• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1180 risultati
Tutti i risultati [1180]
Storia [257]
Biografie [221]
Diritto [113]
Geografia [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Letteratura [76]
Religioni [72]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [60]
Scienze politiche [54]

GRACE BARTOLINI, Louisa

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACE BARTOLINI, Louisa Egidio Bellorini Poetessa, nata a Bristol nel 1818 da nobile famiglia irlandese d'antica origine italiana, morta a Pistoia il 3 maggio 1865. Essendo di salute cagionevole, fu [...] , specialmente dall'inglese. Da questa lingua recò in italiano i Canti di Roma antica di Thomas Macaulay, le Poesie sulla schiavitù, frammenti della Evangelina e il Canto di Hiawata di E.W. Longfellow. Il Carducci, che le fu amico, scrisse per ... Leggi Tutto

VENETI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENETI Léopold Albert CONSTANS . Potente popolo armoricano, che abitava il Morbihan. Confinava a nord con i Coriosoliti, a est con i Redoni, a ovest con gli Osismi, a sud con i Namneti. La capitale [...] li attaccava per mare e distruggeva la loro flotta. Cesare fece uccidere tutti i senatori veneti e vendere il popolo in schiavitù (Cesare, De bell. gall., III, 8-16). Bibl.: Desjardins, Géogr. de la Gaule romaine, I, pp. 281-86; C. Jullian, Hist ... Leggi Tutto

ANGONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sezione degli Zulù, che, all'inizio del secolo XIX, per sfuggire al dominio di Ciaka (v. zulù) e fondare un regno indipendente, emigrò dall'Africa australe verso il N. Intorno al 1830, devastando e saccheggiando, [...] in distretti sotto la giurisdizione di nduna, prefetti), avevano permesso, ad un'esigua minoranza, di dominare e ridurre a schiavitù vaste masse di Negri meno bellicosi. Essi hanno conservato il dialetto zulù, l'armamento originario (lancia, scudo e ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – LAGO NIASSA – ALLEVAMENTO – TANGANICA – ZAMBESI

Miguel de Cervantes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] per tornare in patria. Al largo delle coste francesi viene però catturato dai pirati berberi e portato in schiavitù ad Algeri, dove rimane cinque anni. La ricostruzione biografica di questo periodo è alquanto problematica. Abbiamo due documenti ... Leggi Tutto

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] classe. L’elemento più antidemocratico della costituzione originaria era senza dubbio il suo sostegno implicito alle istituzioni della schiavitù nel Sud. Le tensioni economiche e politiche tra gli stati del nord e quelli del sud, esacerbati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Mill, John Stuart

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mill, John Stuart Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873). Funzionario della East India Company (1823-58), deputato al Parlamento (1865-68), la sua opera copre l’epistemologia, l’etica, [...] e intolleranza. Fermo su principi d’uguaglianza, propose il suffragio universale, appoggiò la parità delle donne, combatté la schiavitù e auspicò un liberismo temperato dall’intento di conciliare la libera iniziativa economica con criteri d’equità ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL VALORE – EPISTEMOLOGIA – UTILITARISTA – EMPIRISTICA – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mill, John Stuart (4)
Mostra Tutti

Tobago

Enciclopedia on line

Tobago Tobago Isola dell’Oceano Atlantico (303 km2 con 54.084 ab. nel 2000), al largo del Venezuela. Con la vicina Trinidad (➔) è stata colonia britannica fino al 1958 e dal 31 agosto 1962 è una Repubblica indipendente. [...] furono soddisfatte con l’importazione forzata di schiavi dall’Africa, ai quali si aggiunsero, dopo l’abolizione della schiavitù (1834), numerosi immigrati asiatici, soprattutto Cinesi e Indiani. Nel 1888 T. fu unita amministrativamente a Trinidad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobago (1)
Mostra Tutti

PIETRO II imperatore del Brasile

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II imperatore del Brasile Mario MENGHINI Nato a Rio de Janeiro il 2 dicembre 1825, morto a Parigi il 5 dicembre 1891. Figlio di Pietro I e di Leopoldina, arciduchessa d'Austria, della quale ultima [...] tra il Brasile e l'Inghilterra; ma dovettero passare lunghi anni prima che un deciso passo fosse fatto per l'abolizione della schiavitù (28 settembre 1871) e solamente con la legge del 13 maggio 1888 i Negri furono ufficialmente dichiarati liberi (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II imperatore del Brasile (2)
Mostra Tutti

MACON, Nathaniel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACON, Nathaniel Uomo politico americano, nato a Macon Manor (Nord Carolina) il 17 dicembre 1758, morto a Buck Springs (Nord Carolina) il 29 giugno 1837. Membro della Camera dei rappresentanti dal 1791 [...] rappresentante delle tendenze agrarie degli stati del Sud, M. fu strenuo difensore della sovranità degli stati contro l'ingerenza del potere centrale, e avversario dell'abolizione della schiavitù. Bibl.: W. E. Dodd, The Life of N. M., Raleigh 1903. ... Leggi Tutto

L’economia curtense e la signoria rurale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia curtense e la signoria rurale Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per economia curtense si intende un sistema [...] forma di dominio su terre e persone. Cos’è l’economia curtense? Guglielmo I di Aquitania Un uomo libero entra volontariamente in schiavitù Recueil des chartes de l’abbaye de Cluny Io Bertier mi sono messo la corda al collo e mi sono consegnato nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 118
Vocabolario
schiavitù
schiavitu schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitù
ciber-schiavitu ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali