PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] città della Marca, Mantova compresa, e il successivo esperimento del rettorato cittadino di fra Giovanni da Schio (nel settembre): tutte vicende diffusamente narrate nel Chronicon – due impegnative missioni dimostrano il prestigio professionale che ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Nicola
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista e fratello e nipote rispettivamente dei due Francesco Caldogno al soldo di Venezia quali provveditori ai confini, coltivò, con [...] vicentino, XII, Caldogno 1815, pp. 9394 (ove la raccolta di iscrizioni è attribuita, erroneamente, a Francesco Caldogno); G. da Schio, Antiche iscrizioni che furono trovate in Vicenza, Bassano 1850, pp. 6, 125; Corpus inscriptionum Latinarum, V, 1, a ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] opere di S. Stefano di Cadore, Cortina d'Ampezzo, Pian di Salisei, Feltre, Belluno, Monte Grappa, Asiago, Arsiero, Schio, Pasubio, Castel Dante di Rovereto, Passo del Tonale, Passo dello Stelvio, Bezzecca, Colle Isarco, Timau.
Nella zona retrostante ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] i più svariati usi un po' dappertutto ove esiste l'industria laniera. I principali centri di produzione in Italia sono: Schio, Somma Lombardo, Prato e il Biellese.
Coperta di cotone. - Imita quella di lana e serve al medesimo scopo; tecnicamente si ...
Leggi Tutto
FLECHIA, Giovanni
Benvenuto Terracini
Sanscritista e glottologo; nato a Piverone (Ivrea) il 6 settembre 1811, morto ivi il 3 luglio 1892. Nel 1848 fu nominato bibliotecario-archivista del senato, nel [...] in Arch. glottol. it., II, pp. 395-96; XII, pp. iii-v; Lettere inedite di Graziadio Ascoli e di Ruggero Bonghi a G. F. [Schio 1907].
Per gli scritti, cfr. D. Pezzi, op. cit. Dopo il 1892, in gran parte a cura del nipote Giuseppe, Meghadūta o la Nube ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Rossi (1792-1845), era stato portato dal figlio Alessandro (1819-1898) al primato nazionale, che aveva fatto di Schio la Manchester italiana: un’industria avanzata per le tecnologie in uso, la differenziazione delle fonti energetiche sfruttate e la ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] e Domenico Cabrini sottoposta ad un'Aquila, frammento dei numerosi tasselli vitrei provenienti dalle vetrate Gozzadini oggi propr. Da Schio (cfr. Varignana, 1985., pp. 47, 45-62 passim). Nel 1472 fu pagato per il restauro e il completamento di ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] dell’anno.
Nel 1881 Andrea divenne arciprete di Breganze, cittadina a una ventina di chilometri a nord di Vicenza, a metà strada fra Schio e Bassano. Il paese, ove poco per volta si raccolsero gli altri fratelli, la madre, la sorella Rita e dove fu ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] per quella di Senago (1908-1913).
Fra le opere destinate all'uso religioso vanno comprese le cappelle funerarie Rossi a Schio, la cappella Taverna a Canonica, la cappella Prinetti a Montesiro, il cimitero e la cappella Cagnola a Gazzada, il cimitero ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] 10.000 salme, già conservate nei cimiteri di montagna circonvicini. A Rovereto fanno capo le carrozzabili per Piano della Fugazza e Schio, per Terragnolo e Arsiero, per Folgaria e Lavarone, per Brentonico e per il grazioso Lago di Cei, e la ferrovia ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...