• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [17]
Biografie [15]
Medicina [14]
Psicologia e psicanalisi [6]
Neurologia [4]
Geografia [3]
Psichiatria [3]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Storia moderna [2]
Storia [2]

ROBUSTI, Maria, detta Tintoretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] s.; M. Fonte, Il merito delle donne (1600), a cura di A. Chemello, Mirano 1988, p. 160; K. van Mander, Het Schilder-Boeck..., Haarlem 1604 (trad. it. Le vite degli illustri pittori fiamminghi, olandesi e tedeschi, a cura di R. de Mambro Santos, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FERDINANDO II D’ASBURGO – NATIONAL GALLERY OF ART – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MELANIA GAIA MAZZUCCO

TELEPATIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEPATIA (dal gr. τῆλε "lontano" e πάϑος "sensibilità") Emilio Servadio Termine proposto nel 1882 da F.W.H. Myers per indicare "una trasmissione di pensiero indipendente dalle ordinarie vie sensoriali". [...] telepatico (applicazione di cui hanno fornito esempî, sulla traccia del Freud, principalmente H. Deutsch, I. Hollós, P. Schilder, E. Servadio) possa portare a un'ulteriore precisazione dei processi psichici fondamentali che lo determinano e lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEPATIA (1)
Mostra Tutti

PAOLO I Petrovič, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO I Petrovič, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Figlio di Pietro III e di Caterina II, nato il 20 settembre 1754, morto di morte violenta la notte tra l'11 e il 12 marzo 1801. Crebbe, [...] a Pietroburgo. Nell'accesa disputa che seguì per costringerlo ad abdicare, P. fu ucciso dagli ufficiali eccitati. Bibl.: Schilder, Imperator Pavel I, ego žizn′ i carstvovanie, Pietroburgo 1901; Šumigorskij; Imperator Pavel. Zizn′ i carstvovanie, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO I Petrovič, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

GOZZANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZANO, Mario Raffaele Vizioli Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] -faringeo. Distruzione dell'ipofisi senza sindrome ipofisaria, ibid., III (1930), pp. 634-663; La encefalopatia periassiale diffusa di Schilder ed i suoi rapporti con la sclerosi a placche. Contributo clinico e anatomo-patologico, ibid., V (1932), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese Oreste Ferrari Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 211-15; K. van Mander, Het Schilder Boek, Amsterdam 1618, f. 636; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra..., Napoli 1623, p. 584; J. von Sandrart, Academia nobilissimae Artis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DA SALERNO – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese (1)
Mostra Tutti

VINCI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Gaspare Vladimiro Valerio – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1780. Dalle fonti non si hanno notizie sui genitori. Mancano anche le notizie sulla sua formazione, ma sappiamo che il 16 agosto 1799 [...] and charting in the nineteenth century: neapolitan-austrian and english cooperation in the Adriatic Sea, in Mappae Antiquae. Liber amicorum Günter Schilder, a cura di P. van Gestel-van het Schip - P. van der Krogt, ‘t Goy-Houten 2006, pp. 465-478 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SAN GIOVANNI INCARICO – SALVATORE FERGOLA – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI

NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie Antonij Vasiljevic Florovskij Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] la vie et du règne de Nicolas I, Parigi 1864-1875 (un'esposizione sistematica fino all'anno 1829); N. K. Schilder, Imperator Nikolaj I, Pietroburgo 1903 (fino al 1831); Th. Schiemann, Geschichte Russlands unter Kaiser Nikolaus I., Berlino 1908-1919 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti

BILIVERT, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni Goffredo Hoogewerff Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] S. Luca, III(1913), pp. 122-126; V. Golzio,La galleria di S. Luca, Roma 1939, pp. 20, 53; G. Hoogewerff,G. B. schilder te Florence, in Mededeelingen van het Nederl. Histor. Instituut te Rome, s. 3. 111 (1944), pp. 115-139; W. e E. Paatz,Die Kirchen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO BALDINUCCI – CRISTINA DI LORENA – CRISTOFANO ALLORI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIVERT, Giovanni (2)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609) Vittorio Challiol Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] subacuto (di Scholz); 4) cronico adulto (di Ferraro). Nelle forme sporadiche descrive invece due tipi: 1) la malattia di Schilder, la più nota e la più importante di tutte le sclerosi cerebrali diffuse, nelle sue varietà acuta, subacuta e cronica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLANDA P. Grierson (olandese Holland) Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] ricordati nei registri contabili, tra cui tre pagamenti per non meglio definite opere negli anni 1422-1425 a un Jan de Schilder ('il pittore'), forse il giovane Van Eyck.Resti di pitture parietali (otto figure di santi, due angeli in volo sorreggenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO VI DI FRANCIA – OLANDA SETTENTRIONALE – GIOVANNA DI BRABANTE – CORO A DEAMBULATORIO – CONTE DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali