• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [1180]
Storia [257]
Biografie [221]
Diritto [113]
Geografia [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Letteratura [76]
Religioni [72]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [60]
Scienze politiche [54]

Filèmone

Enciclopedia on line

Filèmone Ricco cittadino di Colosse, convertito da s. Paolo e destinatario della più breve (25 versetti; perciò designata talvolta come "biglietto") delle lettere dell'apostolo (la lettera a F.), scritta da lui [...] e da Origene) e pochissimi tra i moderni, è spesso citata a proposito dell'atteggiamento del cristianesimo primitivo verso la schiavitù: s. Paolo non ne annuncia l'abolizione, né d'altra parte si limita a propugnare un trattamento benevolo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ARCHIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filèmone (1)
Mostra Tutti

Mauri

Enciclopedia on line

Nome dato dai Romani a una parte degli indigeni dell’Africa settentrionale: in senso stretto a quelli che costituirono il regno di Mauretania, ma in senso largo a tutte le popolazioni della parte occidentale [...] berbere, e gli Zanaga, berberi dediti alla pastorizia) si affiancano altri gruppi considerati inferiori e dediti alcuni alla caccia, altri alla pesca e altri ancora riconducibili a ciò che in passato era istituzionalizzata come ‘schiavitù domestica’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MAURITANIA – CIRENAICA – MUSULMANI – MEDIOEVO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauri (2)
Mostra Tutti

VENETI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENETI Léopold Albert CONSTANS . Potente popolo armoricano, che abitava il Morbihan. Confinava a nord con i Coriosoliti, a est con i Redoni, a ovest con gli Osismi, a sud con i Namneti. La capitale [...] li attaccava per mare e distruggeva la loro flotta. Cesare fece uccidere tutti i senatori veneti e vendere il popolo in schiavitù (Cesare, De bell. gall., III, 8-16). Bibl.: Desjardins, Géogr. de la Gaule romaine, I, pp. 281-86; C. Jullian, Hist ... Leggi Tutto

Ku-Klux Klan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ku-Klux Klan Margherita Zizi Una società segreta razzista americana Il Ku-Klux Klan è il nome di una società segreta sorta negli Stati Uniti e caratterizzata da razzismo e odio per gli stranieri e i [...] la sconfitta del sudisti, nel 1868, il Congresso attuò una politica intransigente pretendendo il riconoscimento dell’abolizione della schiavitù sancito dalla Costituzione e la concessione ai neri di tutti i diritti politici, compreso quello di voto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – GUERRA DI SECESSIONE – OPINIONE PUBBLICA – IMMIGRAZIONE – ALAN PARKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ku-Klux Klan (3)
Mostra Tutti

Puerto Rico

Enciclopedia on line

Puerto Rico (it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] la richiesta di riforme politiche e sociali. Dopo il fallimento di un moto indipendentista (1868) e l’abolizione della schiavitù (1873), l’isola ottenne l’autogoverno nel 1897. L’anno seguente divenne possedimento statunitense in virtù del trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puerto Rico (7)
Mostra Tutti

Virginia

Dizionario di Storia (2011)

Virginia Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] , con l’inizio della coltivazione del tabacco, la colonia prese a crescere economicamente e nel 1619 vi venne introdotta la schiavitù con l’invio di neri dall’Africa, mentre gli indiani vennero definitivamente assoggettati nel 1644. Nel 1624, intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIRGINIA COMPANY – BILL OF RIGHTS – WILLIAMSBURG – INGHILTERRA – JAMESTOWN

Martinica

Enciclopedia on line

Martinica (fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France. L’isola, di origine [...] sostituiti da schiavi africani, che lavoravano nelle piantagioni di canna, tabacco e caffè. Quando, nel 1848, fu abolita la schiavitù, cominciò l’importazione di Cinesi e di Indiani; ora la popolazione è costituita soprattutto di mulatti (il 93% ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – FORT-DE-FRANCE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinica (6)
Mostra Tutti

Corea

Dizionario di Storia (2010)

Corea Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] buddhismo, entrato già dal 4° sec.; si formò un’aristocrazia potente, con la divisione del popolo in caste e l’estensione della schiavitù. A metà del 14° sec. la C. divenne un vassallo della dinastia mongola degli Yuan (1271-1368) e Qubilay Khan la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America, storia degli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stati Uniti d'America, storia degli Francesco Tuccari La superpotenza del mondo Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] e Chiesa, e su una forte tradizione di autogoverno. Contrastava con questo quadro il permanere dell’istituto della schiavitù, che rimase alla base della struttura economica e sociale degli Stati del Sud, fondata su grandi piantagioni amministrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO

SERVI

Federiciana (2005)

SERVI EEmanuele Conte Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] della terra o dal signore del luogo. Chiamare servi questi dipendenti poteva richiamare l'istituto antico della schiavitù, certamente ben diverso dalla servitù medievale, e dunque fuorviare la corretta comprensione storica di una grande struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
schiavitù
schiavitu schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitù
ciber-schiavitu ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali