• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [234]
Letteratura [125]
Teatro [96]
Arti visive [48]
Storia [43]
Musica [39]
Filosofia [30]
Religioni [24]
Cinema [21]
Temi generali [17]

MANSO, Johan Kaspar

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSO, Johan Kaspar Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Zella Sankt Blasii in Turingia il 26 maggio 1760, morto a Breslavia il 9 giugno 1826. Tradusse le Georgiche di Virgilio (1783), gl'Idillî [...] della visione storica, resta come documento dello spirito dell'epoca. Oggi il suo nome vive soprattutto per gli Xenien che Schiller lanciò contro un suo poemetto didattico, Die Kunst zu lieben (1794). Bibl.: K. Lux, Manso, der schlesische Schulmann ... Leggi Tutto

SCHÖNHERR, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNHERR, Karl Poeta drammatico austriaco, nato ad Axams in Tirolo il 24 febbraio 1869. Esercitò la professione di medico dal 1896 al 1902. In seguito, dedicandosi solo all'attività letteraria, si stabilì [...] successivamente in Austria molti ammiratori. La fama e il successo vennero col dramma Erde (1907) che ottenne il premio Schiller. Il dramma fiabesco Das Königreich (1908), espressione del contrasto tra il mondo dell'anima e quello dei sensi, fu ... Leggi Tutto

CREUZÉ DE LESSER, Augustin-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato francese, nato nel 1771, morto nel 1839. Fu membro del Corpo legislativo durante il Primo Impero e prefetto sotto la Restaurazione. Ligio alla tradizione accademica e ai vecchi generi letterarî, [...] dal Herder e dagli scrittori riuniti intomo a Madama di Staël, C. de Lesser, traduttore anche dei Räuber di Schiller, va ricordato tra coloro che prepararono indirettamente l'avvento della scuola romantica. Tra molti altri scritti (commedie, libretti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il suo maestro J.G. Herder, coordinatore delle idee-madri di tutto il movimento. Il sodalizio tra Goethe e F. von Schiller – che occupa un posto primario in seno alla storia della letteratura e anche del pensiero tedesco –, instauratosi a Weimar nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Sturm und Drang

Enciclopedia on line

Sturm und Drang Movimento culturale e letterario tedesco della seconda metà del 18° sec. (1760-85 ca.) che, con il suo programma di un’integrale rivalutazione dell’irrazionale nella vita e nell’arte in [...] S.: i Lieder e gli inni di J.W. Goethe e di J.M.R. Lenz, alcune delle prime liriche filosofiche di J.C.F. Schiller, gli Idyllen di F. Müller e i Volkslieder di Herder, i frammenti dell’Ewiger Jude di Goethe, alcuni caratteri e alcune situazioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: ILLUMINISTICO – NATURALISMO – KLOPSTOCK – PIETISMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturm und Drang (2)
Mostra Tutti

STOCCARDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Giuseppe [...] retto) con la chiesa dell'ospedale. L'aspetto di capitale si manifesia soprattutto nella Piazza del Castello, nella Piazza di Schiller, nella Stiftsstrasse, nella Piazza del Mercato e in quella di S. Leonardo. Bellissimo è poi il panorama della città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCARDA (1)
Mostra Tutti

MAZZUCCHETTI, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHETTI, Lavinia Maria Paola Arena – Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini. Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] degli amici più cari. Preparò la tesi di laurea, sotto la supervisione di M. Scherillo, sulla fortuna e l’influenza di Fr. Schiller in Italia nel primo Ottocento. Dopo averla portata a termine nel 1911, ne fece materia della sua prima pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR

MISASI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISASI, Nicola Vittorio Cappelli MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis. Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] calabresi d’ispirazione romantico-sociale come D. Mauro e V. Padula, ma anche i grandi autori romantici come H. Heine, F. Schiller e G.G. Byron. Negli anni Settanta, poco più che ventenne, esordì con due raccolte di poesie. Nel 1874 sposò Concetta ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGGIO DI CALABRIA – CRONACA BIZANTINA – BIAGIO MIRAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISASI, Nicola (1)
Mostra Tutti

Novalis

Enciclopedia on line

Novalis Pseudonimo del filosofo e poeta tedesco Friedrich Leopold von Hardenberg (Oberwiederstedt, Mansfeld, 1772 - Weissenfels 1801). Allievo di F. Schlegel, N. fu uno dei maggiori animatori del circolo romantico [...] del rigido pietismo moravo, compì gli studi universitari a Jena (1790), seguendo i corsi di K. Reinhold e J. Schiller, poi a Lipsia (1791), dove fu allievo prediletto di F. Schlegel, quindi a Wittenberg, dove conseguì la laurea in giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SASSONIA – GIURISPRUDENZA – ROMANTICISMO – WEISSENFELS – MINNESÄNGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novalis (1)
Mostra Tutti

Wuttke, Martin

Enciclopedia on line

Wuttke, Martin Attore e regista tedesco (n. Gelsenkirchen 1962). Intenso interprete di opere teatrali, ma anche televisive e cinematografiche, ha diretto Berliner Ensemble (1995-96) dopo H. Müller. Vita e opere Dopo [...] in Wessis in Weimar di R. Hochhuth con la regia di Schleef (per il quale nello stesso anno interpretò anche Faust allo Schiller Theater), ma fondamentale per la sua maturazione come interprete è stato l'incontro con H. Müller, che lo ha diretto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – GELSENKIRCHEN – GERMANIA – BOCHUM – GOETHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 74
Vocabolario
schilleriano
schilleriano 〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali