SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] signore di Bagnacavallo e il cardinale Egidio di Albornoz (1361). A questo periodo sembrano da ricondurre alcuni viaggi in Schiavonia intrapresi per liquidare gli interessi del defunto padre: vi si riferisce con toni aspri la canzone XIV, S’io ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] in luce la grande umanità e la profonda stima goduta presso i marinai; trovandosi la sua flotta nei mari di Schiavonia ed avendo disperato bisogno di vettovaglie, egli non avrebbe esitato a distribuire la sua argenteria personale ai soldati più ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] .
Niccolò aveva sposato Carlotta di Boccaccio degli Adimari dalla quale ebbe almeno tre figli maschi: Filippo (morto nel 1371 in Schiavonia [Croazia] senza lasciare eredi), Alamanno (del quale non si sa nulla; forse anch’egli scomparve senza eredi) e ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] anno salutis 1700". Documentato al 1709 è il S. Felice cappuccino dipinto per i cappuccini di Forlì e ora nella chiesa di Schiavonia di questa città (Donato da S. Giovanni in Persiceto, 1956, p. 247, n. 9). In collezione privata forlivese è, inoltre ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] dominazione asburgica sullo Stato patriarchino, dando nelle mani di Rodolfo tutti i feudi di Stiria, Carinzia, Carniola, Marca Schiavonia e del Carso ed un certo controllo politico-militare del Friuli (1362). Ma Federico Savorgnan e Simone Valvason ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] fine del 1357 alla ribelle città dalmata di Ragusa, ove l'inviato si trattenne, con la carica di provveditore in Schiavonia, per organizzarne la difesa. Il trattato, invero assai svantaggioso, che il 18 febbraio mise fine al conflitto con l'Ungheria ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] risoltasi in un fallito assalto al Palazzo Ducale; nel secondo, più precisamente intitolato Bajamonte Tiepolo in Schiavonia, poema eroicomico di Catuffio Panchiano Bubulco arcade, venivano narrate in dodici canti delle stesse dimensioni le avventure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la cucina italiana è il modello di riferimento per [...] presenza di un grande emporio commerciale, primo fra tutti quello di Venezia con le sue malvasie di Candia e i pesci della Schiavonia. L’inventario di Ortensio Lando può essere esteso, con l’aiuto dei libri e delle relazioni di viaggio a tutta l ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] accompagnamento: Portolano. Opera nova qual narra tutte le isole, Terre, Città, Castelli, Porti... cominciando a Venetia, andando per la Schiavonia fino a Corfù, la Grecia, la Morea, Arcipelago... con tutto il Levante; 19) Tuto el contado di Zara e ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] di diversi patrizi dalmati, nati sudditi veneziani in una terra al confine culturale tra Italia e Croazia (Schiavonia) e destinati a compiere carriere ecclesiastiche esemplari nell’Ungheria del Quattro-Cinquecento. Uomo di grande cultura, Veranzio ...
Leggi Tutto
schiavone
schiavóne s. m. e agg. (f. -a) [accr. di schiavo], ant. – 1. Slavo delle coste e del retroterra adriatico orientale: andò a trovare un mago s. che aveva fama d’incantare i Venti (D’Annunzio). Come s. m., nome dei soldati slavi mercenarî...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...