• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [146]
Storia [48]
Arti visive [50]
Letteratura [25]
Religioni [20]
Diritto [16]
Economia [12]
Geografia [9]
Diritto civile [10]
Industria [7]

FERUGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Antonio Mariano Nardello Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] cattolico aveva già avuto una prima, seppure circoscritta, esplosione nella scissione in due tronconi dell'Unione cattolica operaia di Schio (1888): il vescovo F., all'indomani del suo ingresso nella diocesi, aveva avocato a sé il controllo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA SCOLASTICA – PROVINCIA DI UDINE

BENDAZZOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDAZZOLI, Giovanni Battista Franco Barbieri Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] ed il busto del famoso ingegnere Bartolomeo Ferracina, in casa Da Schio a Costozza. Nel 1777 il B. eseguiva 22 statue mitologiche notizie: Vicenza, Bibl. Bertoliana, ms. Libreria Gonzati, G. Da Schio, I Memorabili [sec. XIX], sub voce; [E. Arnaldi-L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPERANZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZA, Giovanni Andrea Polati (de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] della città di Vicenza (1676), a cura di W.H. de Boer, Firenze 2008, passim; A. Magrini, Notizie di fra Giovanni da Schio, Padova 1841, pp. 54-56; D. Bortolan, S. Corona: chiesa e convento dei domenicani in Vicenza, Vicenza 1889, pp. 158, 167-170 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DAI LIBRI – LIBERALE DA VERONA – MARCELLO FOGOLINO – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI DA SCHIO

BELLI, Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Onorio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] ), p. 24 dell'estr.: nella prima Parte (Cenni storici), breve cronistoria del B. su notizie fornite da mons. Bortolan e da Giovanni Da Schio (iunior); P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 25; II ibid. 1901, p. 16; S. Rumor, in U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Agostino Paolo Preto Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] altri comuni, Angelo Rigoni Stem, vennero stampate a Vicenza (una seconda edizione a cura di G. Rebeschini è del 1910 a Schio, una ristampa anastatica dell'ed. Forni del 1974 a Bologna). Questo volume di Memorie a noi pervenuto è in realtà solo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA MARIA BONOMO – BASSANO DEL GRAPPA – ALTOPIANO D'ASIAGO – SCIPIONE MAFFEI – LINGUA ITALIANA

DALLA ROSA, Domenico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Domenico Giuseppe Giovanna Baldissin Molli Figlio di Saverio e di Angela Malfatti Verità, nacque a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura rimasta piuttosto sconosciuta, di ben diversa [...] ogni menzione del D., mentre al n. 162 è ricordato un Ritratto di Saverio, del pittore G. B. Poppini da Schio; dietro il ritratto, oggi perduto, una scritta ricordava che anche il D. era stato direttore. Come membro della Commissione dell'ornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESSILE, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESSILE, INDUSTRIA Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] , un carattere chiaramente visibile ancora oggi. A Como e Milano si consolidò il fulcro della produzione serica. Biella, Schio e l'area toscana di Prato si distinsero per le manifatture laniere. Il cotone veniva lavorato prevalentemente tra Legnano e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSILE, INDUSTRIA (2)
Mostra Tutti

VALLARSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARSA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Amedeo TOSTI Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] , numerose specialmente sul pianoro prativo del Col Santo. La Vallarsa costituisce una buona via naturale percorsa dalla carrozzabile Rovereto-Schio-Vicenza per il Piano della Fugazza, che segna lo spartiacque fra il Leno e il Lèogra, affluente del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLARSA (1)
Mostra Tutti

LOSCHI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSCHI, Antonio Remigio Sabbadini Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] orme di Seneca. Nella prosa riesce pesante; nelle 40 epistole metriche tratta l'esametro con padronanza e chiarezza. Bibl.: G. da Schio, Sulla vita e sugli studi di A. L. vicentino, Padova 1858; id., Antonii de Luschis Achilleis, Padova 1843; id., A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione. In effetti, in un contesto come quello [...] si sono tenuti incontri di a. i. sulla siderurgia a Terni, sull'industria della lana nel Biellese, su quella tessile a Schio e a Lecco, e si sono avviati programmi di catalogazione e di rilevazione dei siti e dei monumenti industriali in Lombardia ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – FERROVIE DELLO STATO – DISEGNO INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
schi
schi s. m. – Variante grafica di ski, con cui in un primo tempo si era adottata in ital. la voce norvegese ski (v.).
schiava¹
schiava1 schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali