catena /ka'tena/ s. f. [lat. catena]. - 1. a. [serie di anelli di metallo passati l'uno dentro l'altro, che serve per tenere legate cose, animali e persone e per altri usi: c. del cane; c. dello schiavo] [...] , collier. 2. (fig.) a. [rapporto che vincola strettamente: le c. dell'amore] ≈ legame, vincolo. ↑ schiavitù, soggezione. ↔ autonomia, indipendenza, libertà. ● Espressioni: tenere alla catena ≈ assoggettare, schiavizzare. ↔ liberare, riscattare; non ...
Leggi Tutto
cattività s. f. [dal lat. captivitas -atis "prigionia"], lett. - [l'essere prigioniero o schiavo] ≈ prigionia, schiavitù, servitù. ↓ assoggettamento, dipendenza, soggezione. ↔ autonomia, indipendenza, [...] libertà ...
Leggi Tutto
ceppo /'tʃep:o/ s. m. [lat. cippus "palo di palizzata, cippo"]. - 1. a. (bot.) [sezione dell'albero da cui si dipartono le radici] ≈ (agr.) ceppa, (agr.) ceppaia, colletto, piede, toppo, troncone. b. [grosso [...] G. Villani)] ≈ blocchi. ‖ catene, ferri, manette. b. (fig.) [condizione da prigioniero] ≈ asservimento, cattività, giogo, oppressione, schiavitù, servitù. ↔ affrancamento, libertà. ● Espressioni: rompere (o spezzare) i ceppi ≈ affrancarsi, liberarsi. ...
Leggi Tutto
vassallaggio /vas:a'l:adʒ:o/ s. m. [der. di vassallo]. - 1. (stor.) [nel rapporto feudale, atto mediante il quale un uomo libero si assoggetta a un altro promettendogli fedeltà in cambio di una promessa [...] di protezione] ≈ vassallatico. 2. (fig.) [stato di stretta e anche servile dipendenza: v. politico, culturale] ≈ soggezione, sottomissione, subordinazione, sudditanza. ↑ schiavitù, servitù. ↔ autonomia, indipendenza, libertà. ...
Leggi Tutto
servo /'sɛrvo/ [lat. servus "schiavo", anche agg. "sottomesso"]. - ■ agg., lett. [di azione, comportamento, ecc., che asseconda la volontà altrui, spec. dei potenti, per viltà, interesse e sim.] ≈ e ↔ [...] [→ SERVILE (2. a)]. ■ s. m. (f. -a) 1. (stor.) [persona che vive in condizione di schiavitù] ≈ (lett.) mancipio, schiavo. ‖ liberto. 2. [in passato, persona addetta ai lavori domestici, oggi solo in senso spreg.] ≈ e ↔ [→ SERVITORE (1)]. 3. (estens.) ...
Leggi Tutto
prigionia /pridʒo'nia/ s. f. [der. di prigione]. - 1. [condizione di chi è prigioniero, spec. con riferimento alla detenzione dei soldati catturati durante operazioni belliche: fare quattro anni di p.] [...] ≈ carcere, detenzione, galera, prigione, reclusione. 2. (fig.) [condizione di chi si sente dominato da cosa a cui non riesce a sottrarsi: la p. della passione] ≈ schiavitù, servitù. ↔ libertà. ...
Leggi Tutto
galera /ga'lɛra/ s. f. [var. di galea, tipo di imbarcazione a remi, generalm. militare, in uso fino agli inizi del sec. 19°]. - 1. (marin.) [tipo di imbarcazione su cui i rematori scontavano spesso una [...] , insopportabile: il collegio era per me una g.; questa vita è una g.] ≈ carcere, oppressione, prigione, prigionia, schiavitù. ↔ delizia, eden, paradiso. □ avanzo di (o pezzo da) galera [persona poco raccomandabile, capace delle peggiori azioni e ...
Leggi Tutto
giogo /'dʒogo/ s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). - 1. a. (agr.) [strumento usato come attacco per i bovini]. b. (fig.) [condizione in cui si è assoggettati: imporre, portare il g.; essere sotto il g. del [...] tiranno, dello straniero] ≈ assoggettamento, dominazione, dominio, oppressione, soggezione. ↑ schiavitù, (lett.) servaggio, servitù. ↔ autonomia, indipendenza, libertà. ● Espressioni: giogo maritale [legame matrimoniale, con tutti gli oneri che ne ...
Leggi Tutto
soggezione /sodʒ:e'tsjone/ s. f. [dal lat. subiectio-onis, der. di subicĕre "assoggettare"]. - 1. [condizione di chi è soggetto, anche con la prep. a: s. politica; s. all'autorità paterna] ≈ dipendenza [...] (da), sottomissione, subordinazione, sudditanza. ↑ schiavitù, (lett.) servaggio, servitù. ↔ indipendenza (da), libertà (da). 2. (estens.) [l'imbarazzarsi di fronte a persone importanti o in ambienti diversi dal proprio] ≈ disagio, imbarazzo, impaccio ...
Leggi Tutto
antischiavismo s. m. [comp. di anti-¹ e schiavismo]. - (soc.) [concezione che sostiene l'illegittimità e l'abolizione della schiavitù] ≈ ⇑ abolizionismo. ↔ schiavismo. ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da un punto di vista...
schiavitu
schiavitù s. f. – Fenomeno sommerso e mai del tutto estirpato, la s. nel 21° secolo colpisce ancora molti milioni di individui nelle fasce sociali più emarginate e vulnerabili dei paesi poveri dell’Africa, dell’Asia e dell’America...