• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Biografie [234]
Letteratura [125]
Teatro [96]
Arti visive [48]
Storia [43]
Musica [39]
Filosofia [30]
Religioni [24]
Cinema [21]
Temi generali [17]

ALISONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Castello romano della Germania, menzionato una volta sola da Velleio e da Tacito, dai quali si rileva soltanto ch'era situato a levante del Reno, nel territorio che fu teatro della guerra coi Cherusci. [...] (Le provincie romane, trad. De Ruggiero, 1887, p. 48, n.1). Bibl.: Forbiger, Handb. d. alt. Geogr., III, 1848, n. 83; Schiller, Gesch. der röm. Kaiserzeit, I, 1883, p. 290, n. 3; Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, 1496, seg. La questione è ... Leggi Tutto
TAGS: PADERBORN – CHERUSCI – TOLOMEO – TACITO – LIPPE

HRISTOV, Kiril

Enciclopedia Italiana (1933)

HRISTOV, Kiril Ettore Lo Gatto Poeta bulgaro, nato a Stara Zagora nel 1875. Ha goduto grande popolarità e successo tra la fine del sec. XIX e il principio del XX. La sua fama è stata forse superiore [...] come traduttore: le sue principali traduzioni sono: Boris Godunov di Puškin, Cyrano de Bergerac di Rostand, Guglielmo Tell di Schiller, Manfredo di Byron, Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo, liriche di L. Stecchetti, A. Negri, ecc. Bibl ... Leggi Tutto

SATANISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANISMO Mario Praz . Atteggiamento di sacrilega sfida e gusto di sentimenti perversi deliberatamente coltivati, in voga soprattutto presso scrittori romantici e decadenti. Da uno degli scrittori che [...] figura del bandito generoso, del sublime delinquente che venne di moda alla fine del Settecento, con i Masnadieri dello Schiller, e i personaggi malvagi dei romanzi terrifici inglesi (di Ann Radcliffe, di "Monk" Lewis): questo tipo di ribelle viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANISMO (1)
Mostra Tutti

RIEMER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEMER, Friedrich Wilhelm Giuseppe Gabetti Filologo, nato a Glatz il 19 aprile 1774, morto a Weimar il 19 dicembre 1845. Scolaro di Wolff, fu libero docente di filologia classica a Halle, poi nel 1802-03 [...] lavoro di editore - l'abitudine, sia per l'evidente parzialità a cui sono ispirati molti suoi giudizî, ad es., quelli su Schiller. Bibl.: v. le Mitteilungen, nella nuova ediz. di A. Pollmer, Lipsia 1921; i frammenti del suo Diario nello Jahrbuch der ... Leggi Tutto

MERCIER, Louis-Sébastien

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCIER, Louis-Sébastien Salvatore Battaglia Scrittore e autore drammatico francese, nato il 6 giugno 1740 a Parigi, morto ivi il 25 aprile 1814. Spirito innovatore, aperto alle nuove ideologie, rivoluzionario [...] non ha limiti il suo campo d'osservazione. Bibl.: L. Béclard, L.-S. M., Parigi 1903; R. Doumic, L'auteur du "Tableau de Paris", in Revue des deux mondes, 1903, p. 444 segg.; L. Mis, S. M., Schiller O. Ludwig, in Euphorion, XXIX (1928) pp. 190-221. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – PREROMANTICA – PEDAGOGIA – DIDEROT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCIER, Louis-Sébastien (2)
Mostra Tutti

AHLQVIST, August Engelbrekt

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1826 a Kuopio, morto nel 1889 a Helsinki (Helsingfors). Nella sua doppia attività di glottologo e di poeta, lo guidò soprattutto l'amore per la patria, la fervida speranza in un migliore avvenire, [...] di Finlandia), la Sotamarssi (Marcia guerresca), ecc., oltre a ballate, a ricordi di anni tristi, a pitture di bellezze naturali (Punkaharju). Pregevoli sono pure le sue traduzioni del dramma Kabale und Liebe e del Lied von der Glocke dello Schiller. ... Leggi Tutto
TAGS: ELIAS LÖNNROT – KAARLE KROHN – JULIUS KROHN – FINLANDIA – KALEVALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHLQVIST, August Engelbrekt (1)
Mostra Tutti

Giuseppe Verdi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] ma comunque in maniera maggiore, Verdi sceglie e impone il soggetto dell’opera. Nelle sue scelte letterarie spiccano i nomi di Schiller, Hugo e Shakespeare; pur non essendo dotato di una solida preparazione letteraria è curioso e legge molto, e la ... Leggi Tutto

Sturm und Drang

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] Kabale und Liebe (Intrigo e amore, 1782). Con il 1786, data del viaggio di Goethe in Italia, e il 1789, quando Schiller pubblica la sua poesia didattica Die Künstler (Gli artisti), si suole dichiarare la fine dello Sturm und Drang. Dal punto di vista ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Alfonso Alessandra Cimmino Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio. La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] letteratura e in particolare, secondo l'estetica romantica, alla tragedia storica con un Carlo Moor, dai Masnadieri di Schiller, altri drammi di argomento napoletano, e un poemetto in terza rima La Claudina (Napoli 1828) di ambiente contemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZINI, Andrea Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Andrea Luigi Gabriele Paolini – Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi. La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] che sapeva esprimere congiungendola alla potenza del sentimento. Nel 1839 tradusse e annotò le Lettere filosofiche di F. Schiller (pubblicate però soltanto nel 1845 nella Gazzetta italiana); nelle note il M. stabiliva un collegamento fra evoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – RIVOLUZIONE DEL 1848 – SINISTRA HEGELIANA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Andrea Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 74
Vocabolario
schilleriano
schilleriano 〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali