• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1180 risultati
Tutti i risultati [1180]
Storia [257]
Biografie [221]
Diritto [113]
Geografia [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Letteratura [76]
Religioni [72]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [60]
Scienze politiche [54]

GHISLIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Paolo Nicola Pastina Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] su di lui è del 1566, anno dell'elezione di Pio V, quando fu ricevuto dal papa dopo il riscatto dalla schiavitù: militare imbarcato su una nave da guerra, era stato infatti catturato dai pirati barbareschi e tenuto prigioniero ad Algeri, dove subì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] schiavi fuggiti dalle piantagioni dei paesi limitrofi. Nel 1783 le isole furono invece cedute alla Corona britannica. La schiavitù venne abolita nel 1834, causando una carenza di forza lavoro che venne colmata attraverso l’immigrazione portoghese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO – DEBITO PUBBLICO

passione

Enciclopedia on line

Nell’accezione comune, inclinazione esclusiva verso un oggetto, sentimento intenso e violento (di attrazione o repulsione) che può turbare l’equilibrio psichico e la capacità di discernimento e di controllo. Filosofia Nel [...] stoicismo, che considera tutto il mondo affettivo come una sorta di legame, per cui l'animo subisce la schiavitù delle cose: quindi il problema morale si presenta come problema della vittoria sulle passioni. Platone e Aristotele non considerano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA RELIGIOSA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: RINASCIMENTO – ARISTOTELE – STOICISMO – CARTESIO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passione (3)
Mostra Tutti

Livi, Ridolfo

Enciclopedia on line

Antropologo, fisico e statistico (Prato 1856 - Firenze 1920), fratello di Giovanni. Medico militare, partecipò alle campagne africane del 1887 e 1888; fu poi (1888-1912) ispettore della Sanità militare, [...] delle leve 1859-63, i cui risultati sono stati raccolti in Antropometria militare (2 voll. e atlante, 1896-1905). Si occupò anche di storia (La schiavitù domestica nei tempi di mezzo e nei moderni: ricerche storiche di un antropologo, post., 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ANTROPOMETRIA – FIRENZE – PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livi, Ridolfo (2)
Mostra Tutti

Uncle Tom's cabin

Enciclopedia on line

(La capanna dello zio Tom) Romanzo della scrittrice statunitense H. Stowe Beecher (1811-1896), pubblicato sulla rivista National Era nel 1851 e in volume nel 1852. Tom è uno schiavo della famiglia Shelby, [...] le braccia del figlio del signor Shelby, giunto alla piantagione per riacquistarlo. Sullo sfondo della storia è la brutalità della schiavitù, che pone alcune persone in balia di altre, alle quali la legge consente di decidere della vita degli altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CAPANNA DELLO ZIO TOM

SALARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage) Augusto GRAZIANI Giovanni MIELE Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] conto, mancando dei mezzi materiali necessarî. Mentre nell'antichità e nel Medioevo, per la prevalenza della schiavitù, della servitù della gleba, delle maestranze, il salario era eccezionalmente adottato nell'ordinamento militare e nei maggiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

LANSDOWNE, Henry Petty Fitzmaurice, 3° marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LANSDOWNE, Henry Petty Fitzmaurice, 3° marchese di Uomo politico inglese, nato a Lansdowne House il 2 luglio 1780, morto a Bowood il 31 gennaio 1863. Figlio di seconde nozze del 1° marchese di L., William [...] , difese abilmente la necessità di nuove imposte per sostenere la guerra contro la Francia (1806), propugnò l'abolizione della schiavitù e l'emancipazione dei cattolici. L'atteggiamento assunto in questa occasione gli procurò l'antipatia del re e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANSDOWNE, Henry Petty Fitzmaurice, 3° marchese di (1)
Mostra Tutti

PANANTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANANTI, Filippo Guido MAZZONI Poeta, nato a Ronta del Mugello nel 1766, morto quivi nel 1837. Viaggiò dall'Italia alla Francia, alla Spagna, all'Inghilterra, alla Germania, ora come insegnante, ora [...] fare i pirati algerini, nel 1813, catturandolo mentre se ne tornava in patria e riducendolo, quasi un nuovo Cervantes, nella schiavitù donde fu riscattato dal console inglese. Tutto ciò egli o raccontò o accennò in versi e in prosa, sia nel testo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANANTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

LAS CASAS, Fra Bartolomé de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAS CASAS, Fra Bartolomé de Alberto Magnaghi, Nato a Siviglia nel 1474 (secondo altre fonti nel 1484), morto a Madrid nel 1566, detto "l'apostolo delle Indie", insigne tra i più grandi e i più benemeriti [...] fu un trionfo per il L. C., poiché Carlo V rinnovò editti e ordinanze che avrebbero dovuto essere decisive contro la schiavitù e gli abusi degli "encomenderos". D'allora il L. C. non ritornò più in America, ma visse quasi sempre nel convento ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – FERNANDO COLOMBO – EVANGELIZZAZIONE

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ) o campicelli che coltivano da sé (Mossi). Coloro che non hanno diritto di possedere beni sono gli schiavi, dove la schiavitù è ancora in vigore. Spesso però viene lasciata ad essi la libertà di lavorare per proprio conto e quindi di guadagnare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 118
Vocabolario
schiavitù
schiavitu schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitù
ciber-schiavitu ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali