• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [146]
Storia [48]
Arti visive [50]
Letteratura [25]
Religioni [20]
Diritto [16]
Economia [12]
Geografia [9]
Diritto civile [10]
Industria [7]

Schio

Enciclopedia on line

Schio Schio Comune della prov. di Vicenza (67,1 km2 con 38.916 ab. nel 2008, detti Scledensi). La cittadina è posta a 200 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Leogra al suo sbocco in pianura, ai piedi del Monte [...] Summano. Centro di grande importanza per l’industria del tessile e dell’abbigliamento, noto fin dal 14° sec. per la lavorazione della lana, ospita inoltre industrie meccaniche, alimentari, editoriali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – NEOCLASSICA – SCLEDENSI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schio (1)
Mostra Tutti

SCHIO, Almerico da

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIO, Almerico da Giulio Costanzi Pioniere dell'aeronautica, nato il 25 novembre 1836, morto a Vicenza il 28 novembre 1930. Si laureò in giurisprudenza, ma, attratto dalle scienze fisiche, abbandonò [...] di 20.000 lire per tradurre il progetto in pratica. Morto il Cordenons nel 1885, ne continuò gli studî e impiantò a Schio un'apposita officina e il 1° luglio 1905 nel cielo di questa citta, alla presenza della regina Margherita, esperimentò il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIO, Almerico da (1)
Mostra Tutti

Róssi, Alessandro

Enciclopedia on line

Róssi, Alessandro Industriale (Schio 1819 - Sant'Orso, Schio, 1898), pioniere dell'industria laniera in Italia, senatore del Regno (1870). Succeduto nel 1839 al padre alla direzione di un modesto opificio a Schio, ne promosse [...] iniziative industriali e agricole, di scuole popolari, di società di mutuo soccorso tra operai e contadini. n Il figlio Giovanni (Schio 1850 - ivi 1935) ampliò l'attività e gli impianti dell'azienda. Cavaliere del lavoro (1902), senatore (1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ORSO – ITALIA – SCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Bológna, Sebastiano

Enciclopedia on line

Industriale e uomo politico (Schio 1752 - Bologna 1843); esercitò l'industria dei pannilana a Schio e a Bologna, alla cui vita politica partecipò durante il periodo francese. Successivamente fu per due [...] volte presidente del Corpo legislativo della Repubblica cisalpina, deputato ai comizî di Lione (1802), amministratore dei dipartimenti del Reno e del Rubicone. Costituito il Regno d'Italia, fu senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REGNO D'ITALIA – NAPOLEONE – RUBICONE – SCHIO

Bencucci, Girolamo

Enciclopedia on line

Bencucci, Girolamo Prelato e uomo politico (Schio 1481 - Roma 1533); maggiordomo papale, nel 1523 vescovo e conte di Vaison in Val Chiusa, dopo aver sofferto con Clemente VII l'assedio in Castel S. Angelo durante il Sacco [...] di Roma, fu ambasciatore presso Carlo V, per le trattative conclusesi a Barcellona nel 1529; gli fu conferito, ad Augusta (1530), il titolo di conte palatino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII – BARCELLONA – CARLO V – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bencucci, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Pózza, Giovanni

Enciclopedia on line

Critico teatrale e musicale (Schio 1852 - Milano 1914). Vicino agli ambienti della Scapigliatura, si rivelò giornalista brillante e colto in varie testate (Il Pungolo, Il Re di Picche, L'Italia). Critico [...] teatrale (1886-1913) e musicale (dal 1910) del Corriere della Sera, ha rinnovato la critica drammatica privilegiando come elemento di giudizio il rapporto tra il testo e la messinscena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SCAPIGLIATURA – SCHIO

Alèssio, Alberto

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Schio 1872 - Crespano del Grappa 1944), in servizio attivo fino al 1932, prof. di geodesia all'univ. di Padova, socio naz. dei Lincei (1935). Scienziato di chiara fama negli studî geodetici [...] e geofisici, estese all'astronomia geodetica i principî dell'astronomia nautica, portò inoltre notevoli contributi nel campo della navigazione astronomica; partecipò a numerose spedizioni scientifiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRESPANO DEL GRAPPA – AMMIRAGLIO – ASTRONOMIA – KARAKORUM – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio, Alberto (3)
Mostra Tutti

Fusinato, Arnaldo

Enciclopedia on line

Fusinato, Arnaldo Scrittore e patriota (Schio 1817 - Roma 1889); volontario nel 1848, dettò il Canto degli insorti che gli dette subito notorietà come poeta patriottico; l'anno dopo partecipò alla difesa di Venezia scrivendo, [...] in tale occasione, i famosi versi A Venezia. È di questi anni la sua intensa attività giornalistica che, stroncata a Venezia dall'Austria, riprese poi efficacemente a Milano nella redazione de Il pungolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VENEZIA – SCHIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fusinato, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

BRERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Palazzo monumentale situato in Milano. Il suo nome deriva dal latino medievale Braida (dal ted. Breite?) "fondo adiacente alla città". Il palazzo fu in origine un monastero che sorse nella tenuta di Guercio da Baggio, probabilmente console tra il 1150 e il 1188, che ne cedette parte a un Vicimonte, il quale un po' prima del 1178 la vendette ai frati umiliati. Periodo umiliato (fino al 1570). - Dapprima ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI BALDUCCIO – FISICA, MATEMATICA – COMPAGNIA DI GESÙ

Demìo, Giovanni, detto Fratino

Enciclopedia on line

Demìo, Giovanni, detto Fratino Pittore e mosaicista (n. forse Schio primi sec. 16º), operoso a Venezia (dal 1537), a Pisa (1538), a Milano, dove eseguì la decorazione della cappella Sauli in S. Maria delle Grazie (1544-48). Sono suoi [...] gli affreschi (1553) nella villa Thiene, a Quinto Vicentino, e alcune pitture nella chiesa di Torrebelvicino. Nel 1556 eseguì i tondi per la Biblioteca Marciana. Appartiene alla corrente del romanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – TORREBELVICINO – SCHIO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demìo, Giovanni, detto Fratino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
schi
schi s. m. – Variante grafica di ski, con cui in un primo tempo si era adottata in ital. la voce norvegese ski (v.).
schiava¹
schiava1 schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali