Attivista afroamericana (Dorchester County, Maryland, 1822? - Auburn 1913). Fuggita (1849) dalla schiavitù con l'aiuto dell'Underground Railroad, divenne negli anni seguenti uno dei membri più attivi dell'organizzazione. [...] Guidò numerose missioni negli stati del Sud per organizzare la fuga di schiavi, conducendone verso la libertà più di trecento. In contatto coi maggiori esponenti abolizionisti, durante la guerra civile ...
Leggi Tutto
In generale movimento tendente a modificare o abolire una consuetudine o una legge (la schiavitù, la pena di morte ecc.). Storicamente il termine si riferisce a due movimenti sorti negli USA.
Il primo [...] riguardava la soppressione della schiavitù degli afroamericani, teoricamente abolita dalla legge del 1808 ma di fatto continuata in maniera semiclandestina; il gruppo degli abolizionisti, costituitosi dopo il 1830 attorno a W.L. Garrison e a W. ...
Leggi Tutto
Partito politico, organizzato negli Stati Uniti nel 1847-48 per opporsi all’estendersi della schiavitù ai nuovi territori acquistati dal Messico. ...
Leggi Tutto
Satyarthi, Kailash. – Attivista indiano (n. Vidisha 1954). Dopo essersi laureato in ingegneria elettrica e aver insegnato all’università, ha lasciato la carriera accademica per dedicarsi alla lotta per [...] 1980, Bachpan Bachao Andolan (Movimento per salvare l’infanzia), ha liberato oltre ottantatremila bambini da varie forme di schiavitù e si è dedicato alla loro reintegrazione nella società. S. nel corso degli anni ha partecipato a diverse campagne ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano (Republican party)
Partito repubblicano
(Republican party) Partito politico statunitense, costituito nel 1854 e tuttora operante; in opposizione e alternanza rispetto al Partito [...] di una coalizione di oppositori del Kansas-Nebraska act (1854), la legge che apriva gli Stati occidentali all’espansione della schiavitù, si rifaceva alle idee di A. Hamilton e alle tesi del partito federalista. Invocava infatti il rafforzamento dei ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] di cui il paese è stato, nel secolo scorso, il più grande esportatore al mondo.
Nonostante i portoghesi abolirono la schiavitù nel 1876, i proprietari terrieri mantennero la manodopera africana in un regime di lavoro forzato sino al 1975, anno in cui ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] l'appagamento di un bisogno, il bisogno appunto di non essere liberi: quel che in altri tempi era la fuga dalla schiavitù si convertirebbe nel suo contrario, nella ‛fuga dalla libertà'.
16. Le forme attuali della non-libertà
Non è possibile indicare ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] tra britannici e francesi nel corso del 18° secolo, le isole furono cedute alla Corona britannica nel 1783. La schiavitù venne abolita nel 1834, causando una cronica carenza di forza lavoro che venne colmata attraverso l’immigrazione portoghese e ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] del Burke e del Macaulay): lavorava intanto alla composizione dei due suoi più importanti, o meglio noti, volumi: Iltramonto della schiavitù nel mondo antico, Torino 1899, e La guerra e la pace nel mondo antico, ibid. 1901.
I due libri uscirono ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] secondo cui la violenza può portare all'emancipazione umana. Non capiscono che la violenza si associa sempre alla tirannia e alla schiavitù, e che l'unica speranza di libertà e di pieno sviluppo della personalità sta nel rifiuto della violenza e nell ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitu
ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...