• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1180 risultati
Tutti i risultati [1180]
Storia [257]
Biografie [221]
Diritto [113]
Geografia [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Letteratura [76]
Religioni [72]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [60]
Scienze politiche [54]

CHAPLIN, Charles Spencer

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dopo gli anni del muto, che vedono Ch. imporsi con una serie di opere che ne fanno uno dei poeti maggiori della settima arte, l'avvento del sonoro, pur trovandolo polemico ("è venuto a rovinare l'arte [...] di questo periodo, Modern times (Tempi moderni, 1936), satira aggressiva e feroce delle macchine che riducono l'uomo in schiavitu, riflette ancora, intenzionalmente, i modi e le strutture del muto; nel secondo, però, The great dictator (Il dittatore ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE BELLEZZA – BUENOS AIRES – SETTIMA ARTE – HONG KONG – PANTOMIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLIN, Charles Spencer (3)
Mostra Tutti

STEVENS, Thaddeus

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENS, Thaddeus Henry Furst Uomo politico americano, nato a Danville, nello stato di Vermont (Stati Uniti), il 4 aprile 1792, morto a Washington l'11 agosto 1868. Esercitò l'avvocatura per 15 anni [...] comitato di Ways and Means in cui sino alla morte rimase il vero leader della Camera. La sua opposizione ardente alla schiavitù era nata durante la sua vita di avvocato, e durante la guerra di secessione egli non cessò di propugnare l'emancipazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVENS, Thaddeus (1)
Mostra Tutti

Saint Vincent e Grenadine

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] tra britannici e francesi nel corso del 18° secolo, le isole furono cedute alla Corona britannica nel 1783. La schiavitù venne abolita nel 1834, causando una cronica carenza di forza lavoro che venne colmata attraverso l’immigrazione portoghese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMMONWEALTH BRITANNICO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO

Fogel, Robert William

Enciclopedia on line

Fogel, Robert William Storico dell'economia statunitense (New York 1926 - Oak Lawn 2013). Nei suoi studi sullo sviluppo economico degli USA ha utilizzato modelli econometrici alternativi seguendo l'impostazione della New economic [...] S. L. Engerman), nel quale viene rovesciata l'interpretazione tradizionale del ruolo economico e delle condizioni materiali della schiavitù negra. Altre opere: The Union Pacific Railroad: a case in premature enterprise (1960); Railroads and American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SIMON KUZNETS – ROCHESTER – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fogel, Robert William (3)
Mostra Tutti

WAHIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHIMA (o Bahima o Watusi) Renato BOCCASSINO Popolazione che occupa parte del territorio dell'Uganda a occidente del Lago Vittoria. La loro economia è fondata sulla pastorizia e il latte è il loro nutrimento [...] il suo totem, alcuni clan sono a loro volta suddivisi, i membri di uno stesso clan si sentono strettamente parenti. La schiavitù è ammessa soltanto per persone di altre tribù, tutti i Wahima si considerano nati liberi. Il re dei Wahima si riallaccia ... Leggi Tutto

CACATUA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pappagalli delle regioni australiana e malese, di grandezza eguale e talvolta superiore a quella dei piccioni di media e grossa mole; deve il nome al grido che, in talune specie, può essere [...] si confonde con quello dei tronchi, dei rami e della pagina inferiore delle foglie. Alcune specie si adattano alla schiavitù: imparano a parlare e divengono molto socievoli. (V. tavv. a colori). Le specie più numerose appartengono al genere Cacatua ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO – PAPPAGALLI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACATUA (1)
Mostra Tutti

ADAMS, Charles Francis

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 18 aprile 1807. Figlio di John Quincy Adams, nipote di John Adams, ambedue presidenti degli Stati Uniti, e padre di Henry Adams, celebre scrittore americano, [...] padre alla campagna antischiavista e si schiera con quella frazione del partito whig che propugnava l'abolizione della schiavitù; è membro della corte generale del Massachusetts dal 1840 al 1845, prende posto, per alcuni anni, nella rappresentanza ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE – JOHN QUINCY ADAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, Charles Francis (1)
Mostra Tutti

GURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GURA (latino scient. Goura Steph.) Alessandro Ghigi Genere di Colombi (v.) che forma da solo la famiglia Gouridae e comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle piccole isole a essa [...] variabile sulle ali e sul petto, secondo le specie. Vengono importate, sebbene raramente, e qualche volta si sono riprodotte in schiavitù. Ben tre specie su otto, G. coronata, G. victoriae e G. Sclateri, sono state scoperte da Beccari e D'Albertis ... Leggi Tutto

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sottosviluppo Paolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Sottosviluppo sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] piantagioni e nelle miniere dei paesi di tipo coloniale. Questo è vero anche nel Sud degli Stati Uniti, dove la schiavitù viene abolita molto tardi, dopo la guerra civile. Nelle colonie di popolamento, diversamente da quanto accade nelle altre, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

Jeffreys, George, primo barone di Wem

Enciclopedia on line

Jeffreys, George, primo barone di Wem Uomo politico inglese (Acton, Denbighshire, 1648 - Londra 1689). Consigliere di corte, si schierò apertamente contro gli indiziati di congiura papista (Popish plot), processati nel 1678-79, ridicolizzandone [...] e senza molti scrupoli, furono condannate a morte centinaia di persone e molte altre furono imprigionate o ridotte in schiavitù; J. stesso ricorse probabilmente all'estorsione nei confronti di molti imputati. Divenuto pochi mesi dopo Lord cancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeffreys, George, primo barone di Wem (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 118
Vocabolario
schiavitù
schiavitu schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitù
ciber-schiavitu ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali