• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Biografie [234]
Letteratura [125]
Teatro [96]
Arti visive [48]
Storia [43]
Musica [39]
Filosofia [30]
Religioni [24]
Cinema [21]
Temi generali [17]

MEISTERSÄNGER

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISTERSÄNGER Olga Gogala di Leesthal . Con la decadenza della cavalleria e il conseguente fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora da cantori di nobile lignaggio, passò ai borghesi [...] eccezione forse per Hans Sachs e pochissimi altri. Fra quelli che più si distinsero sono Hans Folz, Jörg Schiller, Georg Hager, Ambrosius Metzger, Johann Spreng, Muskatblüt, Michel Behaim, Siset Beckmesser, Leonhart Nunnenbeck, maestro di Hans Sachs ... Leggi Tutto

MEININGEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEININGEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Giuseppe GABETTI Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] dei "Meininger" fu l'interprete di questo stile nell'arte scenica. Dai grandi poeti del passato - Shakespeare, Molière, Goethe, Schiller, Kleist, Grillparzer - fu tratto il repertorio: e il colore locale e il colorito del tempo vennero curati nell ... Leggi Tutto
TAGS: HANS VON BÜLOW – GIULIO CESARE – SHAKESPEARE – NATURALISMO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEININGEN (1)
Mostra Tutti

BAUR, Ferdinand Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre storico tedesco del cristianesimo, fondatore della scuola di Tubinga. Nacque a Schmiden (Württemberg) il 21 giugno 1792, studiò a Tubinga, nel 1817 entrò professore nel seminario di Blauenheuren [...] a ideale comunione di spiriti, sì da potervi accogliere anche la spiritualità di un Goethe o di uno Schiller. Il cristianesimo sarebbe, così, il patrimonio naturale e universale oltre ogni confessionalismo. Questa concezione organica della storia ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA AI GALATI – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – CONFESSIONALISMO – LETTERE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUR, Ferdinand Christian (1)
Mostra Tutti

LENZ, Jakob Michael Reinhold

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Jakob Michael Reinhold Carlo Grünanger Poeta tedesco, nato a Sesswegen (ora Cesvaine, Lettonia) il 12 gennaio 1751, morto a Mosca il 24 maggio 1792. Figlio di un pastore protestante, studiò a [...] la vita letteraria del Settecento tedesco è passata in rassegna; la breve figurazione mitica del Tantalus (pubblicata dallo Schiller nel Musenalmanach del 1798), che adombra il tormento dell'artista incapace di dar forma durevole ai fantasmi che gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Jakob Michael Reinhold (1)
Mostra Tutti

KEMBLE

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMBLE Salvatore Rosati . Famiglia di attori inglesi che ebbe origine da Roger K. (1721-1802), attore egli stesso. Dei suoi 12 figli salì a maggior fama il secondo, Johnphilip, nato a Prescot (Lancashire) [...] anche ricordi d'un viaggio in Italia (A Year of Consolation, 1847) e traduzioni di opere drammatiche da Dumas e da Schiller. Un materiale di notevole interesse per la storia del teatro e della società nel suo tempo è contenuto nei suoi volumi di ... Leggi Tutto

ANTONIO ULRICO duca di Brunswick-Wolfnbüttel

Enciclopedia Italiana (1929)

ANTONIO ULRICO duca di Brunswick-Wolfnbüttel - Terzo figlio del duca Augusto il Giovane, nacque il 4 ottobre 1633; morì il 27 marzo 1714 nel castello di Salzdahlum, presso Wolfenbüttel. Fornito di eccellenti [...] la storia della duchessa d'Ahlden e del conte Königsmark, per cui tanti poeti si commossero in tempi più recenti, da Schiller a P. Heyse. La sua esperienza del mondo vi rifulge nelle molte riflessioni sulla filosofia, la politica e l'amore. Ediz ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – PRINCIPI ELETTORI – CATTOLICESIMO – BRAUNSCHWEIG – WOLFENBÜTTEL

ASCENSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCENSIONE V.M. Schmidt L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] da Hildesheim, del 1160 ca. (coll. privata), Cristo tiene nella mano sinistra un rotolo con il testo di Mt. 28, 20 (Schiller, 1971, fig. 499).Nella tipologia in cui Cristo è stante, egli è raffigurato spesso con un libro in mano, ma l'attributo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSIONE (1)
Mostra Tutti

nazione

Dizionario di filosofia (2009)

nazione Nella storia del concetto possono essere individuate due fasi. Dall’antichità sino alla tarda modernità il termine ha un significato incerto e mutevole, connesso per lo più alla sfera etnica, [...] bene del genere umano, Lessing considerava l’amor di patria «una debolezza eroica» dalla quale era «lieto di essere immune» e Schiller sosteneva che il solo oggetto degno del filosofo è l’umanità, di cui le n. non sono che frammenti. La moderna idea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

Louis Henry Sullivan

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito del rinnovamento architettonico promosso dalla Scuola di Chicago, Sullivan [...] destinazione teatrale (la Pueblo Opera House e il progetto per l’Opera di Seattle del 1890, ma soprattutto lo Schiller Building del 1893) evidenziano un acceso dualismo tra interno ed esterno e una metodologia compositiva fondata sull’assemblaggio di ... Leggi Tutto

Goethe, Johann Wolfgang

Dizionario di filosofia (2009)

Goethe, Johann Wolfgang Poeta e scrittore (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). La filosofia della natura Pur dimostrandosi restio a scendere apertamente in campo filosofico, la sua attenzione [...] una fine analisi dei concetti di esperienza e di esperimento, che guarda esplicitamente, anche per l’influenza di Schiller, al tentativo kantiano, nella Critica del giudizio, di delineare un equilibrio fra astrazione e intuizione, fra meccanicismo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 74
Vocabolario
schilleriano
schilleriano 〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali