• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1180 risultati
Tutti i risultati [1180]
Storia [257]
Biografie [221]
Diritto [113]
Geografia [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Letteratura [76]
Religioni [72]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [60]
Scienze politiche [54]

NICOMEDE III Evergete

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης) M. Borda Re di Bitinia, figlio di Nicomede II. Inizia il regno probabilmente nel 115-110 a. C. La sua biografia si può ricostruire in base ad un'iscrizione [...] .). Mario richiese il suo aiuto contro i Cimbri, che egli rifiutò, denunciando lo sfruttamento dei suoi sudditi, ridotti in schiavitù dai capitalisti romani ed ottenendo dal senato garanzie di un trattamento a loro favore. Nel 106, alleatosi col suo ... Leggi Tutto

Sao Tome e Principe

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] – di quest’ultimo il paese è stato, nel secolo scorso, il più grande esportatore al mondo. I portoghesi abolirono la schiavitù nel 1876, ma i proprietari terrieri mantennero la manodopera africana in un regime di lavoro forzato sino al 1975, anno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

Ius cogens. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale, norme di carattere imperativo (ossia cogenti, inderogabili). Tale nozione si affermò alla fine degli anni 1960, su pressione dei paesi socialisti e di quelli in via di sviluppo, [...] , vi rientrano il divieto di aggressione e le forme più gravi di violazione di diritti umani fondamentali (genocidio, schiavitù, tortura, apartheid). Malgrado i dubbi avanzati dai paesi occidentali circa l’esistenza di norme imperative di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – DIRITTI UMANI – VIENNA

Sao Tome e Principe

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] di cui il paese è stato, nel secolo scorso, il più grande esportatore al mondo. Nonostante i portoghesi abolirono la schiavitù nel 1876, i proprietari terrieri mantennero la manodopera africana in un regime di lavoro forzato sino al 1975, anno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – AFRICA OCCIDENTALE

Sokoto

Dizionario di Storia (2011)

Sokoto Città della Nigeria, capitale del califfato islamico fondato nel 1804 nelle terre hausa da ‛Uthman dan Fodio dopo un grande jihad, che divenne forse lo Stato più popoloso dell’Africa sub-sahariana [...] che usava hausa e arabo, un sistema giudiziario imperniato sulla shari‛a e una gerarchia socio-economica fondata sulla schiavitù. S. fu fulgido centro culturale e dottrinale islamico. Gli inglesi occuparono S. nel 1903, spartendosi i suoi domini con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – NIGERIA – SHARI‛A – CAMERUN – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sokoto (2)
Mostra Tutti

Morris, Gouverneur

Enciclopedia on line

Uomo politico nordamericano (Morrisania, oggi inclusa in New York, 1752 - ivi 1816). Al congresso continentale fu capo della commissione istituita per incontrare gli inviati di lord North (1778); qui fu [...] del sistema britannico; poi rappresentò la Pennsylvania alla convenzione costituzionale del 1787, dove combatté contro la schiavitù e sostenne con idee aristocratiche un governo fortemente centralizzato. Delle sue proposte fu accolta quella di dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW YORK – PARIGI – EUROPA

DIVARIO TECNOLOGICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] in Europa. Il primo ministro britannico H. Wilson espresse a Strasburgo nel 1966 il timore "di una nuova schiavitù industriale, per la quale gli europei a partire dagli anni Settanta avrebbero fabbricato solo i prodotti convenzionali dell'economia ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – EUROPA ORIENTALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – AGRICOLTURA

São Tomé e Príncipe

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane [...] l’arcipelago è stato, nel secolo scorso, il più grande esportatore al mondo. Nonostante i portoghesi avessero abolito la schiavitù nel 1876, i proprietari terrieri mantennero la manodopera africana in un regime di lavoro forzato sino al 1975, anno ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – UNIONE AFRICANA – BANCA MONDIALE

ORLÉANS-BRAGANZA, Isabel d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS-BRAGANZA, Isabel d' Carlos Magalhães de Azeredo Contessa d'Eu, principessa imperiale del Brasile, figlia dell'imperatore Pietro II e dell'imperatrice Teresa Maria Cristina di Borbone: nata a [...] figli nascituri degli schiavi (28 settembre 1871); la terza, la legge dell'abolizione immediata e incondizionata della schiavitù (13 maggio 1888), nella cui rapida riuscita ebbe gran parte la sua tenace e disinteressata perseveranza, che contribuì ... Leggi Tutto

Ius cogens [dir. int]

Diritto on line (2019)

Raffaella Nigro Abstract Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] tali il divieto della minaccia e dell’uso della forza armata, il divieto di tortura e di genocidio, di schiavitù, di discriminazione razziale e di apartheid, nonché il principio di autodeterminazione dei popoli e le norme fondamentali del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 118
Vocabolario
schiavitù
schiavitu schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitù
ciber-schiavitu ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali