• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Biografie [234]
Letteratura [125]
Teatro [96]
Arti visive [48]
Storia [43]
Musica [39]
Filosofia [30]
Religioni [24]
Cinema [21]
Temi generali [17]

SPENDER, Stephen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPENDER, Stephen Rosario Portale (App. II, II, p. 875) Poeta e critico inglese, nato a Londra il 28 febbraio 1909, morto ivi il 17 luglio 1995. Fondatore e direttore (1953-67) della rivista Encounter, [...] i Journals 1939-83 (1985). Nella sua lunga e feconda attività culturale, S. ha adattato per il teatro G. Büchner, F. Schiller, F. Wedekind e E. Toller, curato innumerevoli antologie critiche (le più apprezzabili quelle di J.W. Goethe, P.B. Shelley, D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENDER, Stephen (2)
Mostra Tutti

QUADRADO, José María

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRADO, José María Mario Casella Letterato e giornalista spagnolo, storico, critico e poeta, nato a Ciudadela di Minorca il 14 giugno 1819, morto a Palma di Maiorca il 6 luglio 1896. La sua vita fu [...] sacri del Manzoni e fu critico di poesia, volgendosi soprattutto all'analisi psicologica con saggi su Manzoni, su Hugo, su Schiller e su Ausías March; il quale ultimo studio, animato da una tormentosa penetrazione spirituale, resta ancora la migliore ... Leggi Tutto

EBOLI, Ana de Mendoza y de la Cerda, principessa di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Cifuentes nel 1540, figlia unica di Diego Hurtado de Mendoza, viceré del Pertl, sposò nel 1552 Ruy Gómez de Silva principe d'Eboli, segretario di Filippo II. Morto il marito nel 1573, si ritirò [...] nuovo in prigionia, che durò fino alla morte di lei (2 febbraio 1592). La principessa d'Eboli del Don Carlos dello Schiller è personaggio immaginario. Bibl.: Oltre alla bibl. sotto Pérez, Antonio, v. G. Muro, Vida de la princesa de Eboli, Madrid 1877 ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – RUY GÓMEZ DE SILVA – PORTOGALLO – DON CARLOS – FILIPPO II

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] : gli agoni funebri banditi da Achille per onorare l'amico Patroclo, ucciso da Ettore. Quei versi colpirono profondamente Friedrich Schiller, che affermò: "Non ha vissuto invano chi ha potuto leggere il XXIII canto dell'Iliade". Omero, per fare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

Storia e antistoria letteraria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] Amadeus Hoffmann e Jean Paul vengono valutati con severità e freddezza. Nonostante la viva ammirazione che prova per Goethe e Schiller, Gervinus non esita a evidenziare quelli che ritiene i difetti e le cadute di tono delle loro opere. La Storia ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale Ilse Jahn Zoologia e tassonomia animale Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] Zur Geschichte der Stammbaum-Darstellungen, in: Gesammelte Vorträge über moderne Probleme der Abstammungslehre, hrsg. von Manfred Gersch, Jena, Friedrich-Schiller-Universität, 1965-1967, 2 v.; v. II, 1967, pp. 9-30. Wilson 1976: Wilson, Edward O., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

Lev Tolstoj

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] materna di Jasnaja Poljana e dedicarsi all’amministrazione della proprietà. Legge avidamente classici russi e occidentali, Rousseau, Schiller, Sterne, Puskin, Gogol’. Gli anni di apprendistato Del 1851 sono le sue prime prove letterarie: il racconto ... Leggi Tutto

BALLATA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad). La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] anzi la sua indole, più nettamente individuandosi rispetto alla romanza (v.) - dalla quale né il Herder, né il Goethe né lo Schiller né il Bürger in origine l'avevano distinta e con la quale, nell'epoca romantica, dal Brentano all'Uhland al Heine (v ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI HASTINGS – CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – GUILLAUME DE MACHAUT – THÉODORE DE BANVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLATA (1)
Mostra Tutti

TEGNÉR, Esaias

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGNÉR, Esaias Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] le numerose odi e i bellissimi "canti alla luce", cit.; ecc.) - forma prediletta di poesia divenne per lui, come per Schiller, la lirica di pensiero, nella quale uno slancio ideale del suo spirito si espresse con elevata eloquenza di stile o con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGNÉR, Esaias (1)
Mostra Tutti

DUMAS, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1932)

Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] Alessandro. Dal 1823 al 1828 si dedicò fervidamente allo studio dei classici nazionali e stranieri, esaltando Shakespeare, Goethe e Schiller, e ritornando con passione a Walter Scott. Con Henri III et sa cour (1829) diede alla Comédie Française il ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO NAPOLEONICO – COMÉDIE FRANÇAISE – GÉRARD DE NERVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMAS, Alexandre (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 74
Vocabolario
schilleriano
schilleriano 〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali