CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , pp. 42-60; Le pressoir mystique, "Actes du Colloque, Recloses 1989", a cura di D. Alexandre-Bidon, Paris 1990; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, V, 1-2, Gütersloh 1990-1991; C. Jolivet-Lévy, Les églises byzantines de Cappadoce. Le ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] 1879; T. Mommsen, Römische Geschichte, Leipzig 1854-1886; T. Preuss, Kaiser Diocletian und seine Zeit, Leipzig 1869; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, Gotha 1883-1887.
87 Cfr. A. Harnack, Die Mission, und Ausbreitung des Christentum ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , 1968.
‒ 1987-88: Scherz, Gustav, Niels Stensen. Eine Biographie, Leipzig, St.-Benno, 1987-1988, 2 v.
Schiller 1968: Schiller, Joseph - Théodoridès, Jean, Stenon et les milieux scientifiques parisiens, in: Steno and brain research in the seventeenth ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] di Stendhal, al quale fa leggere i suoi romanzi; divulgatrice della filosofia idealista e del Romanticismo germanico di Schiller, Goethe, di Friedrich e di August Wilhelm Schlegel, Madame de Staël consiglia di “calmare le tempeste del cuore ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] (F. Guicciardini, C. Botta, P. Daru) e letteraria, attraverso letture di classici e di moderni (in specie A. Manzoni, F. Schiller, G. Leopardi e G. Berchet, più tardi U. Foscolo), coltivando l'amicizia con L. Carrer e la frequentazione del salotto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] de’ Tolomei di Carlo Marenco, Giuditta ed Elisabetta regina di Inghilterra di Giacometti, Mirra di Alfieri, Maria Stuarda di Schiller, Fedra di Racine, Macbeth di Shakespeare e Camma di Giuseppe Montanelli. In realtà il grande attore è autore di una ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] kantiane e hegeliane, associate all'ontologismo giobertiano, rosminiano, cousiniano, al trascendentalismo schellinghiano. Schiegel, Schiller, Heine, Hugo erano letti e accolti, assieme agli scritti del Manzoni, Berchet, Grossi, Carcano ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] 1826 (ma il librettista fu duramente accusato sia di sciatteria stilistica sia di plagio); con Giovanna d’Arco da Friedrich Schiller (Scala, 15 febbraio 1845, ripresa al teatro Argentina di Roma con varianti testuali e nuovo titolo, Orietta di Lesbo ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] dallo J. nel periodo brasiliano: A expressão dramática (L'espressione drammatica, Rio de Janeiro 1956); Goethe, Schiller, Gonçalves Dias (Porto Alegre 1958) e O espectador apaixonado (Lo spettatore appassionato), corso di arte drammatica (ibid ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] che si sarebbe fatta più intima dopo il divorzio di Clara dal marito, il conte Andrea, traduttore di Friedrich Schiller e aristocratico austriacante. Il salotto della contessa Maffei era il luogo di ritrovo dell’intellettualità lombarda, dove Tenca ...
Leggi Tutto
schilleriano
〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...