Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] articoli che assumono spesso la forma della lettera aperta, di volta in volta versus Mario Calderoni, Croce, Ferdinand Schiller, sia di suggestive variazioni in prosa. Accanto all’Arte di persuadere, c’è innanzi tutto Il sarto spirituale, risultato ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] -Zyklus von S. Maria Maggiore zu Rom, Zeitschrift für Kirchengeschichte 77, 1966, pp. 62-80; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, 4 voll., Gütersloh 1966-1980; H. Strauss, Jüdische Quellen frühchristlichen Kunst: optische oder ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] di The development of personality, nel volume diciassettesimo dei Collected works. Un vibrante richiamo alle lettere di Schiller sull'educazione estetica dell'umanità conferma l'ascendenza romantica e germanica della psicologia junghiana. Ma è la ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] 1949; H. Jursch, Das Weihnachtsbild, seine Entstehung und seine Entwicklung bis zur Renaissance, in Wissensch. Zeitschr. der Friedrich-Schiller Universität Jena, IV, 1954-55, pp. 59-72; W. Neuss, Die Oranten in der altchristlichen Kunst, in Festschr ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] in the National Maritime Museum, Haifa, in Sefunim, VI, 1981, pp. 27-33; V. Paul-Zinserling, Sammlung antiker Kleinkunst, Der Friedrich-Schiller-Universität Jena, Jena 1981, p. 35 s., fig. 18; E. e Κ. Berggren, San Giovenale, II.2, Excavations in ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di Giovanna d'Arco hanno costituito una ricca fonte di ispirazione nel corso dei secoli per autori come Friedrich Schiller, Mark Twain, Anatole France, George Bernard Shaw e Jean Anouilh, e si potrebbe legittimamente sostenere che la semplice ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] . Amadei, Cronaca... di Mantova, a c. di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 447-486 passim, 524; F. Schiller, Teatro tragico..., II, Firenze 1863, pp. 60, 159; C. Botta, Storia d'Italia…, IV, Lugano 1832, pp. 406, 408; L. C. Volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] e della sua critica al teatro classicista francese, Constant giustifica il proprio intervento sull’opera di Schiller – impiego dei versi alessandrini, eliminazione dei personaggi secondari con parallela limitazione del nucleo drammatico nel tentativo ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] , accanto ad opere del Pellico, del Niccolini, del Cossa. Ché in realtà la divulgazione pure utilissima di Shakespeare, di Schiller e d'altri, ebbe un'importanza minima ai fini di un discorso poetico italiano, e notevolissima invece nell'ambito del ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] ricca e profonda, ben al di là dell’erudizione che i contemporanei gli riconobbero. Che citasse Aristotele, Friedrich Schiller o un sonetto di Guido Cavalcanti, esprimeva nei suoi interventi, oltre a una certa civetteria, anche un’oratoria ...
Leggi Tutto
schilleriano
〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...