HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] e accompagnò Goethe a Tivoli, dove i due disegnarono insieme. La loro amicizia, documentata da lettere oggi al Goethe- und Schiller-Archiv a Weimar, durò fino alla morte del pittore, del quale Goethe pubblicò la biografia, basata sugli appunti stessi ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] , regia di C. Fino (24 genn. 1958); Ferika di L. Bus-Feketé, regia di A. G. Majano (18 apr. 1958); Maria Stuarda di F. Schiller, regia di C. Fino (7 nov. 1958); La milionaria di G. B. Shaw, regia di A. G. Majano (23 ott. 1959). Sempre nel 1959 ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] 416; F. H. Naylor, The civil and military history of Germany, I, London 1816, pp. 405, 408 ss., 421 ss., 430, 440; F. Schiller, Storia della guerra dei Trent'anni, Capolago 1831, pp. 247 ss.; B. Dudik, Waldstein..., Wien 1858, pp. 10, 66, 90; A. C. H ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] , ibid. 1945; L’eredità di G. de Maupassant, ibid. 1945; Il ragno nero di J. Gotthelf, Milano 1945; Wallenstein di F. Schiller, Torino 1946; La mia vita di R. Wagner, ibid. 1953; inoltre, Introduzione alle Poesie di C. Pavese, ibid. 1961.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] di Livio. Il B. ha svolto anche un'importante attività di traduttore-annotatore di opere straniere (Daru, Ranke, Doellinger, Schiller, Cormenin, ecc.), nonché di editore degli scritti di Giannone, Botta, Colletta, Casti.
Fonti e Bibl.: Il materiale ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] , Udine 1966, pp. 184, 291; A. Ferraro, L. L. (1840-1919), in Founders of neurology, a cura di W. Haymaker - F. Schiller, Springfield, IL, 1970, pp. 233-237; E.C. Clarke, L. L., in Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienze naturali ...
Leggi Tutto
Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] sono spesso tratte da romanzi di successo o da drammi teatrali di altissimo valore (per esempio di Victor Hugo o Friedrich Schiller, ma soprattutto di William Shakespeare). Verdi visse a lungo, dal 1813 al 1901, maturando il suo stile nel corso degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] opera di proselitismo e l’entusiasmo con cui cerca di associare alla causa pragmatista, John Dewey a Chicago, Ferdinand C. S. Schiller a Oxford, e il “signor Papini” in Italia.
Un mondo di esperienza pura
Una dicotomia che negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] maggiori registi del tempo, distinguendosi in alcuni ruoli che le erano particolarmente propri.
Elisabetta in Maria Stuarda di F. Schiller (1958), Andromaca nell'omonima tragedia di J. Racine (G. Vaccari, 1960), lady Macbeth nel Macbeth diretto da A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] ad autori e intellettuali dell’Ottocento tedesco ed europeo (Wagner, Nietzsche, Theodor Fontane, Goethe, Tolstoj, Anton Cechov e Friedrich Schiller). È anche autore di circa 15 mila lettere e di diari che, nel corso di tutta la sua vita, usa come ...
Leggi Tutto
schilleriano
〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...