue campagne ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA

BONATTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI, Guido Cesare Vasoli Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] a Bologna dove, come egli stesso racconta, fu coinvolto in una clamorosa polemica col celebre predicatore domenicano padre Giovanni da Schio, la cui fama di santità avrebbe contribuito a screditare, mettendo in dubbio i miracoli che, secondo la voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GUIDO DA MONTEFELTRO – PICO DELLA MIRANDOLA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Guido (3)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Girolamo Paolo Zaja Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] spirituale. L'impegno del M. in questo senso è documentato da una lettera del maggio 1535 all'umanista Bernardino Trinagio da Schio (Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XIV, 217 [=4676]), in cui il M. si scusa con l'amico di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
schi
schi s. m. – Variante grafica di ski, con cui in un primo tempo si era adottata in ital. la voce norvegese ski (v.).
schiava¹
schiava1 schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali