• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [234]
Letteratura [125]
Teatro [96]
Arti visive [48]
Storia [43]
Musica [39]
Filosofia [30]
Religioni [24]
Cinema [21]
Temi generali [17]

COSENZA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENZA, Giovanni Carlo Rosario Contarino Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale. Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] azione patetica" in versi inserita nel terzo atto del dramma La Dama e il poeta, 1820), ai Masnadieri di Schiller (di cui è un rifacimento il Roberto Maldar capo d'assassini). Egli rimanipolò persino opere teatrali esistenti, ritoccandone rozzamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leisewitz, Johann Anton

Enciclopedia on line

Leisewitz, Johann Anton Poeta tedesco (Hannover 1752 - Braunschweig 1806). Studente a Gottinga, entrò in contatto con G. A. Bürger, L. C. Hölty e gli altri poeti dello Sturm und Drang. Avvocato a Hannover nel 1774, l'anno successivo [...] idilliaca liricità, imposta il tema del contrasto tra fratelli, che troverà di lì a poco la massima consacrazione nei Räuber di Schiller, il quale non a caso annoverava L. fra i suoi autori prediletti. Postumi apparvero i diarî di L. (Tagebücher, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – STURM UND DRANG – BRAUNSCHWEIG – HANNOVER – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leisewitz, Johann Anton (1)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] (quantunque il secondo sia stato dato alle stampe sei anni più tardi), che trattano Delle opere drammatiche di Federico Schiller, e della canzone leopardiana Alla sua donna. Alle lezioni tenute a Zurigo dobbiamo invece il Saggio critico sul Petrarca ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ANGELO CAMILLO DE MEIS – ARTE DEL RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FEDERICO SCHILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

BÜRGER, Gottfried August

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato il 31 dicembre 1747 a Molmerschwende, nel Harz. Figlio d'un pastore protestante fu mandato all'università di Halle dove prima studiò giurisprudenza, poi teologia. Ma, interrotti gli studî, [...] B. raccolse le proprie poesie in volume nel 1778, cui seguì una seconda edizione nel 1789, contro la quale lo Schiller pubblicò, anonima, la sua aspra recensione, dove, più che sul giudizio della creazione poetica, insiste su quello della personalità ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – STRASBURGO – STOCCARDA – GOTTINGA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜRGER, Gottfried August (1)
Mostra Tutti

WILDENBRUCH, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDENBRUCH, Ernst von Rodolfo Bottacchiari Lirico e drammaturgo tedesco, nato il 3 febbraio 1845 a Beirut in Siria, dove suo padre era console generale di Prussia, morto a Berlino il 15 gennaio 1909. [...] esteri. Nel 1900 abbandonò la carriera diplomatica col grado di consigliere di legazione. Il W. ebbe due volte il premio Schiller e nel 1892 era stato nominato dottore in fillosofia honoris causa dall'università di Jena. L'attività letteraria del W ... Leggi Tutto

PAREYSON, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAREYSON, Luigi Marco M. Olivetti Filosofo e storico della filosofia, nato a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, ma di origine valdostana; professore universitario di ruolo dal 1951, insegna filosofia [...] studioso dell'idealismo tedesco: cfr. Fichte, Torino 1950, Milano 19762; L'estetica dell'idealismo tedesco, vol. I, Kant, Schiller, Fichte, Torino 1950; Schelling, ivi 1975), si volge a temi e problemi che trovano rispondenza nell'attività teoretica ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITUALISTICHE – ESISTENZIALISMO – ONTOLOGIA – ERMENEUTA – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAREYSON, Luigi (3)
Mostra Tutti

ENGEL, Johan Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore tedesco, nato a Parchim l'11 settembre 1741, morto il 28 giugno 1802. Come autore di drammi (Eid und Pflicht: der Edelknabe, 1774, ecc.) e, particolarmente, di commedie (Der dankbare Sohn, 1771; [...] , ferocemente stroncata da Schleiermacher nell'Athenäum. Il suo romanzo analitico-didattico-sentimentale Herr Lorenz Stark, accolto da Schiller nelle Horen (1795-96), fece fortuna e resistette molto a lungo come "lettura per famiglie". Anche nella ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – SCHWERIN – BERLINO – GARVE

LOLLIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLLIO, Marco (M. Lollius) Giuseppe Cardinali Figlio di Marco, amministrò nel 29 a. C. la provincia di Galazia, allora istituita. Console nel 21, combatté in Tracia, e nel 16 a. C. ebbe il comando in [...] severi giudizî di Velleio Patercolo sono influenzati dai cattivi rapporti in cui Lollio stette con Tiberio. Bibl.: H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 196, 204, 214, 235; H. Dessau, Prosopographia imperii romani, III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLIO, Marco (1)
Mostra Tutti

BASCH, Victor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'estetica e uomo politico francese, nato a Budapest il 17 agosto 1863, morto presso Lione il 10 gennaio 1944. Assai presto scelse come patria di elezione la Francia, pur conservando sul piano [...] miliziani di Darnand. Opere principali: Essai critique sur l'esthétique de Kant (Parigi 1896); La poétique de Schiller (1902); Ètudes d'esthétique dramatique (1920); Les doctrines politiques des philosophes classiques de l'Allemagne (1927); Carlyle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: BUDAPEST – SORBONA – FRANCIA – SPAGNA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCH, Victor (2)
Mostra Tutti

Sicurezza sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sicurezza sociale Eugenio Somaini Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] che se ne possono dare e sui tipi di interventi che a esse corrispondono (v. Atkinson, 1983 e Poverty, 1987; v. Schiller, 1995⁶). La prima distinzione da fare è tra nozioni assolute e relative. Le prime fanno riferimento a livelli minimi del reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – STABILIZZATORE AUTOMATICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TASSO DI SOSTITUZIONE – IMPOSTA SUL REDDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza sociale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 74
Vocabolario
schilleriano
schilleriano 〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali