Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] in Italia doveva quindi servire a colpire il “papismo” nel suo stesso cuore ed a liberare gli italiani dalla schiavitù spirituale, portando anch’essi nell’ambito della “civiltà cristiana”».
41 Cfr. G. Spini, Risorgimento e protestanti, cit., p. 214 ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] arrivano da sole. Infine quelle ingannate con il miraggio di un lavoro remunerativo, condotte con la forza e ridotte in schiavitù obbligate a fare le prostitute. Per molte di queste donne l’immigrazione è stata occasione di crescita culturale, di ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitu
ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...