Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] genio assimilato al modello di raccoglimento elegiaco di uno Young e poi alla figura paradigmatica del poeta sentimentale di Schiller a cui non resta che prendere coscienza del suo distacco dalla natura ossia della sua soggettività ideale, autonoma ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] dallo studio e dalla traduzione dal tedesco di opere di Friedrich Engel, di Christoph Martin Wieland e di Friedrich Schiller: si concluse nel 1818 e Rasori, nella Milano ormai austriaca, accettò con entusiasmo, sempre nel quadro di un programma ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] della patria (Rousseau) e la sua impresa è celebrata in tragedie e romanzi in chiave romantica, sull'esempio di F. Schiller (Die Verschwörung des Fiesco zu Genua, 1783), che nella storia aveva forse visto la possibilità di fare i conti col dispotico ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] (31 · 1 · 1864 - 6 · 4 · 1958), in Iura, IX (1958), pp. 123-133, con un elenco degli scritti di R.; A.A. Schiller, S. R. - In Memoriam, in The Jurist, XVIII (1958), pp. 373-385; B. Biondi, Commemorazione del socio S. R., in Rendiconti classe Scienze ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] , continuò a studiare e scrivere e tra le sue carte furono trovate, dopo la morte, alcune traduzioni di testi di Schiller e di Goethe. Meditò più volte di stabilirsi a Santeramo, che divenne scenario prediletto delle sue scene agresti dipinte, ma ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] offrendogli un libretto in quattro atti, «fatto in gran fretta […] cavando le situazioni e i caratteri dai frammenti che Schiller lasciò d’una tragedia intitolata Demetrio» (Carteggio, 2003, p. 288). Ma il maestro dichiarò di non essere attratto dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] poeti romantici francesi (Les préludes da Lamartine e Mazeppa da Hugo, 1854), altri a opere di Herder (Prometheus, 1855), Schiller (Die Ideale, 1857), Shakespeare (Hamlet, 1858), Nikolaus Lenau (Due episodi dal Faust, 1860).
Il modello lisztiano ha ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] meridionale del Parco ha una capacità di 100.000 posti a sedere. Vi sono pure il monumento a Goethe e a Schiller, modellato secondo quello di Weimar, le statue di Don Chisciotte e Sancho Panza inginocchiati dinnanzi al ritratto di Cervantes, eseguite ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] estetico-didattico), ecc., sia attuando quella che si potrebbe meglio chiamare correlazione o coordinazione (Barth, H. Schiller, Picker, ecc.), stabilendo cioè, dove si presentino veramente significative e feconde, associazioni tra nozioni inerenti a ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] sui risultati ottenuti dal loro predecessore, poterono coltivare un repertorio vastissimo, straniero (Shakespeare, Goethe, Schiller, Ibsen, Strindberg, Hauptmann, ecc.) e nazionale (Słowacki, Fredro, Wyspiański, ecc.). Accanto all'accurata messa ...
Leggi Tutto
schilleriano
〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...