Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] turingia, presso Charlotte von Kalb, segue una manciata di mesi a Jena, dove sono Fichte e l’adorato Schiller, dove incontra Goethe. Una fuga precipitosa (e mai chiarita) da un possibile inserimento nella Gelehrtenrepublik, la "repubblica delle ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] assorbiti dal lavoro per l’opera Turandot, tratta dal dramma di Carlo Gozzi e dalla rielaborazione che ne aveva fatto Friedrich Schiller. Il progetto, di nuovo affidato a una coppia di librettisti, Adami e Renato Simoni, fu avviato nel marzo del 1920 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] del blank verse – ereditato da Shakespeare e più tardi utilizzato come verso standard nei drammi classici di Goethe e Schiller – deve la sua popolarità alla cosiddetta parabola dei tre anelli, che l’autore riprende dal Decamerone (1349) di Boccaccio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] esempio, ma anche in Erhard, un discepolo di Kant che scrisse l’Apologia del diavolo, nel Demone di Lermontov, ne I masnadieri di Schiller, ne I fiori del male di Baudelaire, negli Inni a Satana del Carducci, e così via, per citare solo i primi di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] importanti collaboratori di Goethe a Weimar : per l’allestimento dell’ Ifigenia in Tauride di Gluck (27 dicembre 1800), Schiller si avvale della consulenza di un esperto conoscitore dell’antichità, Karl August Böttiger, e affida al pittore Heinrich ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] “dono ospitale” (xenion) non un oggetto ma un componimento poetico: lo seguirono perfino Johann Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller alla fine del Settecento e, circa centocinquant’anni dopo di loro, Eugenio Montale, che intitola Xenia una sezione ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] Carr, Diminutive Byzantine Manuscripts, Codices manuscripti. Zeitschrift für Handschriftenkunde 6, 1980, pp. 130-165; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, I, Gütersloh 1981; A.M. Fansone, Die Taufe in der frühchristlichen Sepulkralkunst ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] 1949-1952, 1977; C. Celi, Echi dal margine. Il montaggio coreodrammatico nella “Giovanna d’Arco” di Salvatore V., in Friedrich Schiller 1802-2005: modello ideale o provocazione?, a cura di L. Zenobi, Manziana 2007, pp. 43-56; F. Falcone, Passioni tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] -filosofica “eversiva” rispetto al “buoncostume” e al ben pensare dell’epoca.
I due amici di Bourbonne, racconto d’avventura che Schiller e Goethe ammirarono tanto, è centrato sul tema dell’amicizia naturale e dei legami di lealtà e di affetto come ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] pp. 145-158.
A. Katzenellenbogen, Allegories of the Virtues and Vices in Medieval Art, New York 19642 (1939).
G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, I, Gütersloh 1966, pp. 23-33.
J. Sommer, Das Deckenbild der Michaeliskirche zu Hildesheim ...
Leggi Tutto
schilleriano
〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...