RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] rileva pure quale straordinaria impressione fece sui contemporanei e sui posteri. Fu sepolto nel duomo di Spira. Fino allo Schiller e al Grillparzer, i poeti attinsero dalla sua storia materia poetica.
Bibl.: O. Redlich, Die Regesten des Kaiserreichs ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] in Inghilterra e in America dalle varie correnti del prammatismo (Ch. S. Peirce, W. James, F. C. S. Schiller). L'idealismo attualistico italiano ha ripreso, su questa questione, l'atteggiamento del pensiero hegeliano, insistendo però sul concetto che ...
Leggi Tutto
TAGALI (Tagalog)
Paolo GRAZIOSI
Renward BRANDSTETTER
Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante [...] rielaborazioni di racconti cavallereschi e leggende. Una notevole opera moderna è la traduzione del Guglielmo Tell di Schiller, dovuta a José Rizal.
Bibl.: Prestissimo, immediatamente dopo la conquista spagnola, i missionarî cominciarono a comporre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] moltiplica i punti di vista, usa tutti gli elementi di intelligibilità che la propria cultura gli fornisce, rileggendo Friedrich Schiller o Michael Faraday nello stesso tempo in cui discute i risultati di Carl Wilhelm Ramsauer o in cui verifica i ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] , nel quale Croce rimedia a una grave omissione della precedente rassegna – la ballata di Johann Christoph Friedrich Schiller Der Taucher (1797; Il Palombaro) – e, consapevole della perfettibilità di ogni ricognizione bibliografica, conclude il breve ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] , dal 1797 in coedizione con Fichte, che aveva tra i suoi collaboratori G. Hufeland, Humboldt, C.L. Reinhold e J.C.F. Schiller; su questa r. apparve, tra l’altro, il famoso articolo di Fichte (1798) che innescò l’Atheismusstreit e portò al successivo ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] . Nel 1914 presentò, ancora a Vicenza, un contributo più "tecnico", Saggi di versione metrica dalle elegie di W. Goethe e F. Schiller (poi stampato in volume, Roma 1919).
L'anno successivo, all'entrata in guerra dell'Italia, l'E. venne richiamato col ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] devono servire anch'essi come strumenti per quel potenziamento dell'energia che sono il riso e il sorriso. Per scrittori come Friedrich Schiller, o come E.T.A. Hoffmann, il genio s'incarna nella burla, nell'ironia, nella follia comica. E trova un ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] Piero in Il povero Piero di F. Cavallotti) sia da quello classico (De Walter in Amore e raggiro di F. Schiller), raggiungendo la maturità artistica ed espressiva: "Egli ha conquistato in questi ultimi tempi un grado di evidenza e di espressione tale ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] Ajani (Roma, 1827-1828), nei volumi VIII-IX (1828) colloca l’Ettore di Sgricci accanto ad Amore e raggiro di Schiller, e La morte di Carlo primo accanto al Giuocatore di August Wilhelm Iffland.
Ammirarono Sgricci, tra gli altri, il poeta teatrale ...
Leggi Tutto
schilleriano
〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...