• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1180 risultati
Tutti i risultati [1180]
Storia [257]
Biografie [221]
Diritto [113]
Geografia [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Letteratura [76]
Religioni [72]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [60]
Scienze politiche [54]

Rom

Enciclopedia on line

Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] 1370 comparvero in Valacchia dove nel 1387 Mircea il Grande donò al convento di Tisana 40 famiglie r., in condizione di schiavitù. Alberto Krantius, nell’opera Saxonia, riporta che nell’anno 1417 apparve in Germania un popolo strano: bruno di pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rom (4)
Mostra Tutti

Guyana

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O. Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] che impiegavano schiavi africani, restò la principale attività della colonia anche sotto il dominio britannico. Dopo l’abolizione della schiavitù e l’abbandono delle piantagioni da parte dei Neri, gli Inglesi fecero ricorso all’importazione di mano d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – MASSICCIO DELLA GUIANA – CONGRESSO DI VIENNA – AMERICA MERIDIONALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (4)
Mostra Tutti

LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Parigi il 2 febbraio 1807, morto a Fontenay-aux-Roses (Senna) il 31 dicembre 1874. Laureatosi in diritto nel [...] nei primi atti di cambiamento di regime, che furono specialmente l'abolizione della pena di morte e della schiavitù, la proclamazione del governo repubblicano, il riconoscimento del diritto al lavoro, ecc. Come ministro dell'Interno ebbe parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto (2)
Mostra Tutti

BLOCH, Ernst

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Filosofo tedesco, nato a Ludwigshafen l'8 luglio 1885, morto a Tubinga il 4 agosto 1977. Laureatosi a Würzburg in filosofia con una tesi su Rickert nel 1908, durante la prima guerra mondiale si trasferì [...] umanistici contro le interpretazioni puramente economicistiche e deterministiche. Perché l'uomo venga liberato veramente da ogni forma di schiavitù si deve far posto alla funzione innovatrice dell'utopia come tensione verso il "non-ancora", porre al ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MURO DI BERLINO – LUDWIGSHAFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOCH, Ernst (2)
Mostra Tutti

Prostituzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prostituzione Nanette J. Davis di Nanette J. Davis Prostituzione Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] gestito da privati. In un'epoca in cui i servi potevano essere comprati e venduti, le prostitute ridotte in schiavitù cercavano di farsi mettere incinte dal padrone per acquistare lo status di concubine legittime ed essere integrate nella famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: WORLD HEALTH ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRAFFICO DI STUPEFACENTI – ABORIGENI AUSTRALIANI – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

CHIRURGIA ROBOTICA

Il Libro dell'Anno 2010

Pier Cristoforo Giulianotti Chirurgia robotica «Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina) Chirurgia [...] .U.R., Rossum’s Universal Robots pubblicato nel 1920, degli androidi replicanti progettati per liberare l’uomo dalla schiavitù della fatica fisica e ha avuto un successo universale. Nell’accezione più frequente si definiscono robotiche le macchine in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

Viaggi e utopia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] ’affermarsi dei principi del diritto naturale anche oltreoceano, presentano al lettore la dichiarazione di Jefferson sull’abolizione della schiavitù: “Jefferson dichiarò che non era portato per i rimedi palliativi, ma per l’essenziale, e che avrebbe ... Leggi Tutto

PARIBELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBELLI, Cesare Paolo Conte – Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli. Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] 1999; N. Panichi, Plutarchus redivivus? La Boétie e i suoi interpreti, seguito da Discorso di Stefano della Boétie Della schiavitù volontaria o il Contra Uno tradotto nell’italiano idioma da C. P., nuova ed. aggiornata e ampliata Roma 2008. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARESCALCHI – REPUBBLICA PARTENOPEA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – ÉTIENNE DE LA BOÉTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBELLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Maori

Enciclopedia on line

Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata [...] dei capi essa poteva assumere la forma patrilineare. Alcuni gruppi maori erano caratterizzati da stratificazioni gerarchiche e la schiavitù non era sconosciuta come nel resto del mondo polinesiano. In seguito ai viaggi di J. Cook, sul finire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – LINGUE AUSTRONESIANE – TRATTATO DI WAITANGI – ISOLE DELLA SOCIETÀ – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maori (2)
Mostra Tutti

Epaminónda

Enciclopedia on line

Epaminónda Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo [...] nella nuova città di Megalopoli, e l'edificazione di Messene, alle falde dell'Itome, centro politico dei Messeni sottratti alla schiavitù spartana (370-369). Ma prevalse in Tebe il partito della pace ed E. fu assieme a Pelopida processato per alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI FERE – PELOPONNESO – PELOPIDA – MESSENE – MESSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epaminónda (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 118
Vocabolario
schiavitù
schiavitu schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitù
ciber-schiavitu ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali