GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] del Convegno, Rende… Catanzaro…1986, a cura di P. Falco, Cosenza 1987, pp. 267, 269, 272; F. Campitelli, Goethe e Schiller nel romanticismo calabrese, ibid., pp. 446, 449; A. Marinari, Il romanticismo calabrese, Marina di Belvedere 1988, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] lombardo (Manzoni), ma anche francese (l'Hernani di V. Hugo), nonché con il teatro europeo (da Shakespeare a Schiller e Byron). Musicalmente attratto da certi aspetti del teatro di Meyerbeer, piuttosto legati alla priorità ideativa e drammaturgica ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] distillato l'esperienza della sua attività teatrale. Nel 1974 aveva curato per la prima volta una messinscena delle sue opere, allo Schiller Theater di Berlino Ovest. Nel 1979 fu regista di Happy days (Giorni felici) al Royal Court di Londra, con l ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] dolce Sara e la demoniaca Marwood rivivrà più tardi in nuove incarnazioni a opera del Goethe del Goetz e dello Schiller di Kabale und Liebe; e la figura della Marwood suggestionerà le immaginazioni degli "Stürmer und Dränger" nel loro vagheggiamento ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] il paese di O. veniva considerato meta di pellegrinaggi non meno di Roma e della Grecia: ossianeggiarono Haller, Klopstock, Herder, Goethe, Schiller, Tieck. Herder e Goethe tradussero O. l'uno in versi, l'altro in prosa (versione dei Canti di Selma e ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] di Le Scienze, 22 (1985), pp. 29-35; H. Strander, Interferon treatment of human neoplasia, New York 1986; J.H. Schiller, B. Storer, D.M. Paulnock et al., A direct comparison of biological response modulation and clinical effects by interferon-betaser ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] delle singole costellazioni con le lettere dell'alfabeto greco. Seguirono poi gli atlanti del padre agostiniano J. Schiller, Coelum stellatum christianum, 1627; di G. Heveliom Firmamentum Sobiescianum, Danzica (Gedanum) 1690; di G. Flamsteed, Atlas ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] , con tutta la migliore volontà, a leggerlo fino in fondo. E già Goethe aveva malinconicamente osservato in una lettera a Schiller: "È pure una vergogna, che si debba diventar vecchi senza poter conoscere un'opera così eccellente altrimenti che dalla ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] -494.
Bibl.: E. Gibbon, Decline and fall of the Roman Empire, ed. Bury, II, Londra 1897, pp. 220-87, 357-415; H. Schiller, Geschichte der röm. Kaiserz., II, Gotha 1887, pp. 238-331; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, colonne 1043-1094; id ...
Leggi Tutto
schilleriano
〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...