• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1180 risultati
Tutti i risultati [1180]
Storia [257]
Biografie [221]
Diritto [113]
Geografia [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Letteratura [76]
Religioni [72]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [60]
Scienze politiche [54]

Le Clezio, Jean-Marie-Gustave

Lessico del XXI Secolo (2013)

Le Clezio, Jean-Marie-Gustave Le Clézio, Jean-Marie-Gustave. – Romanziere francese (n. Nizza 1940), premio Nobel per la letteratura nel 2008. Nato in una famiglia di origine bretone emigrata alle Mauritius [...] fase lirica e sperimentale, affronta nuove tematiche, caratterizzate da un chiaro antimodernismo, legate all'alienazione e schiavitù delle metropoli occidentali (Les géants, 1973), a preoccupazioni ecologiche (Terra amata, 1967, trad. it. 1969; Le ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LINGUA FRANCESE – NOUVEAU ROMAN – ALIENAZIONE – MAURITIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Clezio, Jean-Marie-Gustave (2)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] che assorbiva tutte le funzioni direttive dello stato, la distinzione del popolo in caste, e l'estensione della schiavitù resero instabile lo sviluppo della civiltà. Monaci buddhisti, funzionarî civili e militari, lottavano senza freni; gl'intrighi ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

ESODO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] in caratteri alfabetici. Per la storicità complessiva dei racconti dell'Esodo si notino i seguenti fatti: a) la schiavitù e l'uscita miracolosa dall'Egitto hanno avuta una risonanza larghissima nella letteratura ebraica. Oltre al canto conservato ... Leggi Tutto
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – STORIA D' ISRAELE – LIBRO DELL'ESODO – GIUSEPPE FLAVIO – PIAGHE D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESODO (1)
Mostra Tutti

LEE, Robert Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

LEE, Robert Edward Alberto Pincherle Generale americano, nato a Stratford (Virginia) il 19 gennaio 1807, morto a Lexington il 12 ottobre 1870. Figlio di Henry (v.). Entrato nell'Accademia militare di [...] . Si avvicinava così la crisi della sua vita. Spirito intensamente religioso e devoto, il L. era in principio contrario alla schiavitù e alla rottura dell'Unione. Ma conosceva lo stato d'inferiorità morale dei Negri e insieme - uomo per questo come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Robert Edward (3)
Mostra Tutti

GES

Enciclopedia Italiana (1932)

GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé) José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] l'uccisione dei prigionieri e il cannibalismo in vasta scala atterrivano principalmente i Bianchi. Successe un'epoca, prima della schiavitù negriera, in cui si partiva a caccia degli Aymoré con sciabole, fucili e cani ammaestrati, per procurarsi una ... Leggi Tutto

EVERETT, Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato, nato a Dorchester (Massachusetts) l'11 aprile 1794, morto a Savannah il 15 gennaio 1875. Fece gli studî a Harvard e nel 1813 divenne pastore della Brattle Street Church di Boston, rinunciando [...] del partito dei whigs, insistendo sulla necessità di considerare inviolabile la costituzione e di mantenere in vigore il sistema della schiavitù; e poiché quest'ultimo concetto non fu ammesso, si dimise nel maggio del 1854, ritirandosi a vita privata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – LONDRA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVERETT, Edward (1)
Mostra Tutti

LUIGI I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI I re di Portogallo Lello BONIN-LONGARE Nato a Lisbona il 31 ottobre 1838, figlio secondogenito della regina Maria II e del suo secondo marito, il re consorte Ferdinando di Coburgo, fu chiamato [...] opportune riforme, s'iniziarono lodevoli, sebbene poco fruttuosi, tentativi per dare migliore assetto alle finanze, venne abolita (1869) la schiavitù nelle colonie. L. morì a Cascaes il 19 ottobre 1889 e lasciò due figli, don Carlos e don Affonso, il ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MARIA PIA DI SAVOIA – PORTOGHESE – LISBONA – EVORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

PLACIDO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, Beniamino Aldo Claudio Zappalà PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] gli altri vedevano solo distanze e gerarchie. Benito Cereno e La capanna dello zio Tom erano le chiavi per ragionare sulla schiavitù, Via col vento, romanzo e film, per la Depressione e il New Deal: semplicemente perché (e fu lui a farmelo capire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – MADRE TERESA DI CALCUTTA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – HARRIET BEECHER STOWE – QUINTO ORAZIO FLACCO

movimenti alternativi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Movimenti alternativi Silvia Moretti Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] No Logo destinato a un grande successo tra le fila del movimento anti-globalizzazione. Nel suo libro Klein denunciava la nostra schiavitù dai marchi: aziende di abbigliamento sportivo o per il tempo libero, catene di fast-food e di rivendita di DVD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ECONOMIA POLITICA

Faulkner, William

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Faulkner, William Rosa Maria Colombo La voce del profondo Sud Scrittore statunitense tra i più influenti del Novecento per complessità formale e potenza introspettiva, William Faulkner ha dato volto [...] distanza dall'ottimismo americano ufficiale e dal coro dei consensi alla guerra civile che metteva fine non solo alla schiavitù ma a ogni forma di sfruttamento, e veniva quindi considerata necessaria alla causa del progresso morale e materiale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INDIVIDUALISMO – ARISTOCRAZIA – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faulkner, William (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 118
Vocabolario
schiavitù
schiavitu schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitù
ciber-schiavitu ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali