• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [234]
Letteratura [125]
Teatro [96]
Arti visive [48]
Storia [43]
Musica [39]
Filosofia [30]
Religioni [24]
Cinema [21]
Temi generali [17]

Carlo Augusto duca e granduca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia on line

Figlio (Weimar 1757 - Graditz, Torgau, 1828) del duca Ernesto Augusto II, rimasto orfano del padre nel 1758, fu allevato dalla madre duchessa Maria Amalia, che gli diede per precettore Wieland. Assunte [...] , che tenacemente aveva mantenuto. Migliorò l'amministrazione e favorì lo sviluppo dell'industria tessile. Seppe raccogliere intorno a sé, accanto a Wieland e a Goethe, Herder e Schiller, facendo della sua corte il centro spirituale della Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – INDUSTRIA TESSILE – LIBERTÀ DI STAMPA – GIUSEPPE II – METTERNICH

LUDWIG, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIG, Otto Giovanni A. AIfero Poeta tedesco, nato il 12 febbraio 1813 a Eisfeld (Turingia), morto il 25 febbraio 1865 a Dresda. Di agiata famiglia borghese, ebbe una giovinezza travagliata in seguito [...] A. Stern e E. Schmidt, Lipsia 1891, voll. 6, e nella grande edizione diretta da P. Merker, in unione col Goethe-Schiller-Archiv (O. L. Sämtl. Werke, Monaco 1912 segg., voll. 6). La figlia Cordelia pubblicò inoltre una scelta dei pensieri (Gedanken L ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – ESPIAZIONE – FRESDORF – TURINGIA – GLADBECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDWIG, Otto (1)
Mostra Tutti

KISFALUDY, Károly

Enciclopedia Italiana (1933)

KISFALUDY, Károly (Carlo) Giulio de Miskolczy Poeta ungherese, nato il 15 febbraio 1788 a Tét, morto a Pest il 21 novembre 1830. Visse a Pest e a Vienna, ma dimorò due volte anche in Italia, prima come [...] opere Ilka vagy Nandorfehérvár bevétele (I., o la presa di N.), Stibor vajda (Il voivoda St.) risentono dell'influsso di Schiller e di Shakespeare. Fra le sue tragedie, oltre a Zách Klara (Chiara Z.), Szécsi Mária (Maria Sz.), va soprattutto rilevata ... Leggi Tutto

CRISPO, Flavio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Costantino il Grande, nato da una Minervina, probabilmente il 306 o il 307. Fu nominato Cesare il 1° marzo 317 insieme con Costantino II, primo figlio legittimo di Costantino il Grande, [...] delle sue idee politiche. Bibl.: J. Burckhardt, Die Zeit Constantins des Grossen, 5ª ed., Berlino 1929, II, p. 277; H. Schiller, Geschichte d. röm. Kaiserzeit, II, Gotha 1887, p. 220; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1722-24 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO II – FILOSTORGIO – LATTANZIO

MABÍLĒS, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MABÍLĒS (Μαβίλης), Lorenzo Silvio Giuseppe Mercati Poeta neogreco, nato nel 1860 ad Itaca, da famiglia di origine spagnola, morto il 29 dicembre 1912 a Driskos. Studiò ad Atene e in Germania, dove per [...] , Alessandria d'Egitto; seconda ediz., 1923), constano in gran parte di versioni poetiche dal tedesco (ballate di Uhland, Schiller, Bürger), dall'inglese (Saul di Browning, Prometeo slegato di Shelley, Parisina del Byron), dal sanscrito (episodio di ... Leggi Tutto

GONÇALVES DIAS, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GONÇALVES DIAS, Antonio Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Caxias nel 1823, morto naufrago nel 1864. Se non l'iniziatore del movimento romantico nel Brasile, il G. D. ne fu certamente [...] da lingua tupi, Lipsia 1858; Historia dos Jesuitas no Brasil, ancora inedita, ecc.). Da ricordarsi pure: Obras posthumas; Meditaçao; alcuni drammi: Leonor de Mendouça, Beatriz Cenci, Boabdil, Pathull; A noiva de Messina, tradotta da Schiller. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONÇALVES DIAS, Antonio (1)
Mostra Tutti

MEZZANOTTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANOTTE, Giuseppe Antonella Di Nallo – Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] , lettere e arti. Le prime letture del M. risentivano del gusto romantico del maestro, anche se, accanto a G.G. Byron e F. Schiller, a J.W. Goethe e A. de Musset, andava maturando l’interesse per i naturalisti francesi, É. Zola in testa, e per C ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – CORRIERE DEI PICCOLI – RESTO DEL CARLINO – CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZANOTTE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CONAT, Abraham

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch) * Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch. Il luogo di nascita, o almeno di [...] del proprio nome, come risulta da una nota di possesso sul cod. Hebr. 72 dell'università di Cambridge (S. M. Schiller Szinessy, Catalogue of the Hebrew Mss. ..., Cambridge 1876, n. 243); anch'egli, come il figlio Shlomo, usava "Conat" come cognome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Szasz, Karoly

Enciclopedia Dantesca (1970)

Szàsz, Karoly Tibor Kardos Poeta ungherese (Nagyenved, Transilvania, 1829 - ivi 1905), traduttore; studiò a Kolozsvàr, dove fece conoscenza del critico Pál Gyulai. Nel 1848 seguì all'università di Budapest [...] 1881-82). Ma più giovò alla letteratura ungherese con la sua opera di traduttore: il Nibelungenlied, Shakespeare, Molière, Goethe, Schiller, Heine, Victor Hugo, Béranger, Lamartine, Burns, Byron, ecc. Si riconosce quale sua impresa più impegnativa la ... Leggi Tutto

FLORIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIANO (M. Annius Florianus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano nel 276 d. C. Prefetto del pretorio sotto l'imperatore Tacito, del quale sarebbe stato, secondo una dubbia tradizione antica, fratello [...] , Prosopographia Imperii Romani, I, pp. 64-65; E. Ferrero, in De Ruggiero, Dizionario Epigrafico, III, pp. 170-171; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 875-876; E. Albertini, L'Empire Romain, Parigi 1929, p. 300; cfr ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – IMPERATORE ROMANO – ASIA MINORE – LEGIONI – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 74
Vocabolario
schilleriano
schilleriano 〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali