NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] zu Zarathustra, Stoccarda 1922. - Sulla posizione di N. nello svolgimento della letteratura tedesca: H. Cysarz, Von Schiller zu N., Halle 1928; id., Wagner, N., George: Formwille und Kulturwille, in Jahrbuch des freien deutschen Hochstiftes ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] the Roman Empire, a cura di J.B. Bury, II, Londra 1897; V. Duruy, Histoire des Romains, VII, Parigi 1878; H. Schiller, Geschichte der Römischen Kaiserzeit, II, Gotha 1887, pp. 164-237 e passim; O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken Welt, I ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] , Kant aveva già pubblicato la Critica della ragion pura, Herder le Ideen zu einer Philosophie der Geschichte der Menschheit, Schiller stava maturando il Don Carlos, Goethe era alla vigilia della sua partenza per l'Italia. Ancora dietro l'idea dello ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] sentire la sua influenza: un'opera ammirevole è la traduzione in lingua tagal del Wilhelm Tell di Schiller, dovuta all'eroe nazionale filippino Rizal.
Metrica. - Generalità. - Nell'Austronesia s'incontrano svariatissimi sistemi metrici. Presso molti ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] (1924), p. 217 segg.; G. Colin, D. et l'affaire d'Harpale, in Rev. d. Étud. Grecques, 1925, p. 306 segg.; S. Schiller, Über den Verfasser der Rede περὶ τῶν πρὸς Αλέξανδρον συνθηκῶν, in Wiener Studien, XIX (1897), p. 211 segg. V. pure la bibl. di ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] 1928.
In Germania (dove il Goethe aveva dato un interessante giudizio sul Paradiso Perduto nelle sue lettere allo Schiller) si hanno negli ultimi anni penetranti studî storici di W. F. Schirmer, Antike, Renaissance, u. Puritanismus, Monaco 1924 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] di altri monumenti in tutte le provincie dell'impero.
Bibl.: J. Dürr, Die Reisen des Kaisers Hadrian, Vienna 1881; H. Schiller, Geschichte der röm. Kaiser, Gotha 1883, I, p. 612; F. Gregorovius, L'imperatore Adriano, traduz. italiana di A. Tomei ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] trovare in Cambridge Anc. Hist., X (1934), in appendice al capitolo su N. di A. Momigliano. Le monografie fondamentali sono H. Schiller, Gesch. des röm. Kaiserreichs unter N., Berlino 1872, e B. W. Henderson, The life and principate of the emp. N ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di tradizione (Corneille e Racine in Francia, S. Maffei e Alfieri in Italia) e aprì al dramma di W. Shakespeare e Fr. Schiller. Contro le regole del teatro classico, attaccò le unità di tempo e di luogo che strutturavano i testi in nome della ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] indice: la versione poetica di Gessner, le traduzioni da Victor Hugo, da Lamartine, dal Duca di Riva, da Milton, da Goethe, da Schiller, da Zedliz. E poi ancora i poemetti di Tommaso Moore : Il paradiso e la Peri, La luce dell'Harem, Gli amori degli ...
Leggi Tutto
schilleriano
〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...