• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1180 risultati
Tutti i risultati [1180]
Storia [257]
Biografie [221]
Diritto [113]
Geografia [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Letteratura [76]
Religioni [72]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [60]
Scienze politiche [54]

Doctorow, Edgar Lawrence

Lessico del XXI Secolo (2012)

Doctorow, Edgar Lawrence Doctorow, Edgar Lawrence. – Scrittore statunitense (n. New York 1931). Nato da una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, deve il suo nome alla passione di suo padre per Edgar [...] del generale Sherman che, durante la Guerra di secessione, guidò 62.000 soldati attraverso gli stati del Sud contro la schiavitù, mentre Homer & Langley (2009; trad. it. 2010) narra la tragica epopea dei fratelli Collyer, due eccentrici americani ... Leggi Tutto
TAGS: EDGAR ALLAN POE – ROBERT BENTON – MILOS FORMAN – NEW YORK – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doctorow, Edgar Lawrence (2)
Mostra Tutti

CINICI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dei rappresentanti di un movimento filosofico iniziatosi nell'età di Socrate e perpetuatosi poi attraverso tutto lo sviluppo della cultura antica. Socrate, reagendo al relativismo sofistico, aveva [...] esperienza del valore della libertà individuale, da cui dovevan sorgere le idee della civitas mundi e dell'abolizione della schiavitù. Parimenti, la παρρησία, l'abito di dir pane al pane senza riguardi, tiene del partito preso antifilisteo del cinico ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – DIOGENE DI SINOPE – PEREGRINO PROTEO – EVANGELIZZAZIONE – CRATETE DI TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINICI (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore africano, nato a Ferrara il 24 agosto 1845 da distinta famiglia di quella città, trasferitasi ad Argenta nel 1855. Attratto dall'amore dei paesi nuovi ottenne di partecipare alla spedizione [...] Società geografica di Let Marefià. Penetrato poi nel paese dei Soddo Galla, riuscì ad incontrarsi col Cecchi, liberato dalla schiavitù (13 aprile 1880). Rientrato in Italia nel febbraio 1881, attese a redigere la relazione del viaggio compiuto, che ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PELLEGRINO MATTEUCCI – GUSTAVO BIANCHI – LET MAREFIÀ – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

LELEGI

Enciclopedia Italiana (1933)

LELEGI (Λέλεγες, Lelĕges) Arnaldo Momigliano Nome di un popolo, che, secondo gli antichi storici greci, avrebbe abitato in molti luoghi della Grecia e dell'Asia Minore prima dei Greci. Si credeva, per [...] in Asia. Questo popolo, dopo molte vicende, o sparì o, se si vuole credere a Filippo di Teangela, fu ridotto in schiavitù dai vicini Carî. Ma i Greci, per un processo di estensione analogica loro abituale nella ricostruzione della loro preistoria ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – ASIA MINORE – PREISTORIA – ACARNANIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELEGI (1)
Mostra Tutti

GRIMOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO, re dei Longobardi Andrea Bedina La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] fortune differenti. G., "utpote parvulum" (ibid.), correva il pericolo di essere preso dal nemico e condotto in schiavitù. Paolo Diacono ne descrive la cattura e la momentanea prigionia soffermandosi sia sull'aspetto fisico del fanciullo - che nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CARLO III IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

rivoluzioni del 1848

Dizionario di Storia (2011)

rivoluzioni del 1848 Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] provvisorio (retto dal liberale Lamartine ma comprendente radicali e socialisti), il varo del suffragio universale, l’abolizione della schiavitù nelle colonie e, il 4 maggio, la nascita della Seconda repubblica. Intanto a marzo i moti si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

BACCIARONE di Baccone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIARONE di Baccone Giuseppe Scalia Vissuto nel sec. XIII, membro di una illustre famiglia pisana, non ha lasciato notizie sulla sua vita nei pochi componimenti poetici che gli si attribuiscono. L'unica [...] contro Amore e i suoi stolti seguaci, con un linguaggio talora rozzo ma efficace; nella seconda si lamenta della propria schiavitù d'Amore e rivolge calde preghiere a Dio perché voglia avere pietà del suo stato e perdonarlo. La terza canzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orale, storia

Dizionario di Storia (2010)

orale, storia Ricostruzione di eventi del passato o del profilo biografico di alcuni personaggi storici in cui vengono utilizzate le testimonianze orali. Tale metodo ha caratterizzato l’opera di numerosi [...] d’oltreoceano (USA), come quelle sulla memoria della popolazione di colore, nel quadro di uno studio sulla schiavitù, dischiusero nuovi scenari epistemologici; studi che in altri termini convergevano verso alcune delle proposte metodologiche più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Cambria, Adele

Enciclopedia on line

Cambria, Adele Cambria, Adele. – Giornalista, scrittrice e attrice italiana (Reggio Calabria 1931 - Roma 2015).  Intellettuale eclettica e attenta indagatrice dei nuclei problematici della società contemporanea, dopo [...] ,1981), a opere di narrativa (Nudo di donna con rovine, 1984; L’amore è cieco, 1995; Storia d’amore e schiavitù, 2000). Tra le sue opere più recenti vanno citati i testi, entrambi venati di un forte autobiografismo, Istanbul, il doppio viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – COMIZI D’AMORE – GIURISPRUDENZA – MAGNA GRECIA – ACCATTONE

Zemon Davis, Natalie

Enciclopedia on line

Storica statunitense (Detroit 1928 - Toronto 2023). Prof. di storia moderna all'univ. di Princeton (1978-96, poi emerita), dal 1996 ha svolto le sue ricerche presso l'univ. di Toronto. Membro dell'American [...] France (2000; trad. it. 2002); Slaves on screen: Film and historical vision (2000; trad. it. La storia al cinema: la schiavitù sullo schermo da Kubrick a Spielberg, 2007); L'histoire tout feu tout flamme. Entretiens avec Denis Crouzet (2004; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA MODERNA – RINASCIMENTO – TRICKSTER – TORONTO – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zemon Davis, Natalie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 118
Vocabolario
schiavitù
schiavitu schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitù
ciber-schiavitu ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali